[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista. La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa  pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione  Libri in uscita  sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:VARIE: Il figlio della Segre scrive al Corriere della Sera3 Novembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Scrive Alberto Belli Paci, figlio primogenito di Liliana Segre, al Corriere della Sera: (continua…) Commenti disattivati VARIE: La mozione contro il razzismo, l’antisemitismo e l’odio1 Novembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Qui il testo della mozione approvata. Seguono alcune parti del suo contenuto: (continua…) Commenti disattivati VARIE: Mica il PD cambierà di nuovo il suo nome?31 Ottobre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Ormai non ci si capisce più niente e gli storici faticano ad individuare quale nome avesse il PD nel corso di questa nostra giovane repubblica. (continua…) Commenti disattivati VARIE: A Lucca una giunta fascista?30 Ottobre 2019 di Bartolomeo Di Monaco A Lucca una giunta fascista? Commenti disattivati STORIA: Angelo Giammarresi e il suo lavoro30 Ottobre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Angelo Giammarresi è un mio amico, forse da più di 20 anni. (continua…) Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Divo Stagi: “Racconto della mia vitaâ€22 Ottobre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Classe 1924, 95 anni compiuti, nativo di Fagnano, il paese confinante con il mio di Montuolo, Divo Stagi sembra un giovanotto. (continua…) Commenti disattivati LEGGENDE: Le azalee di Borgo a Mozzano15 Ottobre 2019 di Bartolomeo Di Monaco La pianta di azalea è simile ad un cielo stellato in miniatura, tanto sono numerosi i suoi fiori, che possono avere più coloriture. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Stelvio Mestrovich: “La commedia nella leggenda e altre storie”13 Ottobre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Stelvio Mestrovich e Lucida Mansi Mestrovich ha scritto molto, spaziando in vari campi della narrativa e della saggistica. (continua…) Commenti disattivati LEGGENDE: Le camelie di Sant’Andrea e Pieve di Compito8 Ottobre 2019 di Bartolomeo Di Monaco La camelia è una pianta orgogliosa. Quando arriva il tempo che il suo fiore deve morire, non lascia che perda i petali a poco a poco, (continua…) Commenti disattivati LEGGENDE: L’olio di San Gennaro1 Ottobre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Emanuele Repetti nel suo “Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscanaâ€, del 1839, ci ricorda che la famiglia Porcaresi (continua…) Commenti disattivati VARIE: Alcune spigolature dal libro “Il Dittatore†di Giampaolo Pansa27 Settembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Commenti disattivati LEGGENDE: La leggenda della Madonna del Sasso24 Settembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Nel celebre “Dizionario geografico fisico storico della Toscana” di Emanuele Repetti, nel volume terzo, del 1839, si legge: (continua…) Commenti disattivati LIBRI IN USCITA: Conclusione del mio libro “La politica su Facebook”19 Settembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Conclusione Petruccio (M5Stelle) e Caterina (PD) si sono sposati (dalla “Bisbetica domata†di William Shakespeare, circa 1590). Commenti disattivati LIBRI IN USCITA: Introduzione al mio “La politica su Facebook”18 Settembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Introduzione L’idea di questo libro è nata cammin facendo, dopo che, a seguito delle elezioni del 4 marzo 2018, il 5 giugno, dopo vari tentativi andati a vuoto, si formò il governo cosiddetto giallo-verde, (continua…) Commenti disattivati LEGGENDE: Il miracolo di San Paolino17 Settembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Quando ci troviamo di fronte alla Porta di San Donato, quella che si apre ad occidente, una delle tre più antiche (se ne parla in questo libro nella leggenda intitolata “Le mura di Lucca”), (continua…) Commenti disattivati LEGGENDE: L’arcangelo Michele, San Frediano e il fiume Serchio10 Settembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Anche sulla vicenda del fiume Serchio, il cui corso – così ci è stato tramandato – fu deviato da San Frediano, vescovo di Lucca nel VI secolo, (continua…) Commenti disattivati LEGGENDE: L’acquedotto lucchese di Lorenzo Nottolini e la leggenda delle Parole d’Oro2 Settembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Si sa che l’architetto lucchese Lorenzo Nottolini con questo suo progetto intendeva realizzare un’opera (continua…) Commenti disattivati Gli articoli della rivista restano a disposizione dei lettori24 Agosto 2019 Si è esaurito, dopo 12 anni, il riversamento sulla rivista Parliamone di una grossa parte dell’archivio personale del suo direttore Bartolomeo Di Monaco, che in questo modo lo ha messo a disposizione di tutti. Numerose le sezioni, tra cui si segnala quella intitolata I MAESTRI, che contiene gli articoli più prestigiosi. La rivista, in futuro, potrà ospitare qualche articolo del direttore. Grazie a tutti. Commenti disattivati LETTERATURA: Luciano Zuccoli: “Le cose più grandi di luiâ€, 192224 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco (Luciano Zuccoli, ossia Luciano von Ingenheim). Commenti disattivati LETTERATURA: Yambo: “Il diavolo nella cupolaâ€, 193022 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco (Yambo, ossia Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro) Commenti disattivati LETTERATURA: Annie (Anna Emilia) Vivanti: “Naja Tripudiansâ€, 192120 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco Fu scrittrice di una letteratura di consumo che ebbe successo tra il pubblico del tempo, un successo anche internazionale. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Olga Visentini: “La rondine e i prigionieriâ€, 194317 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco Fu un autrice molto prolifica e di successo. Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “La signora di Grenobleâ€16 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco L’apertura del romanzo conferma la qualità di sensibile e lucido narratore di Andreuccetti, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Fabio Tombari: “Tutta Frusagliaâ€, 1929/193315 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco Fu la sua prima opera, considerata ancora la migliore. La pubblicò ad Ancona nel 1927 (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Giani Stuparich: “Ritornerannoâ€, 194113 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco Commenti disattivati LETTERATURA: Flavia Steno: “Sua moglieâ€, 193010 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco (Flavia Steno, ossia Amelia Osta Cottini) Marisa, ventotto anni, è sposata da quattro con Carlo Paoli, (continua…) Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Don Daniele Lucarotti: “Agenda militare dell’anno 1918â€9 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco Nato a Gello di Pescaglia l’8 giugno 1884, fu ordinato sacerdote il 10 aprile 1909. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Michele Saponaro: “Peccato”, 19198 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco (Uscito dai Fratelli Treves Editori nel 1919. Ristampato da Mondadori nel 1925). Il romanzo, scritto nell’inverno del 1915, è narrato in prima persona. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Carola Prosperi: “Il pianto di Lilianâ€, 19316 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco Compaiono i primi personaggi: Ginevra Balbi, ventisette anni, è la protagonista e la narratrice in prima persona, Domenica la sua cugina più anziana di lei, (continua…) Commenti disattivati STORIA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Mario Camaiani: “Sprazzi di vita del ventesimo secoloâ€5 Agosto 2019 di Bartolomeo Di Monaco È una antologia di racconti che tratteggiano la vita che si conduceva nel ventesimo secolo nelle piccole comunità . Una narrazione coinvolgente e ricca di buoni sentimenti. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||