Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Storia


LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Napoleone e Chateaubriand #5/10

7 Gennaio 2009

di Panfilo Gentile
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 15 agosto 1969]  

Questo secondo centenario della nascita di Bonaparte ca ­de in un’epoca che ha visto ben altri tiranni. (continua…)

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: “Tutta la guerra” di Giuseppe Prezzolini

31 Dicembre 2008

di Geno Pampaloni
[dal “Corriere della Sera”, martedì 10 dicembre 1968]  

Questa terza edizione di Tut ­ta la guerra di Giuseppe Prezzolini (ed. Longanesi, pagg. 546, lire 2.600) non capita davvero a buon punto. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #17/33

21 Dicembre 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, giovedì 19 aprile 1849]  

«Leggiamo nel Saggiatore, giornale che si stampa a Torino, il seguente articolo sulla Storia retrospettiva della Toscana; noi ci riserbiamo a darne il nostro giudizio. » (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Eroi senza medaglia

7 Dicembre 2008

di Mario Camaiani

In un campo di concentramento greco, nei pressi di Calampaca, nella regione del Pindo, circa trecento prigionieri italiani attendevano il rancio. (continua…)

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: La lingua di Roma #4/10

2 Dicembre 2008

di Panfilo Gentile
[dal “Corriere della Sera”, sabato 13 settembre 1969] 

E’ opinione generalmente accettata che le antiche popo ­lazioni italiche, stabilitesi in  un territorio presso a poco corrispondente alla regione appenninica, (continua…)

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #16/33

22 Novembre 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, domenica 15 aprile 1849]  

Desiderosi di raccogliere quel più di documenti che possiamo intorno alle vicende dell’ultima Campagna, pub ­blichiamo la seguente lettera (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Eugenio Montale ricorda gli anni della Grande Guerra

17 Novembre 2008

di Corrado Stajano

[dal “Corriere della Sera”, giovedì 14 novembre 1968]  

Montale ricorda la grande guerra con lo stesso animo di Fabrizio del Dongo (continua…)

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Sallustio: una riscoperta #3/10

5 Novembre 2008

di Panfilo Gentile
[dal “Corriere della Sera”, lunedì 30 giugno 1969]  

Avevo un debito verso Sallustio: quello di non averlo più letto, dal giorno ben lon ­tano in cui avevo lasciato i banchi liceali. (continua…)

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #15/33

21 Ottobre 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, giovedì 10 maggio 1849]  

Riceviamo da Genova la seguente lettera scritta da un emigrato Siciliano (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Riccardo Bacchelli ricorda gli anni della Grande Guerra

16 Ottobre 2008

di Corrado Stajano
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 7 novembre 1968]  

Quando scoppiò la grande guerra, Riccardo Bacchelli era in un momento di crisi morale. (continua…)

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’imperatore filosofo #2/10

3 Ottobre 2008

di Panfilo Gentile
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 16 aprile 1969]  

Carlo Carena ci ha dato una nuova eccellente tradu ­zione dei Ricordi di Marco Aurelio (editore Einaudi). (continua…)

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #14/33

28 Settembre 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, mercoledì 9 maggio 1849]
 

(Carteggio del conciliatore)

 

ROMA, 7 – Ieri alle 4 pom. uscì un editto del ministro della guerra in cui smentiva le notizie della vittoria del giorno antecedente (continua…)

STORIA: I MAESTRI: Fame di storia

5 Settembre 2008

di Virgilio Titone
[dal “Corriere della Sera”, lunedì 7 settembre 1970]  

Qual è il motivo dell’attuale popolarità della storia? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Tacito e l’Impero #1/10

3 Settembre 2008

di Panfilo Gentile
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 27 febbraio 1969]  

Tacito prosatore ha superato bene i secoli. (continua…)

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #13/33

22 Agosto 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, giovedì 3 maggio 1849]  

3O aprile. – È giunto sabato sera Massimo d’Azeglio. Noi vediamo nel ritorno di questo egregio Italiano un augurio, che speriamo non andrà fallito. (continua…)

STORIA: I MAESTRI: Non fu tutta colpa di Cadorna la responsabilità di Caporetto

26 Luglio 2008

di Domenico Bartoli
[dal “Corriere della Sera”, domenica 12 febbraio 1967]  

I resoconti ufficiali delle sedute segrete che furono tenute dalla Camera dei deputati nel giugno e nel dicembre 1917 so ­no il canovaccio di una trage ­dia che si svolge nell’assenza del protagonista. (continua…)

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #12/33

20 Luglio 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, mercoledì 2 maggio 1849]  

Corre voce che l’avanguardia francese sia giunta a Palo, che è a mezza strada fra Civitavecchia e Roma. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Come nacque il fascismo in Europa

11 Luglio 2008

di Leo Valiani
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 28 agosto 1970]  

II XIII Congresso internazio ­nale di scienze storiche, tenu ­tosi nei giorni scorsi a Mosca, non ha avuto l’adesione della maggioranza degli storici in ­glesi. (continua…)

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #11/33

30 Giugno 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, domenica 15 aprile 1849]  

Desiderosi di raccogliere quel più di documenti che possiamo intorno alle vicende dell’ultima Campagna, pub ­blichiamo la seguente lettera scritta da uno dei nostri ami ­ci e concittadini che vi prese parte, e in cui si accenna anche di alcuni de’ nostri Toscani. (continua…)

STORIA: I MAESTRI: Giovanna d’Arco non fu bruciata

21 Giugno 2008

di Vero Roberti
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 8 agosto 1968]

Londra 7 agosto, notte.

Una nuova ricerca storica potrebbe liberare gli inglesi dalla macchia di aver bruciato viva la pulzella d’Orléans. (continua…)

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #10/33

16 Giugno 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, venerdì 13 aprile 1849]  

Lucca, 12 aprile ore 4 pom.1

Eccoti delle nuove assai gravi dell’interno. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Un modo di vedere il Risorgimento

11 Giugno 2008

di Franco Valsecchi
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 26 giugno 1968]  

Ancora, a poca distanza dal ­la riedizione di Storici e Mae ­stri, un volume di Gioacchino Volpe; (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #9/33

8 Giugno 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, mercoledì 11 aprile e giovedì 12 aprile 1849]
 

APPENDICE.

Pubblichiamo il seguente Articolo estratto dal Giornale Siciliano La Luce. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #8/33

27 Maggio 2008

 [da “Il Conciliatore” toscano, domenica-lunedì 8-9 aprile 1849]  

Cittadini!
Nel momento, in cui la Nazione è colpita da una gra ­ve sventura, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #7/33

16 Maggio 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, sabato 7 aprile 1849]

ALLA GIOVENTÙ  FIORENTINA.

Firenze 6 Aprile 1849.

GUERRAZZI

(Mon. Tosc.)

Una Gioventù Fiorentina piena di fede, di modestia e di fe ­rocia, tenne levato gloriosamente il gonfalone della Repubblica Fiorentina contro le armi di uno Imperatore potentissimo e di un Papa; (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Dante e Bonifacio

9 Maggio 2008

 di Mario Tobino
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 29 maggio 1968]
Come è noto, due furono le grandi passioni letterarie di Mario Tobino: Dante e Machiavelli. “Biondo era è bello” è il libro che ha dedicato a Dante, uscito nel 1974. Esso accoglie nel capitolo VII, con qualche leggera variante, il presente elzeviro. (bdm)
(continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #6/33

4 Maggio 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, giovedì 5 aprile 1849]

Firenze, 4 aprile 1849

La diplomazia Inglese e Francese che non volle o non seppe secondare pacificamente le cose d’Italia, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #5/33

22 Aprile 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, martedì 3 aprile 1849]

Firenze, 2 Aprile (1849)

Per quanto si ritrae dai Giornali e per le voci che corrono, sembra che Genova commossa dalla sconfitta e indignata dell’armistizio, siasi levata in armi ed abbia protestato di voler durare nella guerra. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #4/33

11 Aprile 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, martedì 10 aprile 1849]

Ricaviamo   dall’Italia     Nuova la seguente lettera     di   Nicolò Tommaseo (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #3/33

2 Aprile 2008

[da “Il Conciliatore” toscano, lunedì 2 aprile 1849]

Firenze, 1 aprile (1849)

Le sventure d’un popolo non possono nobilitarsi che colla dignità del soffrire e colla costanza nei propositi. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart