Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: Il processo a Cristo2 Maggio 2019 (da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni Ferni – Ginevra 1975) (omissis) (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo dei veleni30 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni di Crèmille – Ginevra 1970) LA BRINVILLIERS « Monsieur Descarrières, il Re vuol fare arrestare una persona (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo a Socrate (Atene, 470 a.C./469 a.C.[1] – Atene, 399 a.C.)27 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storiaâ€, Edizizoni di Crémille – Ginevra 1970) «Per farvi capire di che tipo sia la mia sapienza, mi appellerò alla testimonianza di Apollo, il dio di Delfo ». (continua…) Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Bruno Giannoni: “Il Reggimento Cavalleggeri di Lucca 16 °â€26 Aprile 2019 di Bartolomeo Di Monaco L’autore è fiorentino, classe 1949, e vive a Lucca dal 1976. Grazie al suo libro vivremo la guerra al seguito di questo Reggimento (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo a Carlo I (Dunfermline, 19 novembre 1600 – Londra, 30 gennaio 1649)25 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni Ferni – Ginevra 1975) Il 20 gennaio 1649, a mezzogiorno, centinaia di londinesi fanno ressa nei pressi di Westminster Hall. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo a Maria Stuart (Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587)23 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni Ferni – Ginevra 1975) Maria Stuart (1), regina di Scozia, e suo nipote Carlo I Stuart, re d’Inghilterra, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo a Giovanna d’Arco (Domrémy, 6 gennaio 1412 – Rouen, 30 maggio 1431)20 Aprile 2019 Bruciata sul rogo a Rouen il 30 maggio 1431, riabilitata il 7 luglio 1456 su volontà di papa Callisto III e dichiarata Santa con bolla papale di Benedetto XV del 16 maggio 1920) (da “I grandi processi della storia†– Edizioni di Crémille, 1971) (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo a Gilles de Rais (Barbablu. Champtocé-sur-Loire, settembre/ottobre 1405 – Nantes, 26 ottobre 1440)18 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storia†– Edizioni di Crémille – Ginevra 1971) Il sire de Rais, maresciallo di Francia, è dunque convenientemente ringraziato. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo a Giuseppe Balsamo conte di Cagliostro (Palermo, 2 giugno 1743 – San Leo, 26 agosto 1795)16 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni di Crèmille – Ginevra 1971) « Che cosa avete da dire a vostra discolpa? E innanzi tutto, chi siete? ». (continua…) Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Antonio Cavani e Moreno Maffucci: “Un partigiano sulla Linea Gotica. Il diario di ‘Tasso’â€15 Aprile 2019 di Bartolomeo Di Monaco Grazie a questo diario, curato da Moreno Maffucci, vedremo la lotta partigiana con gli occhi di un ragazzo (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo al marchese de Sade (Parigi, 2 giugno 1740 – Charenton-Saint-Maurice, 2 dicembre 1814)13 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storiaâ€, – Edizioni di Crèmille 1971) « Si parla qui di un episodio molto grave capitato a Marsiglia al Marchese de Sade e di cui si è interessato il Parlamento. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo a Maria Antonietta (Vienna, 2 novembre 1755 – Parigi, 16 ottobre 1793)11 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storia†–  Edizioni di Crémille – Ginevra 1970) Hermann  (è il presidente del Tribunale e Fouquier-Tinville il pubblico accusatore. Ndr) insiste: (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il Processo a Danton (Arcis-sur-Aube, 26 ottobre 1759 – Parigi, 5 aprile 1794)9 Aprile 2019  (Danton fu una personalità enigmatica, accusato di essere un rivoluzionario ma anche di favorire in qualche modo la monarchia. (continua…) Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Pietro Petrocchi e Silvano Valiensi: “L’altra faccia del mito. Diario di guerra del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944â€7 Aprile 2019 di Bartolomeo Di Monaco Sono diari distinti tenuti da due componenti del Gruppo “Valangaâ€, che, com’è noto, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo a Carlotta Corday (Saint-Saturnin-des-Ligneries, 27 luglio 1768 – Parigi, 17 luglio 1793)6 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni di Crémille – Ginevra 1971) Antefatto Nella confusione, l’Amico del popolo (Marat. Ndr) scompare (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il processo a Luigi XVI (Versailles, 23 agosto 1754 – Parigi, 21 gennaio 1793)4 Aprile 2019 Il discorso che il cittadino Saint-Just, definito “l’arcangelo della rivoluzioneâ€, pronunciò nel processo contro re Luigi XVI. Commenti disattivati STORIA: Il processo sullo scandalo della collana della Regina (al tempo della regina Maria Antonietta)2 Aprile 2019 (da “I grandi processi della storia†â€“ edizioni di Crèmille – Ginevra 1971) (omissis) Sono le undici (del 15 agosto 1785. Ndr). Il cardinale di Rohan, grande ele Âmosiniere di Francia, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Andrea Giannasi (a cura di): “L’XI Zona Patrioti ‘Pippo’. Le relazioni dei Comandiâ€1 Aprile 2019 di Bartolomeo Di Monaco LE COLPE DELLO STATO ITALIANO nei confronti di uno dei migliori combattenti della Resistenza, se non il migliore: Manrico Ducceschi Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Nazareno Giusti: “Giovanni Palatucci. Una vita da (ri)scoprireâ€27 Marzo 2019 di Bartolomeo Di Monaco Giornalista e disegnatore, Nazareno Giusti ha voluto cimentarsi con una figura storica che è stata oggetto di una accesa discussione (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Nello Orsi: “Da Rastrellati a Partigiani. Diario 1944â€18 Marzo 2019 (Dall’Introduzione) (…) Ci interesseremo invece di quei libri di autori lucchesi meno famosi che ci narrano esperienze dirette sulla guerra, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Carla Sodini: “Storie Lucchesi”6 Marzo 2019 di Bartolomeo Di Monaco Carla Sodini, già docente presso l’università di Firenze, attualmente è professore a contratto di Storia militare e storia dell’America del Nord presso la scuola di Scienze Politiche “C. Alfieri†di Firenze e collaboratrice dell’Ufficio Storico dello Stato maggiore dell’Esercito Italiano. Commenti disattivati STORIA: Lettera a Virginio Monti in merito al suo “Il futuro passato. Gli anni sessanta e l’imperdibile ’68”20 Febbraio 2019 Caro Virginio, il tuo è il libro di un rivoluzionario ancora pronto alla lotta con un convincimento ed un entusiasmo che non hanno conosciuto l’usura del tempo. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Lettera a Francesco Petrini in merito al suo: “Lucca. Memorie, vissuti e percorsi eccentrici alla scoperta del Genius Loci”18 Febbraio 2019 Caro Francesco, il tuo è un poderoso e ponderoso lavoro di ricerca e di esperienze varie, che arricchisce il lettore, e in specie un lettore lucchese. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Piero Tarticchio: “Maria Peschle e il suo giardino di vetroâ€4 Febbraio 2019 di Bartolomeo Di Monaco Ci sono libri che gridano la loro testimonianza di dolore e si cerca di non ascoltarli, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Due testimonianze dai lager nazisti12 Novembre 2018 (da “Il grande diario” di Giovannino Guareschi) 1 – Relazione del geniere Dante Rosso di Rosignano Monferrato, catturato a Durazzo (Albania) il 10 settembre 1943 (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: I primi passi dell’Associazione culturale “C. Viviani”11 Novembre 2018 di Bartolomeo Di Monaco Non so quanti sanno che a Lucca opera l’Associazione culturale “Cesare Viviani”, intestata al compianto autore vernacolare lucchese, (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Ricordare don Sirio Valoriani9 Novembre 2018 Fu mio insegnante di religione quando frequentavo l’Istituto Tecnico “Francesco Carrara” di Lucca. (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Giovannino Guareschi internato nel lager nazista7 Novembre 2018 di Giovannino Guareschi Dei suoi anni trascorsi come ufficiale italiano prigioniero nei lager nazisti, Giovannino Guareschi ci ha lasciato un diario, redatto al suo ritorno a casa. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Un tale Roussel3 Novembre 2018 di Leonardo Sciascia Le curiose coincidenze, le piccole inquietanti fatalità . Nel 1964, appena pubblicate presso Rizzoli le Impressioni d’Africa di Raymond Roussel, Mauro De Mauro, il giornalista misteriosamente scompar Âso, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Ricordare il passato per capire il presente2 Novembre 2018 di Giampaolo Pansa Il 17 giugno 1974 ci fu il primo delitto delle Brigate Rosse compiuto nella sede del MSI di Padova. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||