Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA GOTICA; Francesco Mastriani: “La cieca di Sorrento”4 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1851, prodotto in volume nel 1852. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “Il mio cadavere”30 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1851, pubblicato in volume nel 1853. (continua…) Commenti disattivati VARIE: LETTERATURA: A Angelo Giammarresi27 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Caro Angelo, ho letto l’ultimo tuo lavoro: “Amazzonia. ComunitĂ indigene e rimedi ancestrali”, che segue l’altro di qualche mese fa “Mapiniki. Storia interattiva della nostra ComunitĂ nativa Ashaninka – Yanesha”, diventato un libro fondamentale per la tua opera di ricerca e di approfondimento. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “I misteri di Napoli”25 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco (Avvisiamo che per la seguente lettura del romanzo, si è tenuto conto di due edizioni, quella del 1966 dell’editore Casini con l’introduzione di Giorgio Luti, e quella dell’editore Vallecchi del 1972 con l’introduzione di Giuliano Innamorati, che ha però delle parti riassuntive) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Di Monaco: “L’amore e la montagna”10 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Non so in quante famiglie è accaduto e può accadere ciò che sta succedendo a me. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giampiero Della Nina: “Come grani di sabbia”30 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il suo paese, Porcari (nel romanzo con il nome Poggiocaro), come pure il circondario, fanno da sfondo ai lavori di questo autore lucchese, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giuseppe Dovichi: “L’alito del fiume”23 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Non è il primo romanzo di questo autore lucchese, nato nel 1949. Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “L’occhio e il triangolo”20 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Leggere questo autore significa trarne piacere e tanti motivi di riflessione. Commenti disattivati LETTERATURA: Cesare Pavese: “Dialoghi con Leucò”16 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Tanto si è scritto su Pavese e anche su questo libro, ma la conclusione è una sola: Pavese vi indaga se stesso e ha deciso di farlo rievocando e richiamando il senso e il mistero del mondo antico. Commenti disattivati LETTERATURA: Ettore o Achille?21 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Le navi greche al comando di Agamennone sono ferme e non riescono a raggiungere Troia, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Migliore l’uomo o migliori gli animali?16 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Noi ci illudiamo di essere migliori degli animali. Leggete che cosa ne pensava Plutarco (Cheronea, 46 d.C./48 d.C. – Delfi, 125 d.C./127 d.C.). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: LucchesitĂ . Una critica e tanto amore11 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Forse sono stato il primo a definire nel 1993 che cosa sia la LucchesitĂ . “Lucca è un po’ la cittĂ dell’acqua cheta. Ognuno si fa gli affari suoi, e meno ci s’impiccia degli altri e piĂą si ha salute. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Nel mio romanzo “Margherita” una Lucca terribile10 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Jacopo preferiva trascorrere il suo tempo libero a Viareggio, e diciamo pure specialmente alla “Costanza” (1), piuttosto che a Lucca. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: L’Antigone del poeta greco Ghiannis Ritsos31 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il mito di Antigone, figlia e sorella di Edipo, ha attraversato i millenni e attratto i grandi tragici greci del V secolo a.C. Eschilo, Euripide, ma soprattutto Sofocle, forse il piĂą grande dei tre, che ne cantò la vita nella sua tragedia omonima. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Daniela Toschi e Bianca Stefania Fedi: “Surkakfiano. L’ultimo Processo”23 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Una storia scritta a quattro mani, che s’immerge nel mondo contorto e inquieto del grande scrittore cecoslovacco. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Vincenzo Pardini: “Jodo Cartamigli”21 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Dopo “Gnenco il pirata”, questo è un altro libro dimostrativo della versatilitĂ di Pardini (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Rocchi: “Racconti di guerra. Lucca, via dei Borghi 1944”16 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco L’autore è un testimone della vita lucchese, essendo pubblicista e collaboratore per la cronaca locale de “La Nazione”. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “La Regina”15 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco La regina del titolo è la Pania della Croce, la montagna che fa parte della catena delle Apuane e che, vista dal paese di Gallicano, lo sovrasta con la sua imponenza. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Marco Candida: “Incendio nel bosco”11 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Nato a Tortona, in provincia di Alessandria, Candida, coi suoi 41 anni, si può definire ancora uno scrittore giovane, poichĂ© giovane è la sua scrittura, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Piero Tarticchio: “Nascinguerra”10 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco La ristampa di questo libro, uscito per la prima volta nel 2001, è il segno che la difesa di certi valori storici e morali è ancora viva. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Vincenzo Pardini: “Gnenco il pirata”6 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Bisogna premettere che il libro vanta le illustrazioni del pittore lucchese Riccardo Benvenuti, morto nel 2018, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Alberto Pezzini: “Il libraio”6 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il protagonista, Gianni Prati, è un librario che vende libri rari o espunti dal catalogo degli editori. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Yasunari Kawabata: “La casa delle belle addormentate”20 Aprile 2020 di Bartolomeo Di Monaco Scrittore tradotto in tutto il mondo, vincitore nel 1968 del premio Nobel, si tolse la vita il 14 aprile 1972. Scrisse romanzi, racconti, saggi letterari, testi per il teatro e per il cinema. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Hans Christian Andersen: “Le due baronesse”.18 Aprile 2020 di Bartolomeo Di Monaco Dopo “O.T. Un romanzo danese”, del 1836 e “Il violinista”, del 1837, esce in Italia questo nuovo romanzo di Andersen, “Le due baronesse”, del 1848, mai pubblicato prima, a cura di Rusconi Editore, e per la traduzione del caro amico Lucio Angelini, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “Vangelo Austriaco”11 Aprile 2020 di Bartolomeo Di Monaco Narratore solido come le montagne che ama e che ci ha fatto conoscere con i suoi libri, Marileno Dianda ora ci intriga con questo libro che ha un titolo insolito, “Vangelo Austriaco”, del 2017. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: FAVOLE: SCRITTORI LUCCHESI: Giuliana Ricci: “Mondi incantati”2 Aprile 2020 di Bartolomeo Di Monaco La fantasia trova il suo habitat naturale nelle fiabe e nelle leggende, dove si sbizzarrisce in assoluta e completa libertĂ . Tutto è ammesso, tutto è possibile, perfino che parlino le montagne, i fiumi, le piante. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “Castello 1908”1 Aprile 2020 di Bartolomeo Di Monaco Incontrare la scrittura limpida, gradevole e garbata di Andreuccetti è sempre un piacere. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Con la morte di Edmond, il 15 luglio 1896, si interrompe il Journal26 Marzo 2020 di Bartolomeo Di Monaco [Di tanto in tanto provo una certa stanchezza nel portare avanti questo diario; ma, nei giorni di debolezza, mi ripeto che devo continuare con l’energia di quelli che scrivono al polo o sotto i tropici, perchĂ© questa storia della vita del XIX secolo, così come io la scrivo, sarĂ davvero interessante per i posteri.] (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Ancora sui protagonisti della cultura francese dell’Ottocento (dal Journal)25 Marzo 2020 di Bartolomeo Di Monaco Ed ecco che si comincia a parlare di Sapho; ed ecco che Daudet dichiara apertamente, davanti a tutti, che ha riscritto il racconto di DĂ©chelette seguendo i miei consigli. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Giovanni Agnoloni: “Viale dei silenzi”24 Marzo 2020 di Bartolomeo Di Monaco Conosciamo il celebre film “Viale del tramonto” (“Sunset Boulevard”), del 1950 diretto da Billy Wilder e interpretato dall’indimenticabile Gloria Swanson, e quindi è naturale avvicinarsi con altrettanto interesse, e altrettanta curiositĂ , e percorrerlo, (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||