[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista. La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività , come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa  pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione  Libri in uscita  sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: I luoghi dell’anima8 Settembre 2007 di Bartolomeo Di Monaco L’8 settembre è la festa della Natività della Madonna. Vicino a casa mia, in un punto sulla collina denominata “La Romagna” sorge un antico eremo devastato dai vandali dei nostri tempi, dopo che si era conservato per tanti secoli. Si tratta dell’eremo di Rupecava o Lupo Cavo che qualche studioso vuole visitato anche da Sant’Agostino. Commenti disattivati LETTERATURA: Percy Bysshe Shelley nella nostra terra7 Settembre 2007 di Paolo Fantozzi Fu dopo il regno dei Baciocchi, nell’estate del 1818, che Shelley e la sua famiglia trascorsero l’estate ai Bagni di Lucca. La villa che aveva preso in affitto era nascosta in un giardino rigoglioso al centro di un labirinto di alberi che scendevano dalle alte colline. LETTERATURA: Un libro per cominciare bene6 Settembre 2007 di Rosanna Rota Non date retta alla quarta di copertina, che la avvicina a Starnone e Mastrocola: Antonella Landi è La Profe, l’unica e vera, almeno per tutto il popolo della rete, fra cui è popolarissima. Commenti disattivati LETTERATURA: Guerre indiane5 Settembre 2007 di Daniela Toschi Arrivammo alla tomba di Toro Seduto, a Mobridge, nel South Dakota, dopo una tappa di oltre 500 chilometri, al tramonto, e rimanevano pochi minuti per fare le foto. LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: “Adesso tienimi” (2007), il romanzo d’esordio di Flavia Piccinni. Fazi Editore, pagg. 176, euro 144 Settembre 2007 di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui] L’autrice non è lucchese, essendo nata a Taranto nel 1986, ma a Lucca è venuta a stabilirsi con la famiglia quando aveva l’età di 10 anni, abita in una strada, Via Fillungo, in cui palpita il cuore caldo della città . A Lucca si sta formando nel giornalismo, qui vive le sue intense giornate. Commenti disattivati LETTERATURA: Pomeriggio dedicato a Carmelo Bene3 Settembre 2007 di  Marco Vignolo Gargini Quest’anno, il 1 ° settembre, ricorreva il 70 ° anniversario della nascita di Carmelo Bene (o non-nascita, come egli stesso la definiva), e a Lucca, proprio il 1 ° settembre, presso la libreria Baroni, s’è tenuto un pomeriggio commemorativo tutto dedicato alla figura del grande artista, scomparso cinque anni fa. Commenti disattivati LETTERATURA: Virginia Woolf: “Gita al Faro” (1927)1 Settembre 2007 di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui] (Trad. Anna Luisa Zazo) Se c’è un’artista che ha percorso l’intero spettro di quello che si è voluto chiamare il mal di vivere, essa è Virginia Woolf. Commenti disattivati LETTERATURA: Omaggio a Carmelo Bene – 1 ° settembre 200723 Agosto 2007 di Marco Vignolo Gargini Sabato 1 ° settembre, alle ore 18.00, a Lucca presso la libreria Baroni, in Via S. Paolino 47/48, l’Associazione Culturale “Cesare Viviani†organizza un pomeriggio in ricordo di Carmelo Bene, a settant’anni dalla sua nascita, avvenuta a Campi Salentina (LE) il 1 ° settembre 1937. Interverrà il Maestro Gaetano Giani Luporini, che è stato, oltre che amico, autore di molte musiche degli spettacoli teatrali di Carmelo Bene. Il pomeriggio sarà introdotto da Marco Vignolo Gargini. Commenti disattivati LETTERATURA: Lucca: le ragazze di Pelleria22 Agosto 2007 di Bartolomeo Di Monaco Oggi il rione di Pelleria è un po’ cambiato, come del resto è cambiata la vita degli altri rioni, assai noti un tempo: Piazza, Cittadella, il Bastardo. LETTERATURA: Quattro brevi racconti22 Agosto 2007 scritti da Nicola Dal Falco  Da Anni Da anni, amo le stazioni, i loro silenzi. Silenzi speciali, concentrati in un punto tra due direzioni. | ![]() | ||||||||||