Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Aldo Battaglini: “Un partigiano del Comandante ‘Pippo’â€21 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Col soprannome di ‘Pelo’, Battaglini militò nella Resistenza con la formazione di Pippo, l’XI Zona Partigiana. Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Virginio Monti: “L’XI Zona Partigianaâ€17 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Soltanto per il fatto che è dedicato alla storia della XI Zona Partigiana e al suo leggendario capo Manrico Ducceschi, detto “Pippoâ€, questo libro merita la lettura (continua…) Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Enzo Puccinelli: “Pillole di Lucca. Curiosità storicheâ€2 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Potete aver letto tutti i libri che sono stati scritti sulla storia di Lucca, a partire, per non andare troppo indietro nel tempo, da Girolamo Tommasi e Augusto Mancini (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Piero Tarticchio: “Nascinguerra”10 Maggio 2020 di Bartolomeo Di Monaco La ristampa di questo libro, uscito per la prima volta nel 2001, è il segno che la difesa di certi valori storici e morali è ancora viva. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Ne abbiamo già passate e supereremo anche il coronavirus9 Marzo 2020 di Bartolomeo Di Monaco Nel libro “Conoscere Lucca. Storia e Personaggi†di Roberto Pizzi, edito da Maria Pacini Fazzi nel 2015 si dà conto della peste nella mia città di Lucca. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Già nel 1991 come oggi5 Marzo 2020 di Bartolomeo Di Monaco Governava il pentapartito: Democrazia cristiana, Partito socialista, Partito socialdemocratico, Partito repubblicano e Partito liberale. Siamo nel 1991, poco meno di trent’anni fa. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Dalla fondazione della Repubblica è cambiato solo il partito dominante2 Marzo 2020 di Bartolomeo Di Monaco Non è una regola assoluta, poiché può trovare la sua controprova in qualche singola persona; tuttavia credo che la si possa ritenere importante. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Un’altra terribile testimonianza di prigionia27 Febbraio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il maresciallo Enrico Pradelli ci narra le condizioni in cui si trovarono i prigionieri italiani chiusi nei vagoni in occasione del trasferimento, durato tre giorni e due notti, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il campo di concentramento di Mechra-Benabbou26 Febbraio 2020 di Bartolomeo Di Monaco La testimonianza che in parte riporto del sergente maggiore Ernesto Buttura, prigioniero nel terribile campo di concentramento marocchino di Mechra-Benabbou, (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: Don Aurelio Frezza. Una testimonianza di guerra di valore storico e letterario21 Febbraio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Vi ho già detto del libro di guerra che sto leggendo, “I militari italiani nei campi di prigionia francesiâ€, di cui è autore Andrea Giannasi, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I campi di concentramento francesi19 Febbraio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Una piccola casa editrice lucchese Tra le righe libri di Andrea Giannasi, laureato in storia contemporanea, (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: L’Italia tra Cinquecento e Seicento. La compagnia di Gesù18 Febbraio 2020 di Bartolomeo Di Monaco “Vi furono italiani che non si rassegnarono all’impotenza, e furono forse molti di più di quanto si immagini. (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: I due re di nome Carlo che devastarono l’Italia17 Febbraio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il primo si chiamava Carlo VIII, re di Francia e fu il vincitore della battaglia di Fornovo avvenuta il 6 luglio 1495 contro un’aggregazione (Lega) di eserciti degli staterelli italiani al comando di Francesco Gonzaga, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Mussolini interprete e regista di se stesso8 Febbraio 2020 di Bartolomeo Di Monaco La figura di Benito Mussolini occupa molte pagine del libro di Luigi Barzini jr “Gli Italiani. Virtù e vizi di un popoloâ€. È stato un testimone diretto e, dunque, le sue sono pagine importanti, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Cola di Rienzo e Benito Mussolini7 Febbraio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Come ci racconta la Storia il popolano Cola di Rienzo (Nicola figlio di Lorenzo) riuscì a raggiungere dal nulla una invidiabile potenza che lo mise a paragone di molti sovrani importanti di quel tempo, il XIV secolo. (continua…) Commenti disattivati STORIA: In una mia lettera la richiesta di una targa alla memoria del sacerdote partigiano don Silvio Giurlani6 Febbraio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Non fu difficile ottenere dal Comune di Lucca la targa in memoria del sacerdote partigiano don Silvio Giurlani, che fu il mio parroco quando abitavo (fino ai 28 anni) il bellissimo rione di Pelleria, che non dimenticherò mai e che mi ha formato, in pazienza, dinamismo, generosità , solidarietà , amicizia, onestà , chiarezza, lealtà , ma anche con la giusta rudezza nei confronti di alcuni vizi, tra cui la cattiveria e l’ipocrisia. Con coloro che ne fanno uso, metto in moto una cattiveria particolare non indulgente, che credo sia una di quelle forme che si generano spontaneamente quando le virtù morali sono turlupinate. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Lucca fu grande4 Gennaio 2020 di Bartolomeo Di Monaco La casa editrice lucchese Tra le righe libri, guidata da Andrea Giannasi, ha aggiunto un’altra bella tessera all’ampio mosaico che sta costruendo, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Marcello Pera: l’integrazione e la guerra1 Gennaio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Credo che questa riflessione del lucchese Marcello Pera sull’integrazione e sulla guerra possa essere utile. La traggo dal libro scritto con Papa Ratzinger “Senza radiciâ€, uscito per Mondadori nel 2004: (continua…) Commenti disattivati STORIA: Chi uccise il partigiano ‘Pippo’ (Manrico Ducceschi)?29 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Ormai sono convinto. Le letture che ho fatto in proposito sul capo partigiano Manrico Ducceschi, detto “Pippo†(in onore del soprannome usato nella sua corrispondenza da Giuseppe Mazzini, tesi sostenuta dal compianto concittadino Carlo Gabrielli Rosi), (continua…) Commenti disattivati STORIA: Le foibe28 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Il 10 febbraio di ogni anno si celebra, da quando fu istituita nel 2005, la giornata dedicata alle vittime delle foibe. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il PCI e la Resistenza27 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Ho già accennato in un precedente articolo, alla dovizia di particolari contenuti nel libro di Giorgio Petracchi: “Al tempo che Berta filava. Una storia italiana. 1943-1948â€. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Manrico Ducceschi e la Resistenza in Lucchesia26 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Durante la Resistenza in Lucchesia operavano due formazioni divenute leggendarie. La prima, meno numerosa, era guidata dallo studente Leandro Puccetti, medaglia d’oro, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Mi sono domandato se sia mai successo prima22 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Sto scrivendo un libro qui su Facebook, giorno per giorno, sotto gli occhi di tutti. Sono già arrivato quasi a 400 pagine. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Il silenzio delle Istituzioni e lo spirito di rassegnazione dei cittadini17 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Rispondono mai le Istituzioni ai cittadini che ne chiedono l’intervento? Le volte che succede si contano sulle dita di una mano. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il mitico oro di Dongo15 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Sul settimanale Epoca del 1968 comparve questa descrizione del mitico oro di Dongo. Chi se ne appropriò? Il mistero a distanza di tanti anni non è stato ancora risolto, nonostante si sospetti che esso sia finito in mano dei partigiani rossi facenti capo al PCI. Qui trovate una descrizione del mitico tesoro. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Giacomo Matteotti, antifascista irriducibile ed eroe14 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Sebbene non citato quanto Benito Mussolini, il protagonista vero e gigantesco, quasi un monumento, del libro di Antonio Scurati, “M. Il figlio del secoloâ€, è Giacomo Matteotti, assassinato, come è noto, a pugnalate dagli squadristi il 10 giugno 1924. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Antonio Scurati ci descrive una feroce aggressione fascista del 19215 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Antonio Scurati, come potete constatare anche da questo brano tratto da “M. Il figlio del secoloâ€, ha uno stile pulito e conciso, in qualche parte sottilmente ironico. (continua…) Commenti disattivati VARIE: STORIA: Fascismo e Comunismo1 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Ieri ho avuto una interlocuzione con un amico di Facebook, mio conterraneo. La riporto qua sotto per poi fare una riflessione. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Giuliana Ricci: “Le streghe di Soraggio e altri ereticiâ€22 Novembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Streghi e streghe sono esistiti da sempre, e hanno suggestionato nei secoli la fantasia popolare. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Laura Poggiani: “Il Comandante Pippoâ€12 Novembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Manrico Ducceschi, “Pippoâ€: ai limiti della leggenda. Ci troviamo di fronte a un libro dedicato ad una delle figure più importanti della Resistenza, Manrico Ducceschi, conosciuto come Pippo, Comandante del Battaglione Autonomo XI Zona Militare Patrioti che operò nell’Appennino tosco-emiliano, (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||