[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitĂ , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete nĂ© telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista. La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. PoichĂ© alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietĂ , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilitĂ conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinchĂ© siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterĂ aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attivitĂ , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrĂ prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterĂ che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa  pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menĂą in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione  Libri in uscita  sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:VARIE: PerchĂ© sono contrario ad insegnare “Bella ciao” a scuola2 Ottobre 2020 di Bartolomeo Di Monaco PerchĂ© si darebbe agli studenti una notizia storicamente falsa. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “I Vermi. Le classi pericolose in Napoli”29 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Ed eccoci ora a trattare uno di quei libri di carattere storico-sociale che hanno evidenziato (continua…) Commenti disattivati VARIE: Un po’ di autobiografia26 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il lettore mi perdonerĂ se riporto qui un po’ della mia biografia, (continua…) Commenti disattivati VARIE: Il Parlamento dopo il referendum e Mattarella23 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Viene sostenuto, ed è una tesi che ha le sue ragioni, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “L’assassinio in via Portacarrese a Montecalvario”18 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Mastriani ha tratto spesso dalla cronaca il soggetto dei suoi romanzi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “La Medea di Porta Medina”14 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1881. Commenti disattivati LETTERATURA: Francesco Mastriani: “La sepolta viva”9 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1877. Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA; Francesco Mastriani: “La cieca di Sorrento”4 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1851, prodotto in volume nel 1852. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “Il mio cadavere”30 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1851, pubblicato in volume nel 1853. (continua…) Commenti disattivati VARIE: LETTERATURA: A Angelo Giammarresi27 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Caro Angelo, ho letto l’ultimo tuo lavoro: “Amazzonia. ComunitĂ indigene e rimedi ancestrali”, che segue l’altro di qualche mese fa “Mapiniki. Storia interattiva della nostra ComunitĂ nativa Ashaninka – Yanesha”, diventato un libro fondamentale per la tua opera di ricerca e di approfondimento. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “I misteri di Napoli”25 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco (Avvisiamo che per la seguente lettura del romanzo, si è tenuto conto di due edizioni, quella del 1966 dell’editore Casini con l’introduzione di Giorgio Luti, e quella dell’editore Vallecchi del 1972 con l’introduzione di Giuliano Innamorati, che ha però delle parti riassuntive) (continua…) Commenti disattivati VARIE: Sui migranti aveva ragione Salvini?24 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Sì. L’attuale politica del governo ha fatto esplodere il problema, mostrando quanto fossero fasulle le tesi di coloro che invocavano i porti aperti. (continua…) Commenti disattivati VARIE: La prigionia di Craxi10 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Chi ha visto il bel film di Gianni Amelio, “Hammamet”, ha avuto modo di riflettere, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Di Monaco: “L’amore e la montagna”10 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Non so in quante famiglie è accaduto e può accadere ciò che sta succedendo a me. (continua…) Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Enzo Puccinelli: “Pillole di Lucca. CuriositĂ storiche”2 Agosto 2020 di Bartolomeo Di Monaco Potete aver letto tutti i libri che sono stati scritti sulla storia di Lucca, a partire, per non andare troppo indietro nel tempo, da Girolamo Tommasi e Augusto Mancini (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giampiero Della Nina: “Come grani di sabbia”30 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il suo paese, Porcari (nel romanzo con il nome Poggiocaro), come pure il circondario, fanno da sfondo ai lavori di questo autore lucchese, (continua…) Commenti disattivati VARIE: Casi Fontana e Zingaretti29 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Mi è capitato sotto gli occhi un articolo di ieri non firmato, apparso su “Pagella Politica”, (continua…) Commenti disattivati VARIE: Da “L’uso politico della giustizia” di Fabrizio Cicchitto 227 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il libro dedica un capitolo apposito ai processi subiti da Berlusconi, arricchendolo di particolari o sconosciuti o conosciuti solo dagli addetti ai lavori. (continua…) Commenti disattivati VARIE: Da “L’uso politico della giustizia” di Fabrizio Cicchitto 126 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Ä– un libro che consiglio ai giovani che non hanno conosciuto quegli anni ed oggi rischiano di fraintendere ciò che sta accadendo. (continua…) Commenti disattivati VARIE: Cicchitto li mette con le spalle al muro25 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Per quelli come me che quei tempi li hanno vissuti, libri come questo che sto leggendo di Fabrizio Cicchitto, “L’uso politico della giustizia”, sono un toccasana, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giuseppe Dovichi: “L’alito del fiume”23 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Non è il primo romanzo di questo autore lucchese, nato nel 1949. Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “L’occhio e il triangolo”20 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Leggere questo autore significa trarne piacere e tanti motivi di riflessione. Commenti disattivati LETTERATURA: Cesare Pavese: “Dialoghi con Leucò”16 Luglio 2020 di Bartolomeo Di Monaco Tanto si è scritto su Pavese e anche su questo libro, ma la conclusione è una sola: Pavese vi indaga se stesso e ha deciso di farlo rievocando e richiamando il senso e il mistero del mondo antico. Commenti disattivati VARIE: Antisionismo e antisemitismo25 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Intanto cominciamo con le definizioni: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Ettore o Achille?21 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Le navi greche al comando di Agamennone sono ferme e non riescono a raggiungere Troia, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Migliore l’uomo o migliori gli animali?16 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Noi ci illudiamo di essere migliori degli animali. Leggete che cosa ne pensava Plutarco (Cheronea, 46 d.C./48 d.C. – Delfi, 125 d.C./127 d.C.). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: LucchesitĂ . Una critica e tanto amore11 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Forse sono stato il primo a definire nel 1993 che cosa sia la LucchesitĂ . “Lucca è un po’ la cittĂ dell’acqua cheta. Ognuno si fa gli affari suoi, e meno ci s’impiccia degli altri e piĂą si ha salute. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Nel mio romanzo “Margherita” una Lucca terribile10 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Jacopo preferiva trascorrere il suo tempo libero a Viareggio, e diciamo pure specialmente alla “Costanza” (1), piuttosto che a Lucca. (continua…) Commenti disattivati VARIE: Un mio studio di carattere giuridico5 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Nel 1971 completai un lavoro di carattere giuridico per far abrogare il nulla-osta della Banca d’Italia fino ad allora obbligatorio sui contratti integrativi stipulati tra le Associazioni sindacali aziendali e le singole Casse di Risparmio. (continua…) Commenti disattivati VARIE: Il carattere che non riesco a cambiare4 Giugno 2020 di Bartolomeo Di Monaco Non è la prima volta che mi succede ciò che mi è capitato ieri presso l’ufficio postale del mio paese di Montuolo. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||