Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. LetteraturaLETTERATURA: Come ho immaginato Lucida Mansi20 Dicembre 2020 ![]() Ritratto presunto di Lucida Mansi di Bartolomeo Di Monaco La Signora della leggenda Era giunta la sera quasi all’improvviso e Mattia non aveva fatto in tutto quel tempo che pochi passi; ora se ne stava seduto in via Roma, sopra una panchina di palazzo Cenami; non si vedeva nessuno per strada, le luci erano fioche, rade. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Le donne di Moravia18 Dicembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Tra i collaboratori del «Corriere della Sera », Carlo Cassola e Alberto Moravia si fanno notare per una particolarità: il primo (ma non sempre) scrive i più brevi elzeviri, il secondo i più lunghi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Robert Burns, un poeta da non dimenticare15 Dicembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Quando si arriva alla fine di ogni anno, c’è una canzone che spadroneggia su tutte e crea l’atmosfera adatta per salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo: Auld Lang Syne. Non tutti sanno che l’ha composta Robert Burns, il poeta scozzese. Ecco qui una traduzione che presi dalla RAI: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Andreuccetti Roberto: “L’uomo senza sorriso”14 Dicembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Tredici romanzi dietro le spalle la dicono lunga sulla vocazione di Andreuccetti al racconto e soprattutto alla testimonianza di una realtà passata e presente alla quale ha dedicato e dedica gran parte del suo lavoro. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Marina Margioni: “La narrativa di Guglielmo Petroni. Tra realtà e memoria”9 Dicembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il padre Bruno, autoritario, lo voleva commesso nel suo negozio di scarpe che teneva in una strada di Lucca, Via S. Lucia, e Petroni pensava invece alla pittura e alla poesia. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Condividere la cultura e la conoscenza8 Dicembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Ho sempre desiderato condividere le mie conoscenze e la mia cultura (nei molti limiti che ho dimostrato con le mie opere) con altri. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Elsa Morante: “Aracoeli”7 Dicembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco In Italia le donne narratrici forse non sono molte, ma è certo che il loro peso sui contemporanei è ed è stato notevole per la loro bravura e personalità: Serao, Deledda, Ginzburg, Bellonci, Ortese sono i primi nomi che mi vengono in mente. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Alberto Marchi: “Arrigo Benedetti. L’ostinazione laica nell’esperienza giornalistica”.6 Dicembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Qualche giorno fa ho ringraziato Carla Sodini per aver citato la mia lettura de “Il passo dei longobardi”, il capolavoro di Arrigo Benedetti, nel suo libro: “Amici per sempre. Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti tra Lucca e Roma” uscito nel 2011 per conto dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Ringrazio Carla Sodini3 Dicembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Ringrazio Carla Sodini che nel suo importante libro “Amici per sempre. Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti” (pubblicato nel 2011 dall’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti), a pag. 131, nella nota 363 cita la mia lettura del noto romanzo di Arrigo Benedetti, “Il passo dei Longobardi” (qui). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Avvicinandosi il tramonto29 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Mi sono voluto concedere una paura di riposo, che sarà sempre più lunga, dedicandomi alla sola lettura (ogni tanto, ovviamente, farò qualche eccezione). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Poesie”28 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Nella vita di ogni narratore, e più ancora, di ogni letterato, ci sono sempre i momenti della poesia. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “L’Eríco, Giulebbe e l’anima”27 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1981. Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Enrico Bertozzi: “Argo”25 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Uscito nel 1982, è una storia di abbandono e di irriconoscenza. Contrariamente a quanto scrive l’amico Giorgio Bárberi Squarotti nel suo lusinghiero commento, è proprio per l’abbandono e la irriconoscenza che io vedo una connessione con l’Argo più famoso, il cane di Ulisse. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Olivo Ghilarducci: “Natalia. Storia di donna”14 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Incontriamo all’inizio una Natalia già anziana e dalla vita coniugale tormentata, essendo il marito Dario un donnaiolo e uno spendaccione. Continui i litigi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marileno Dianda: “Storie di coraggio sommerso”12 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Siamo nel mondo del Soccorso Alpino, a cui l’autore è appartenuto. Il libro ci racconterà vari episodi che sono accaduti sulle montagne della Toscana, ove il soccorso di questi volontari, appassionati dell’alpinismo, è riuscito a salvare vite umane. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Vincenzo Placido: “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoli”11 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Dopo che sono uscite due importanti opere sul Pascoli, ossia “Giovanni Pascoli. Poesie e prose scelte”, Mondadori 2002, con la curatela di Cesare Garboli (il quale aveva già pubblicato un ampio saggio su Pascoli: “Da Massa a Livorno”, pubblicato su Paragone, gennaio – giugno 1999) e “Giovanni Pascoli. Poesie”, Utet, 2008 con l’introduzione di Giorgio Bárberi Squarotti, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Enrico Bertozzi: “Onorato”7 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì postumo nel 2012. Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La felicità nel delitto”5 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì nel 1907. Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “Il treno della morte”1 Novembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì nel 1905. Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I Misteri delle Cantine”29 Ottobre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Un anno dopo “I Misteri delle Soffitte”, esce nel 1902 quest’altro libro in cui le cantine, come là le soffitte, sono i luoghi del dolore e della disperazione (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I Misteri delle Soffitte”25 Ottobre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo uscì nel 1901. Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La sepolta viva”22 Ottobre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Uscito nel 1896, ha un titolo che lo accomuna ad un libro omonimo di Francesco Mastriani, del 1877. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “I ladri dell’onore”17 Ottobre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Uscì nello stesso anno de “La vendetta d’una pazza”, il 1894. Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Carolina Invernizio: “La vendetta d’una pazza”11 Ottobre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1894. Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “Le Ombre. Lavoro e Miseria”9 Ottobre 2020 di Bartolomeo Di Monaco È un’altra delle opere monumentali di questo autore, con la quale continua la enumerazione delle maggiori miserie di Napoli, onde ricavarne un insegnamento morale e di redenzione. Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “I Vermi. Le classi pericolose in Napoli”29 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Ed eccoci ora a trattare uno di quei libri di carattere storico-sociale che hanno evidenziato (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “L’assassinio in via Portacarrese a Montecalvario”18 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Mastriani ha tratto spesso dalla cronaca il soggetto dei suoi romanzi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA: Francesco Mastriani: “La Medea di Porta Medina”14 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1881. Commenti disattivati LETTERATURA: Francesco Mastriani: “La sepolta viva”9 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1877. Commenti disattivati LETTERATURA GOTICA; Francesco Mastriani: “La cieca di Sorrento”4 Settembre 2020 di Bartolomeo Di Monaco Il romanzo è del 1851, prodotto in volume nel 1852. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||