Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Letteratura


LETTERATURA: Giuseppe Antonio Borgese: “I vivi e i morti”, 1923

11 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Eliseo Gaddi (detto anche Elìo), insoddisfatto, è in cerca del suo destino. Torna a Miriano, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Antonio Beltramelli: “L’ombra del mandorlo”, 1923

8 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Dopo la Grande Guerra, Giorgio Randa, trentadue anni, si era ritirato a vita solitaria in una casa sul monte, presso l’Alpe di San Pellegrino. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Pina Ballario: “Le case del diavolo”, 1938

6 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Il romanzo, scritto a Gerusalemme tra il 1936 e il 1938, ha un bell’incipit: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Antonio Baldini: “Michelaccio”, 1941

4 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco
(Il primo racconto “Michelaccio” uscì su “La Ronda” nel 1924)

Fu il padre di Gabriele Baldini, anglicista e giornalista insigne (Roma 29 agosto 1919 – Roma 18 giugno 1969). (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Paolo Arcari: “Altrove”, 1926

1 Giugno 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Una prosa gonfia si annuncia sin dall’avvio del romanzo. Il protagonista, un italiano, Giorgio Dàntici, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Alberto Albertini: “Creso”, 1937

30 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Fratello di Luigi Albertini, direttore del “Corriere della Sera” dal 1900 al 1925, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Giuseppe Adami: “Fannì ballerina della Scala”, 1935

28 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Non si può negare che la fama dell’autore sia legata ancora oggi soprattutto a quella di Giacomo Puccini, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Daisy di Carpenetto: “Bellezza”, 1927

25 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

((Daisy di Carpenetto, ossia Marga di Challant)

A Roma, nella villa di un’affascinante signora, Nicoletta Vinci (“nascondeva la sua natura di femmina con apparenze di squisita e austera femminilità”), (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: Paolo Poli visto dalla sua amica Mariapia Frigerio

20 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Non vi è alcun dubbio. Non si può fare a meno del piccolo libro scritto da Mariapia Frigerio e dedicato al grande ed eclettico attore Paolo Poli, morto a Roma il 25 marzo 2016: “Paolo Poli. Il teatro della leggerezza”, uscito con Marietti nel 2018. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marco Martinelli (una rivelazione): “Piccolo loto giapponese”

19 Maggio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

È il romanzo di esordio di un giovane lucchese nato nel 1985 che di professione fa il commesso in un supermercato. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Margherita Loy: “Una storia ungherese”

24 Aprile 2019

di Bartolomeo Di Monaco  

Margherita Loy è nata a Roma nel 1959. Vive a Lucca, in campagna, con il marito pittore, tre figli e tre cani. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Renato Genovese: “Anno Domini 1630”

19 Aprile 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Si legge nella quarta di copertina: “Critico, storico e autore di saggistica sulla cultura del Fumetto e sulla comunicazione per immagini, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Andrea Giannasi (a cura di): “L’XI Zona Patrioti ‘Pippo’. Le relazioni dei Comandi”

1 Aprile 2019

di Bartolomeo Di Monaco

LE COLPE DELLO STATO ITALIANO nei confronti di uno dei migliori combattenti della Resistenza, se non il migliore: Manrico Ducceschi

(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Giuoco con l’ignaro

30 Marzo 2019

di Elémire Zolla
dal “Corriere della Sera”, lunedì 6 gennaio 1969]

Durante la guerra gli psi ­chiatri dell’esercito america ­no fecero largo uso delle te ­rapie di gruppo (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Allucinazioni

28 Marzo 2019

di Elémire Zolla
[dal “Corriere della Sera”, lunedì 3 marzo 1969]

Non c’è schiavo che ubbidi ­sca meglio del liberto convin ­to di essersi emancipato, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Nazareno Giusti: “Giovanni Palatucci. Una vita da (ri)scoprire”

27 Marzo 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Giornalista e disegnatore, Nazareno Giusti ha voluto cimentarsi con una figura storica che è stata oggetto di una accesa discussione (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Nello Orsi: “Da Rastrellati a Partigiani. Diario 1944”

18 Marzo 2019

(Dall’Introduzione)

(…)

Ci interesseremo invece di quei libri di autori lucchesi meno famosi che ci narrano esperienze dirette sulla guerra, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Aldo Spinelli: “E da piccolo fanciullo incominciai…”

11 Marzo 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Aldo Spinelli è nato a Lucca il 15 gennaio 1923 e qui è morto il 31 ottobre 2011. Nel 1937 entrava a far parte, prima come impiegato e poi come dirigente, di una Azienda privata di servizi.

(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Virginia Woolf e la lingua americana

7 Marzo 2019

di Edmund Wilson
[da “Saggi letterari 1920-1950”, Garzanti, 1967]

Un articolo di Virginia Woolf apparso nella New Republic del 13 febbraio 1929, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Carla Sodini: “Storie Lucchesi”

6 Marzo 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Carla Sodini, già docente presso l’università di Firenze, attualmente è professore a contratto di Storia militare e storia dell’America del Nord presso la scuola di Scienze Politiche “C. Alfieri” di Firenze e collaboratrice dell’Ufficio Storico dello Stato maggiore dell’Esercito Italiano.
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Oscar Wilde: La ricerca del tragico

5 Marzo 2019

di Edmund Wilson
[da “Saggi letterari 1920-1950”, Garzanti, 1967]

Una scelta di scritti di Oscar Wilde, con una dozzina di lettere inedite e una prefazione di Richard Aldington, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Una guida a «Finnegans Wake »

2 Marzo 2019

di Edmund Wilson
[da “Saggi letterari – 1920-1950”, Garzanti, 1967]

A Skeleton Key to Pinnegans Wake, di Joseph Campbell ed Henry Morton Robinson, è un libro indispensabile per chiunque si interessi di Joyce (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Gianni Quilici: “Non è che l’inizio”

1 Marzo 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Gianni Quilici, nato nella campagna lucchese, si occupa di cinema e fotografia, di letteratura e spettacolo (parole e musica). (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Mario Giannini: “L’ultima guerra”

27 Febbraio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Mario Giannini è nato a Lucca l’8 maggio 1934. Dal ’50 al ’53 si trasferì, con tutta la famiglia, prima in Argentina e poi in Uruguay; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Ricordo del poeta e commediografo lucchese Cesare Viviani

17 Febbraio 2019

a cura di Bartolomeo Di Monaco

(Cesare Viviani nacque a Lucca, a Monte San Quirico, il 4 febbraio 1937 e morì all’Ospedale di Fucecchio il 2 febbraio 1993)  

(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Un parere contrario su Kafka

14 Febbraio 2019

di Edmund Wilson
[da “Saggi letterari – 1920-1950”, Garzanti, 1967]

La figura di Franz Kafka incombe sul mondo letterario come il fenomeno meteorologico chiamato spettro di Brocken: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Anna Lisa Del Carlo: “Il duello”

13 Febbraio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Anna Lisa Del Carlo è nata e vive a Lucca. Laureata in Lettere, collabora da anni con riviste di spettacolo e di cultura (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Un lungo discorso su Jane Austen

12 Febbraio 2019

di Edmund Wilson
[da “Saggi letterari – 1920-1950”, Garzanti, 1967]

Nell’ultimo secolo sono state parecchie le rivoluzioni del gusto che hanno segnato la storia delle lettere inglesi, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Giampiero Della Nina: “Gente di corte”

10 Febbraio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Giampiero Della Nina è nato a Porcari (LU) nel 1942. Commercialista, giornalista-pubblicista, ha collaborato con il “Tirreno” di Livorno e con “la Repubblica”, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Luigi Damiano Battistoni: “Il volo”

6 Febbraio 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Luigi Damiano Battistoni è nato a Lucca il 21 gennaio 1963. Magazziniere in un oleificio, scrive da sempre. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart