Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Storia


STORIA: Angelo Giammarresi e il suo lavoro

30 Ottobre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Angelo Giammarresi è un mio amico, forse da più di 20 anni. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Divo Stagi: “Racconto della mia vitaâ€

22 Ottobre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Classe 1924, 95 anni compiuti, nativo di Fagnano, il paese confinante con il mio di Montuolo, Divo Stagi sembra un giovanotto. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “La signora di Grenobleâ€

16 Agosto 2019

di Bartolomeo Di Monaco

L’apertura del romanzo conferma la qualità di sensibile e lucido narratore di Andreuccetti, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Don Daniele Lucarotti: “Agenda militare dell’anno 1918â€

9 Agosto 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Nato a Gello di Pescaglia l’8 giugno 1884, fu ordinato sacerdote il 10 aprile 1909. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Mario Camaiani: “Sprazzi di vita del ventesimo secoloâ€

5 Agosto 2019

di Bartolomeo Di Monaco

È una antologia di racconti che tratteggiano la vita che si conduceva nel ventesimo secolo nelle piccole comunità. Una narrazione coinvolgente e ricca di buoni sentimenti. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Elio Carli e Giovanni Grandi: “Diari dell’Armir. I racconti della ritirata e della prigionia di un fante e di un alpinoâ€

4 Agosto 2019

di Bartolomeo Di Monaco

I due diari che compongo il libro si devono, ancora una volta, alla operosità di Roberto Andreuccetti, studioso attento delle due guerre mondiali e delle loro conseguenze sulla vita dei cittadini, oltre che sugli uomini impegnati al fronte. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Aldo Luciani: “Memorie di un prigioniero nei Balcaniâ€

31 Luglio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Questo libro, il cui titolo esatto è: Roberto Andreuccetti “L’ultimo reduce: Aldo Luciani. Memorie di un prigioniero nei Balcani†è il risultato delle ricerche e dell’interesse che Andreuccetti ha sempre avuto per i fatti accaduti durante le due guerre mondiali, che ha saputo narrare con romanzi appropriati per precisione e qualità narrative. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “L’ombra sulla goraâ€

29 Luglio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Uscito nel 2015, tre anni prima di “Vittoria amara†(ambientato nella Prima guerra Mondiale), questo romanzo ci accompagnerà lungo il triste calvario della Seconda guerra mondiale. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Augusto Mancini: “Memorie del carcereâ€

21 Luglio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

È un nome importante per la città di Lucca. La sua “Storia di Lucca†è ancora un punto di riferimento ineludibile. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “Vittoria amaraâ€

5 Luglio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Garfagnino, classe 1946, Andreuccetti, con questo romanzo (ne ha già diversi al suo attivo) ci introduce nelle atmosfere della Prima guerra mondiale. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Vincenzo Pardini e la guerra nei suoi libri

26 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Ci sono romanzieri che nel raccontare una loro storia, magari perfino di fantasia, incontrano la guerra e ne narrano i fatti quali veramente accaddero. Lo scrittore e giornalista lucchese Vincenzo Pardini è uno di questi. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Piero Sebastiani: “La mia guerra con la 36a Brigata Nera fino al carcereâ€

23 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco

L’interesse speciale per questa lettura risiede nel fatto che a scrivere il libro è un militante della famigerata Brigata Nera fascista, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Carlo Gabrielli Rosi: “Ricordi di guerra e di pace. Donne e uomini della provincia di Luccaâ€

16 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco

È un’opera monumentale in due volumi per un totale di oltre 750 pagine di grande formato, composta soprattutto di testimonianze, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Autori Vari: “La Resistenza in Lucchesiaâ€

10 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco

(Ho ripreso una mia lettura del 5 ottobre 2003 e la ripropongo nello stesso contesto di allora, per dare una coloritura diversificata a questa raccolta. Devo confessare, però, che non ricordo il nome di quell’esordiente lucchese cui accenno all’inizio; di ciò mi scuso con l’autrice e con il lettore). (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Andrea Giannasi e Marco Vignolo Gargini: “La guerra a Lucca. Dagli archivi tedeschi del Bundersarchiv Militärarchiv di Friburgo al Notiziario Luccheseâ€

7 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Abbiamo a che fare con due autori già presenti in questa raccolta con proprie opere singole, e con un libro che, come recita il sottotitolo, è composto soprattutto da documenti. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Sergio Mariani e i suoi racconti

27 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Sergio Mariani è stato un punto di riferimento della Resistenza lucchese. Con Carlo Gabrielli Rosi curò il libro “Cuore 1944. 100 episodi della resistenza europeaâ€, uscito nel 1975, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Marco Vignolo Gargini: “Paragrafo 175. La memoria corta del 27 gennaioâ€

26 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

L’autore denuncia con sdegno la poca attenzione che la Storia e le Istituzioni, in particolare quelle italiane, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Renzo Pellegrini: “Strage al lager di Hindenburgâ€

24 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Pellegrini, nato a Castelnuovo Garfagnana nel 1921, insegnante elementare e giornalista, scrisse il libro dopo essere ritornato a visitare il lager della sua prigionia come Internato Militare Italiano. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il processo al Maresciallo di Francia Michel Ney (Sarrelouis, 10 gennaio 1769 – Parigi, 7 dicembre 1815)

23 Maggio 2019

(da “I grandi processi della storia†â€“ Edizioni de Crèmille – Ginevra 1970)

Passano i giorni. In capo ad un mese Ney è tra ­sferito dalla sua cella nell’alloggio del cancelliere che è certamente più confortevole. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Antonio Poli: “Diario di guerra di un caduto sul Carso. 9 ottobre 1916â€

22 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Abbiamo a che fare, come dice il titolo, con il diario di un combattente, di professione mugnaio come il padre, morto nella guerra del ’15-’18, che ci consegna le ultime settimane della sua vita. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il processo a Urbain Grandier (Bouère, 1590 – Loudun, 18 agosto 1634. Lo scandalo del convento delle Orsoline a Loudun)

21 Maggio 2019

(da “I grandi processi della storia†–   Edizioni di Crémille – Ginevra 1971)

« Il signore di Laubardemont, consigliere del Re nei consigli di Stato e privato, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il processo a Ravaillac (Touvre, 1578 – Parigi, 27 maggio 1610)

18 Maggio 2019

(da “I grandi processi della storiaâ€, Edizioni di Crémville – Ginevra 1971)

(Il 15 maggio 1610 Franí§ois Ravaillac assassina Enrico IV re di Francia. Ndr ) (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Simonetta Simonetti: “Onore e sacrificio. Lucca, le donne, la guerra ’15-’18. La vita giorno per giornoâ€

17 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

L’autrice è da anni impegnata nella difesa del ruolo della donna nella società, e numerose sono le iniziative che fanno capo a lei nella città di Lucca. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il processo a Paolo Sarpi (Venezia, 14 agosto 1552 – Venezia, 15 gennaio 1623)

16 Maggio 2019

(da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni di Crémille – Ginevra 1971)

Il moribondo fece uno sforzo per mettersi le braccia in croce. Fissò di nuovo gli occhi sul crocefisso. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il processo a Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900)

14 Maggio 2019

(da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni di Crémille – Ginevra 1971)

Un uomo grande e grosso, dal colorito pallido, con dei grandi denti, lunghi, giallastri e ineguali, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il processo a Marcel Petiot (Auxerre 17 Gennaio 1897 – 25 Maggio 1946)

11 Maggio 2019

Un Landru ancora più efferato. Ghigliottinato il 25 maggio 1946.

(da “I grandi processi della storia†–   Edizioni di Crémille – Ginevra 1971)

« L’imputato viene accusato di ventisette omicidi… ». (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il processo a Landru (Parigi, 12 aprile 1869 – Versailles, 25 febbraio 1922)

9 Maggio 2019

(da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni di Crèmille – Ginevra 1970)

L’ESECUZIONE

Il 24 febbraio 1922, verso le 22, il commissario di polizia di Versailles, Monsieur Laurens, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il processo a Giordano Bruno (Nola 1548 – Roma 17 febbraio 1600)

7 Maggio 2019

(da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni di Crémille – Ginevra 1971)

(omissis)

Il 22 maggio del 1592 viene tratto alle prigioni dell’Inquisizione veneziana un cittadino nolano di nome Giordano Bruno, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Giuseppe Giambastiani: “Memorie di prigionia. 8 settembre 1943 – 11 aprile 1945″

6 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

L’autore, nato a Diecimo il 20 febbraio 1921, è morto il 25 gennaio 1990. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il processo a Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)

4 Maggio 2019

(da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni di Crémille – Ginevra 1971)

« Noi Gaspare del titolo di S. Croce in Gerusalemme Borgia; Frate Felice Centino del titolo di S. Ana ­stasia detto d’Ascoli; (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart