Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Storia


STORIA: “Più rivoluzionari di Mosca”

7 Marzo 2008

di Paolo Buchignani
[Storico e scrittore, Paolo Buchignani è uno studioso del ‘900 italiano, con particolare riferimento al periodo compreso tra le due guerre.
Collaboratore di “Nuova Storia Contemporanea”, ha pubblicato numerosi saggi sulle avanguardie   e sul fascismo. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #2/33

4 Marzo 2008

 [da “Il Conciliatore” toscano, domenica 1 aprile 1849]

– Come lieve conforto fra tanta pubblica sventura riferiremo a mano a mano alcuni atti di privato valore mostrato nella breve ed infelice campagna. Primo sia il seguente brano di lettera, che ci riferisce alcuni dei fatti d’arme del giorno 21 nei dintorni di Vigevano.

(continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #1/33

19 Febbraio 2008
Potremo seguire da oggi su Parliamone – con pubblicazioni opportunamente intervallate – le vicende che percorsero la nostra Penisola nel 1849, in piena Prima Guerra di Indipendenza, grazie alle pagine de “Il Conciliatore” toscano e dello “Statuto”, che sostituì il primo quando venne chiuso il 21 maggio 1849. Si tratta di una raccolta di mia proprietĂ , che ci consentirĂ  di rivivere come in diretta quei lontani avvenimenti. bdm
Premessa. L’elezione di Papa Pio IX (1846), le riforme nel Regno di Sardegna (dove Carlo Alberto abbandonò le posizioni legittimiste per tornare al liberalismo professato nel 1821) e nel granducato di Toscana, furono i prodromi delle rivoluzioni del 1848. (continua…)

STORIA: Le donne nella storia: Louise va alla guerra

26 Gennaio 2008

di Loreta Cerasi Mandrelli  

[L’ultimo romanzo di Loreta Cerasi Mandrelli: “Arlette. Il romanzo di una donna dell’anno Mille concubina del duca di Normandia Roberto il Magnifico e madre di Guglielmo il Conquistatore”, Il Segno dei Gabrielli, 1999]

Jean Bouvet trascinava la gamba rigida bestemmiando ogni volta che s’impigliava in qualche spallaccio o, peggio ancora, nei finimenti aggrovigliati di cavalli e di traini d’artiglieria che affioravano dal terreno melmoso, invisibili nella notte.  
(continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Le donne nella Storia: Anna Comnena e Boemondo

19 Ottobre 2007

di Loreta Cerasi Mandrelli

[L’ultimo romanzo di Loreta Cerasi Mandrelli: “Arlette. Il romanzo di una donna dell’anno Mille concubina del duca di Normandia Roberto il Magnifico e madre di Guglielmo il Conquistatore, Re d’Inghilterra”, Il Segno dei Gabrielli, 1999]

A.D. 1097

Era l’ora terza quando l’eunuco Basilide e la nutrice Zoe entrarono nella piccola stanza dalle pareti ricoperte di legno di cedro. Per un istante la brezza d’aprile sfilò dalla vetrata aperta sul Bosforo fino alla porta, evocando profumi sottili.
(continua…)

STORIA: Le donne nella Storia: Alice di Antiochia e il Vescovo Radolfo

15 Settembre 2007

racconto di Loreta Cerasi Mandrelli

[L’ultimo romanzo di Loreta Cerasi Mandrelli: “Arlette. Il romanzo di una donna dell’anno Mille concubina del duca di Normandia Roberto il Magnifico e madre di Guglielmo il Conquistatore”, Il Segno dei Gabrielli, 1999]

La grande sala della torre, una delle quattrocento che si alzavano dalle mura fortificate di Antiochia, era addobbata con magnifici tappeti e pannelli ricamati che ricoprivano interamente le ruvide pietre del pavimento e delle pareti. Dalla finestra aperta a mezzogiorno, entrava a fiotti la luce del sole a illuminare il rosone centrale di un tappeto persiano finemente tessuto e raffigurante un enorme astro circondato da raggi d’oro che si spingevano, sul fondo blu, fino all’elaborata cornice in filigrana.
Era un luminoso pomeriggio d’aprile dell’anno 1136.
(continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart