Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Leggende


LEGGENDE: Il Tesoro del Volto Santo

22 Novembre 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Voi non ci crederete, ma Lucca, sebbene abbia un sindaco come tutti gli altri comuni d’Italia, si differenzia da questi ultimi perché ha pure un Re. Avete letto bene, un Re! “Il Re dei Lucchesiâ€, come viene chiamato. (continua…)

LEGGENDE: La Torre Guinigi

10 Ottobre 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]  

Quando si viene a Lucca, si è accolti dalle sue rosse Mura, che sono uniche al mondo; le sue porte ci dicono che, se vogliamo visitarla, occorre procedere in ordine e con disciplina, giacché la città ha conservato, e sono ancora vive, antiche memorie; (continua…)

LEGGENDE: Il diavolo e la città di Lucca

17 Settembre 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Che il diavolo continui a spadroneggiare nel mondo è verità che non occorre dimostrare. Sta sotto gli occhi di tutti. Ingiustizie, povertà, malattie, guerre lo infestano perfino negli angoli più sperduti, seminando sofferenze e tribolazioni. (continua…)

LEGGENDE: Piazza Bernardini e la Pietra del diavolo

15 Luglio 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Lucca è sempre stata una città ricca. A dimostrarlo restano i numerosi palazzi che, armoniosi e solidi, fiancheggiano le sue strette viuzze. (continua…)

LEGGENDE: Campocatino

15 Giugno 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]  

Da casa mia, posso contemplare ogni giorno la Pania della Croce in tutto il suo splendore. D’inverno si ammanta di neve, d’estate spicca luminosa contro il cielo azzurro. (continua…)

LEGGENDE: Barga e Giovanni Pascoli

10 Maggio 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Non è importante come si muore, ma come si è vissuti. (continua…)

LEGGENDE: La miracolosa Fontana di Pelleria

13 Aprile 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Via Pelleria è una delle strade più antiche di Lucca; deve il suo nome, forse, alla lavorazione di pelli che lì vi si praticava; accanto, un po’ storta, c’è Via delle Conce. (continua…)

LEGGENDE: La tomba di Dante

18 Marzo 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]    

Il 28 febbraio 2009 giungo a Ravenna insieme con altri compaesani di Montuolo. (continua…)

LEGGENDE: La piccola strega

10 Marzo 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Forse non hai mai visto una di quelle belle processioni che si tenevano a Lucca intorno agli anni ’50.
Una di queste si celebra ancora oggi la vigilia di Santa Croce, il 13 settembre, ed è antichissima. (continua…)

LEGGENDE: Una cometa a Lucca

23 Febbraio 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.] 

C’è una leggenda a Lucca che conoscono in pochi, forse si contano sulle dita di una mano, e riguarda un evento eccezionale che accadde nel cielo della città nell’anno 1910: la comparsa di una cometa luminosa, anzi luminosissima, come non se n’erano mai viste. Si  dice che solo quella che apparve a Betlemme la superasse in brillantezza e dimensione. (continua…)

LEGGENDE: Il regalo dell’Angelo

10 Febbraio 2009

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]  

Come si legge nel libro “Lucca – Guida alla città” di Isa Belli Barsali, edito da Maria Pacini Fazzi nel 1988, la Chiesa di San Michele “è menzionata per la prima volta nel 795, con la denominazione ad foro”. (continua…)

LEGGENDE: Il Ponte del Diavolo

5 Gennaio 2009

di Bartolomeo Di Monaco

[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Chissà quanti ponti del diavolo ci sono nel mondo, ma sono certo che pochi, se non nessuno, possano eguagliare il fascino del Ponte del Diavolo che si trova nella provincia di Lucca. (continua…)

LEGGENDE: La Torre delle Ore

16 Novembre 2008

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]  

Labruccio Cerlotti ricevette nel 1391 dalla Repubblica lucchese l’incarico di costruire per il Palazzo Pubblico un orologio meccanico. (continua…)

LEGGENDE: Lucca e la sua Monaca di Monza: Lucrezia Buonvisi

10 Ottobre 2008

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]  

Tutti conosciamo, grazie a “I promessi sposi†di Alessandro Manzoni, la storia della Monaca di Monza (suor Virginia), al secolo Marianna di Leyva, discendente di don Antonio de Leyva, gran capitano di Carlo V. Nel celebre romanzo ha il nome di Gertrude. (continua…)

LEGGENDE: Ilaria del Carretto

13 Settembre 2008

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Paolo Guinigi, dopo la morte della prima moglie, Maria Caterina Antelminelli, appena una bambina, smaniava di contrarre un nuovo matrimonio per avere al più presto un erede. (continua…)

LEGGENDE: Lucida Mansi

16 Agosto 2008

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Di Lucida Mansi, si è occupato anche Mario Tobino che considero lo scrittore più importante della Lucchesia. (continua…)

LEGGENDE: Le mura di Lucca

20 Maggio 2008

di Bartolomeo Di Monaco

Da oggi nella sezione Romanzi e Testi a puntate, comincia la pubblicazione giornaliera a puntate di alcuni romanzi e di alcuni gialli di Bartolomeo Di Monaco nelle versioni italiana e inglese

Le mura di Lucca[1]

“Oggi si può tranquillamente affermare che Lucca si è salvata, almeno quale eccezionale complesso urbano, grazie alla presenza e alla protezione delle sue mura. (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Zita, la Santa dei fiori

27 Aprile 2008
[Oggi a Lucca si celebra Santa Zita. In piazza San Frediano, ove si erge l’antica Basilica che ne conserva i resti, e nel vicino, suggestivo Anfiteatro, è una festa di fiori, in ricordo del miracolo più famoso della Santa.]

di Bartolomeo Di Monaco
[Per le altre sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Nel canto XXI dell’Inferno, c’è un diavolo che ha abbrancato un Lucchese, Bonturo Dati, (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Il fantasma del soldato

14 Marzo 2008

di Bartolomeo Di Monaco

[Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui.]

Chi non ha mai visitato il piccolo paese di Meati, ad ovest di Lucca, sulle colline che si levano tra Fagnano e Montuolo, sappia che si tratta di uno dei tanti gioielli che incastonano la città, come ad esempio, nelle vicinanze, il paesino di Gattaiola. (continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: L’angelo dei bambini non nati

7 Marzo 2008

di Bartolomeo Di Monaco

[Per le sue letture scorrere qui. Il suo blog qui. Qui tutte le informazioni sui suoi libri]

Sulla vecchia via Pisana s’incontrano uno dopo l’altro, venendo da Lucca, quattro paesi antichissimi. (continua…)

LEGGENDE: Villa Puccini a Chiatri

20 Febbraio 2008

di Bartolomeo Di Monaco

Il mio amico Aldo Berti ha dedicato gran parte della sua vita e dei suoi studi a Giacomo Puccini. (continua…)

LEGGENDE: Montuolo e la ragazza del fiume

6 Febbraio 2008

di Bartolomeo Di Monaco  

Montuolo è un grazioso paese distante 5 chilometri da Lucca, situato, in direzione ovest, sulla vecchia via Pisana.
(continua…)

LEGGENDE: Viareggio e la storia di Alberto e Federica

7 Gennaio 2008

di Bartolomeo Di Monaco

Alberto era un bel ragazzo, cresciuto sulle colline intorno a Massarosa.
Quando la sera si ritrovava coi compagni nella piazzetta del paese, e seduti sul muretto guardavano laggiù in fondo – in direzione del mare – le luci della città, si lasciava andare a sogni e a fantasticherie sul suo destino.
(continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Angelo e Nina

16 Dicembre 2007

di Bartolomeo Di Monaco

Si erano conosciuti in tenerissima età, Angelo e Nina, andando insieme all’asilo, poi alle elementari “G. Pascoli”, situate in piazza Santa Maria Bianca, e su su fino alle superiori.
(continua…)

LEGGENDE: Agnese

12 Novembre 2007

di Bartolomeo Di Monaco

«Non vedo l’ora che siano passati almeno 15 anni! » diceva sempre sua moglie al povero Diomede, il quale s’era un po’ stufato di sentirsi ripetere ogni giorno la stessa lagna. A lui invece la vita piaceva viverla così com’era, giorno dopo giorno, e non mancava mai occasione per gustarsela. Far baldoria con gli amici, ad esempio, gli sembrava un modo appropriato, riconoscente, di ringraziare la vita.
(continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: L’oca fatata

17 Settembre 2007

di Paolo Fantozzi

[Le ultime pubblicazioni di Paolo Fantozzi: “Storie e leggende lungo il fume Serchio”, Le Lettere, 2007, “Storie e leggende della Versilia”, Le Lettere, 2005, “Le leggende delle Alpi Apuane”, Le Lettere, 2003″]

Sono già trascorsi tanti anni da quando la signora Gina aveva un’oca fatata. La sua era l’ultima casa in cima alla collina, proprio là dove vasti prati interrompono il bosco in modo che il vento possa correre più veloce.

(continua…)

Commenti disattivati

LEGGENDE: Le tazze delle fate

9 Settembre 2007

di Paolo Fantozzi

[Le ultime pubblicazioni di Paolo Fantozzi: “Storie e leggende lungo il fume Serchio”, Le Lettere, 2007, “Storie e leggende della Versilia”, Le Lettere, 2005, “Le leggende delle Alpi Apuane”, Le Lettere, 2003″]

Tra le selve che accompagnano il fiume verso la pianura lucchese se ne trova una fitta e impervia dove si aprono grotte buie e profonde che la gente chiama Buche delle Fate. Ce ne sono un po’ ovunque sparse qua e là, ma sui fianchi boscosi del monte Gragno se ne aprono di suggestive e misteriose.
(continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart