Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Storia


STORIA: I MAESTRI: La testimonianza di Orwell sulla guerra civile spagnola

28 Ottobre 2018

di George Orwell
(da “Omaggio alla Catalogna”)

Si ricorda al lettore che George Orwell (l’autore de “La fattoria degli animali” e “1984”) partecipò direttamente come combattente alla guerra civile spagnola (1936-1937), (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Il vescovo a Tindari

25 Ottobre 2018

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 19 dicembre 1969]

Tindari, mite ti so. Ma tutt’altro che mite è il luogo, e anzi di orrida bellezza, a precipizio di un mare che sbava sale nelle gore morte. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Donna Franca

23 Ottobre 2018

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 7 settembre 1969]

A Venezia, nell’autunno del 1897, D’Annunzio annota ­va nel suo taccuino: « Una donna â— una signora sicilia ­na, Donna Franca â— passa sotto le procuratie: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Dal monastero di Palma

20 Ottobre 2018

di Leonardo Sciascia
(dal “Corriere della Seraâ€, martedì 27 gennaio 1970]

« Stavano tutte le Sorelle radunate in ricreazione, e ragionandosi del Signore, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Pansa rievoca gli anni di piombo

19 Ottobre 2018

di Giampaolo Pansa
[da “Sangue, sesso, soldi”]

In quel tempo stavano muovendo i primi passi le bande del terrorismo di sinistra, le Br con la stella a cinque punte. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LUCCA. I partigiani del “Gruppo Valanga”

17 Settembre 2018

di Bartolomeo Di Monaco

Ho sempre giudicato in modo negativo l’attentato di via Rasella a Roma (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: VARIE: “Annus horribilis” di Giorgio Bocca

14 Settembre 2018

di Bartolomeo Di Monaco

Su Repubblica.it del 7 settembre 2018 un articolo di Claudio Tito era così intitolato: «Salvini oltre Berlusconi. Un elemento di sovversivismo nelle parole del ministro: “gli italiani con me” ». (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: L’oro di Dongo e la morte di Mussolini

22 Agosto 2018

di Bartolomeo Di Monaco

Ho trovato sul n. 935 di Epoca, anno 1968, una descrizione del famoso  “oro di Dongo”, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Un grande patriota, Manrico Ducceschi

20 Agosto 2018

di Bartolomeo Di Monaco

Ci avviciniamo al 24 agosto e voglio ricordare Manrico Ducceschi, soprannominato “Pippo” (sarà commemorato il 70 ° anniversario della morte il 26 agosto prossimo a Pian di Novelllo (PT) con un seminario presieduto dal lucchese professor Umberto Sereni).

(continua…)

Commenti disattivati

STORIA: La guerra con Catilina

30 Aprile 2018

(da “I grandi processi della storiaâ€, Edizizoni di Crémille – Ginevra 1970)

Premessa. Marco Tullio Cicerone riesce a convincere il Senato di Roma a far guerra a Catilina, accusato di congiurare contro la Repubblica. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Hitler. Il complotto di luglio

26 Agosto 2017

di Furio Sampoli
[da “La fiera letterariaâ€, giovedì 12 gennaio 1967]

Il complotto di luglio di Roger Manvell e Heinrich Fraenkel (ed. Longanesi, Milano 1966, pagg. 275, lire 2200) (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Napoleone mitologico

24 Agosto 2017

di Paolo Vita-Finzi
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 8 luglio 1969]

In occasione del bicentenario napoleonico si moltiplicano i li ­bri sul Corse aux cheveux plats: (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Gli anni amari del Mazzarino

22 Agosto 2017

di Leonardo Vergani
[dal “Corriere della Seraâ€, lunedì 13 luglio 1970]

« Era scuro. Il grande salone era vuoto. Lo sentii avvicinarsi dal rumore che facevano le pantofole, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Il diario di Sonnino

19 Agosto 2017

di Leo Valiani
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 30 maggio 1970]

Il barone Sidney Sonnino, deputato dal 1880, senatore nel 1920, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Una storia vera

17 Agosto 2017

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 2 aprile 1969]

« Scrivo dunque di cose che non ho vedute, né ho sapute da altri, che non sono, e non potrebbero mai essere: (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Matteo Lo Vecchio

15 Agosto 2017

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, 6 maggio 1969]

In via Albergheria doman ­diamo a una donna dov’è la via Matteo Lo Vecchio. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Io, Villabianca

12 Agosto 2017

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 3 giugno 1969]

« Or essendo io, conte mar ­chese di Villabianca e di Belforte, Francesco Maria Em ­manuele, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Fondazione di una città

10 Agosto 2017

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 4 marzo 1969]

Ad Anzio, il 12 ottobre del 1925: « Quando partecipo ad una cerimonia che consiste nella posa di una prima pie ­tra, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: CINEMA: I MAESTRI: La parabola del “Bountyâ€

11 Maggio 2017

di Carlo Laurenzi
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 7 febbraio 1970]

Nota Franco Marenco, nel ­la sua introduzione al reso ­conto di viaggio del capita ­no Bligh, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Stalin fra realtà e fantasia

8 Aprile 2017

di Gustavo Herling
[dal “Corriere della Seraâ€, lunedì 20 ottobre 1969]

Si racconta, ed è quasi si ­curamente un racconto vero, che, all’indomani dell’arresto di Mandelstam, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Togliatti: la voce italiana di Stalin

25 Marzo 2017

di Giovanni Russo
[dal “Corriere della Seraâ€, lunedì 22 settembre 1969]

Il periodo più oscuro e tor ­mentato della storia del par ­tito comunista italiano è quello degli anni della clan ­destinità, dal 1926 al 1935. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Silvio Spaventa: Un grande borghese

23 Marzo 2017

di Giovanni Russo
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 7 agosto 1969]

La fotografia di Silvio Spa ­venta, che sta accanto al fron ­tespizio del libro di Elena Cro ­ce (« Silvio Spaventa » Edizio ­ni Adelphi pp. 328 lire 3500), (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Giugno 1940: L’Italia dichiara guerra alla Francia

24 Gennaio 2017

di Emilio Poesio
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 2 ottobre 1969]

Gli ambasciatori di Francia e d’Inghilterra sono con ­vocati dal conte Ciano. Il gio ­vane ministro degli esteri, in divisa d’ufficiale d’aviazione, consegna con gesto formale una breve nota. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Roma sul finire del ‘43

21 Gennaio 2017

di Ercole Patti
[dal “corriere della seraâ€, lunedì 2 marzo 1970]

Queste giornate di febbraio tra contestazioni, scioperi, strade intasate di automobili, negozi hippie rigurgitanti di folla, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Perché Leningrado non si arrese

19 Gennaio 2017

di Enzo Passanisi
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 8 gennaio 1970]

Quasi un milione di lapidi nel cimitero di Leningra ­do ricordano una delle più spaventose tragedie del ­la seconda guerra mondiale: (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Il cappotto di Napoleone

29 Novembre 2016

di Indro Montanelli
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 22 giugno 1969]

In questo bicentenario della nascita di Napoleone, la parola è naturalmente agli storici, di cui non intendo usurpare le competenze. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Il compagno imperatore

26 Novembre 2016

di Indro Montanelli
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 27 settembre 1969]

Due anni or sono, proprio di questi tempi, un laconico comunicato dell’agenzia di Stato di Pechino annunziò la mor ­te per cause naturali di Pu Yi, l’ultimo imperatore della Cina. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Una storia del Cristianesimo

24 Novembre 2016

di Indro Montanelli
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 24 maggio 1969]

Non è vero che il fascismo è stato foriero solo di disa ­stri. Qualcosa di buono, magari suo malgrado, lo ha fat ­to. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: La folle storia degli anarchici

18 Ottobre 2016

di Paolo Monelli
[dal “Corriere della Seraâ€,   mercoledì 24 dicembre 1969]

Michail Bakunin, anarchico russo, dopo aver predicato per trent’anni la ribellione ad ogni forma di governo, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Mussolini e l’antipapa Farinacci

15 Ottobre 2016

di Fernando Manzotti
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 27 febbraio 1969]

Dal discorso del 3 gennaio ’25, che scioglieva i nodi creati dalla crisi Matteotti, (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart