Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Associazione culturale lucchese “Cesare Vivianiâ€
Rivista d’arte Parliamone
(Fondata il 22 agosto 2007)
Proprietà e Direzione:
Bartolomeo Di Monaco

[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001]

Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta.

Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.

La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani.


Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti.

Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista.


L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà, secondo la normativa che tutela il diritto d’autore.

Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività, come strumento di ricerca e di consultazione.

Indicazioni per la consultazione degli articoli

Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa  pagina.

Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate.

Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita.

Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione  Libri in uscita  sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori.
La sezione Gallerie di artisti ospita foto di opere artistiche.

La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito

Rivista d’arte Parliamone:


LETTERATURA: Ben Jonson

30 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno VIII – N. 44; Novembre-Dicembre 1972)

Il motivo della stabilità interiore è al centro di tutta l’opera del grande poeta e commediografo inglese.

Ho pensato spesso ad un fenomeno che accade a me, ma anche, certamente, a tutti: sentirmi, cioè, il personaggio principale di una storia imponderabile, i cui limiti di tempo e di spazio mi sfuggono; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Apollinaire

26 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno VIII – N. 40; Marzo-Aprile 1972)

Premessa

La poesia non è, fortunatamente, privilegio di pochi, ma nasce in ciascuno di noi. Alcuni, e sono i poeti che tutti conosciamo, riescono a disciplinarla e a scriverla, consegnandola all’esterno; gli altri, invece, restano come soffocati da essa e il godimento che provano, intenso, si brucia in loro.
Si può pensare che i sentimenti di questi ultimi siano molto verosimilmente il fior fiore della poesia, che l’uomo non riesce a contenere e da cui è travolto.
Così, la storia della poesia potrebbe essere uno svolgimento solo parziale e molto imperfetto, restando sconosciuta per sempre la vera natura della poesia. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Mikail Lermontov: “Il demoneâ€

22 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno V – N. 24; Luglio-Agosto 1969)

L’interpretazione forse più precisa de “Il demone” è questa: quando l’animo (puro e innocente) è pronto ad accogliere l’amore, questo può sconvolgerlo, svilupparsi in insana passione. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Come ho immaginato Lucida Mansi

20 Dicembre 2020

Ritratto presunto di Lucida Mansi

di Bartolomeo Di Monaco

La Signora della leggenda

Era giunta la sera quasi all’improvviso e Mattia non aveva fatto in tutto quel tempo che pochi passi; ora se ne stava seduto in via Roma, sopra una panchina di palazzo Cenami; non si vedeva nessuno per strada, le luci erano fioche, rade. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Le donne di Moravia

18 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: “Sìlarus†â€“ Anno VI – N. 27; Gennaio – Febbraio 1970)

Tra i collaboratori del «Corriere della Sera », Carlo Cassola e Alberto Moravia si fanno notare per una particolarità: il primo (ma non sempre) scrive i più brevi elzeviri, il secondo i più lunghi. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Robert Burns, un poeta da non dimenticare

15 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Quando si arriva alla fine di ogni anno, c’è una canzone che spadroneggia su tutte e crea l’atmosfera adatta per salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo: Auld Lang Syne. Non tutti sanno che l’ha composta Robert Burns, il poeta scozzese. Ecco qui una traduzione che presi dalla RAI: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Andreuccetti Roberto: “L’uomo senza sorrisoâ€

14 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Tredici romanzi dietro le spalle la dicono lunga sulla vocazione di Andreuccetti al racconto e soprattutto alla testimonianza di una realtà passata e presente alla quale ha dedicato e dedica gran parte del suo lavoro. (continua…)

Commenti disattivati

VARIE: Da un cattolico agnostico alla compagna della sua vita

10 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Mia cara, ora che siamo vivi ci compenetriamo l’uno con l’altra (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Marina Margioni: “La narrativa di Guglielmo Petroni. Tra realtà e memoriaâ€

9 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Il padre Bruno, autoritario, lo voleva commesso nel suo negozio di scarpe che teneva in una strada di Lucca, Via S. Lucia, e Petroni pensava invece alla pittura e alla poesia. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Condividere la cultura e la conoscenza

8 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Ho sempre desiderato condividere le mie conoscenze e la mia cultura (nei molti limiti che ho dimostrato con le mie opere) con altri. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Elsa Morante: “Aracoeliâ€

7 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

In Italia le donne narratrici forse non sono molte, ma è certo che il loro peso sui contemporanei è ed è stato notevole per la loro bravura e personalità: Serao, Deledda, Ginzburg, Bellonci, Ortese sono i primi nomi che mi vengono in mente. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Alberto Marchi: “Arrigo Benedetti. L’ostinazione laica nell’esperienza giornalisticaâ€.

6 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Qualche giorno fa ho ringraziato Carla Sodini per aver citato la mia lettura de “Il passo dei longobardiâ€, il capolavoro di Arrigo Benedetti, nel suo libro: “Amici per sempre. Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti tra Lucca e Roma†uscito nel 2011 per conto dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Ringrazio Carla Sodini

3 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Ringrazio Carla Sodini che nel suo importante libro “Amici per sempre. Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti” (pubblicato nel 2011 dall’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti), a pag. 131, nella nota 363 cita la mia lettura del noto romanzo di Arrigo Benedetti, “Il passo dei Longobardi” (qui). (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Avvicinandosi il tramonto

29 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Mi sono voluto concedere una paura di riposo, che sarà sempre più lunga, dedicandomi alla sola lettura (ogni tanto, ovviamente, farò qualche eccezione). (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Poesieâ€

28 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Nella vita di ogni narratore, e più ancora, di ogni letterato, ci sono sempre i momenti della poesia. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “L’Erí­co, Giulebbe e l’animaâ€

27 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Il romanzo è del 1981.
Erí­co (facile pensare all’autore), dopo 35 anni di lavoro, è andato in pensione e vuole godersi la nuova libertà. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Argoâ€

25 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Uscito nel 1982, è una storia di abbandono e di irriconoscenza. Contrariamente a quanto scrive l’amico Giorgio Bárberi Squarotti nel suo lusinghiero commento, è proprio per l’abbandono e la irriconoscenza che io vedo una connessione con l’Argo più famoso, il cane di Ulisse. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Dino Magistrelli: “I.M.I. N. 66484â€

23 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Non sono molti coloro che conoscono la storia e il travaglio dei nostri soldati che, avendo dopo l’8 settembre 1943 rifiutato di combattere per i tedeschi, furono presi prigionieri e rinchiusi nei campi di concentramento in Germania. I.M.I. sta per Internati Militari Italiani.
Questo libro è stato scritto per renderne memoria. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Vittorio Lino Biondi: “La battaglia di Sommocoloniaâ€

22 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

È un libro importante, poiché narra di una delle battaglie più violente avvenute nel territorio lucchese. Era il giorno di Santo Stefano, che segue la solennità del Natale, il 26 dicembre del 1944. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Aldo Battaglini: “Un partigiano del Comandante ‘Pippo’â€

21 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Col soprannome di ‘Pelo’, Battaglini militò nella Resistenza con la formazione di Pippo, l’XI Zona Partigiana.
Dopo cinquant’anni dalla fine della guerra mise mano alla stesura delle sue memorie, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Virginio Monti: “L’XI Zona Partigianaâ€

17 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Soltanto per il fatto che è dedicato alla storia della XI Zona Partigiana e al suo leggendario capo Manrico Ducceschi, detto “Pippoâ€, questo libro merita la lettura (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Olivo Ghilarducci: “Natalia. Storia di donnaâ€

14 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Incontriamo all’inizio una Natalia già anziana e dalla vita coniugale tormentata, essendo il marito Dario un donnaiolo e uno spendaccione. Continui i litigi. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “Storie di coraggio sommersoâ€

12 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Siamo nel mondo del Soccorso Alpino, a cui l’autore è appartenuto. Il libro ci racconterà vari episodi che sono accaduti sulle montagne della Toscana, ove il soccorso di questi volontari, appassionati dell’alpinismo, è riuscito a salvare vite umane. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Vincenzo Placido: “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoliâ€

11 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Dopo che sono uscite due importanti opere sul Pascoli, ossia “Giovanni Pascoli. Poesie e prose scelteâ€, Mondadori 2002, con la curatela di Cesare Garboli (il quale aveva già pubblicato un ampio saggio su Pascoli: “Da Massa a Livornoâ€, pubblicato su Paragone, gennaio – giugno 1999) e “Giovanni Pascoli. Poesieâ€, Utet, 2008 con l’introduzione di Giorgio Bárberi Squarotti, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Enrico Bertozzi: “Onoratoâ€

7 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Il romanzo uscì postumo nel 2012.
Ci troviamo di fronte a una scrittura graffiante; ogni personaggio ha contorni precisi e se ne rileva il carattere dalle azioni che compie. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La felicità nel delittoâ€

5 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Il romanzo uscì nel 1907.
La Grisa è una affittacamere. Un giorno riceve una lettera da un antico pensionante, Oscar Brandano, che le chiede di mettere a sua disposizione una camera, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “Il treno della morteâ€

1 Novembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Il romanzo uscì nel 1905.
Si comincia con una situazione incandescente. Valerio e Diego sono fratelli. Diego ha sposato Raimonda, ma non sa che questa era stata la donna di Valerio, il quale, tornando dall’estero e andando ospite di Diego, apprende la notizia. Raimonda ha una sorella, Isabella, rimasta sedotta da un uomo che poi è stato trovato cadavere, di cui si sono perse le tracce. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I Misteri delle Cantineâ€

29 Ottobre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Un anno dopo “I Misteri delle Soffitteâ€, esce nel 1902 quest’altro libro in cui le cantine, come là le soffitte, sono i luoghi del dolore e della disperazione (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I Misteri delle Soffitteâ€

25 Ottobre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Il romanzo uscì nel 1901.
Si comincia con un omicidio. La giovane Giulietta Lovera “detta la Biondaâ€, che ha una figlia appena nata, Gina, viene trovata gravemente ferita nel suo appartamento. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La sepolta vivaâ€

22 Ottobre 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Uscito nel 1896, ha un titolo che lo accomuna ad un libro omonimo di Francesco Mastriani, del 1877. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart