Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #30/3324 Gennaio 2010 [da “Lo Statuto”, domenica, 8 luglio 1849] Pubblichiamo come semplice documento la Commenti disattivati STORIA: Nel tempo di… Berta di Lotaringia, Contessa di Arles, Marchesa di Toscana (1)16 Gennaio 2010 di Vincenzo Moneta A Lucca una discendente di Carlo Magno Dedicato a coloro che non si arrendono … Ecclesiastico, XLIV[1] (continua…) LETTERATURA: STORIA: “Governi occulti e società segrete” di Serge Hutin17 Dicembre 2009 di Maria Antonietta Pinna [La rivista dà il benvenuto alla nuova collaboratrice] La storia ufficiale e quella vera, sedute insieme, schiena contro schiena, unite ed opposte. La prima d’una falsa nudità, l’altra avvolta in pesanti coltri scure, in prossimità di un greve sipario teatrale. (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #29/3317 Dicembre 2009 [da “Lo Statuto”, venerdì 6 luglio 1849] STATO ROMANO â— Si legge nell’Indicatore di Roma del 3, ore 11; Commenti disattivati STORIA: Napoli, 23 novembre ‘8024 Novembre 2009 di Carlo Capone Ieri è stato l’anniversario del terremoto. Non aggiungo altro perché a Napoli sanno a quale fra i tanti mi riferisco. Per i non partenopei il rimando al titolo di questo scritto è invece obbligatorio. E’ una data epocale, tante furono le implicazioni di carattere sociale, politico ed economico, per i singoli che patirono paura e rovina e per il Paese, che da esso scaturirono. (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #28/3317 Novembre 2009 [da “Lo Statuto”, giovedì, 5 luglio 1849] NOTIZIE DELLA MATTINA Commenti disattivati STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #27/3315 Ottobre 2009 [da “Lo Statuto”, martedì, 3 luglio 1849] NOTIZIE RECENTISSIME. FIRENZE, 3 luglio. â— Leggiamo in un Supplemento al Monitore Toscano: DISPACCIO TELEGRAFICO. Commenti disattivati STORIA: 9 novembre 1989: 20 anni fa cadeva il muro di Berlino29 Settembre 2009 di Nino Campagna [Nino Campagna, presidente dell’Acit di Pescia (Associazione Culturale Italo-Tedesca) (acitpescia@alice.it), che conosco da vari anni, è un infaticabile messaggero della cultura, in particolare di quella tedesca, di cui si può dire sappia tutto. Affascinato da quella letteratura va in giro a parlarne davanti a studenti e professori, incantando tutti con il suo eloquio da oratore tanto preparato quanto appassionato. Non si finirebbe mai di ascoltarlo. Della cultura tedesca conosce non solo la letteratura, ma la musica e in modo tutto speciale – al contrario di quanto accade in Italia – la fiaba, che nella Germania gode di grande considerazione, quasi a livello di vero e proprio culto. Per la sua attività ultra quarantennale è stato insignito della croce al merito culturale concessagli dal Presidente della Repubblica Federale di Germania Horst Köhler. Essendo la sua opera protesa alla diffusione della cultura tedesca, la rivista è lieta della sua collaborazione, che ci farà conoscere molti aspetti interessanti di quella Nazione, e per questo lo ringrazia.] (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #26/3310 Settembre 2009 [da “Lo Statuto”, venerdì, 22 giugno 1849] NOTIZIE DELLA MATTINA Diamo la seguente corrispondenza di Oporto che interesserà vivamente tutti coloro i quali in questa ma terialissima età non hanno rinunziato anche alla memo ria e al culto dei grandi uomini nazionali. (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #25/3310 Agosto 2009 [da “Lo Statuto”, martedì 19 giugno 1849] La Patrie pubblica il seguente rapporto: Quartier Generale in Villa Pamphili STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #24/3316 Luglio 2009 [da “Lo Statuto”, sabato 16 giugno 1849] Alla narrazione dell’occupazione di Malghera voglia mo aggiungere alcuni particolari. La lode più ambita è quella ch’esce dalla bocca del nemico; è per questo che togliamo i cenni che seguono alla Gazzetta di Milano. (continua…) STORIA: I MAESTRI: Il convoglio dannato5 Luglio 2009 di Enzo Passanisi Disastri sul mare durante la seconda guerra mondiale. Gli italiani ricordano Capo Matapan, i tedeschi l’affon damento della Bismarck e quello dello Scharnhorst, i giapponesi la battaglia dì Midway e quella del golfo di Leyte. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La battaglia delle isole Midway29 Giugno 2009 di Enzo Passanisi La prima settimana di giugno del 1942 fu combat tuta al largo delle isole Midway, pochi chilometri qua drati di terra nella distesa del Pacifico, una delle battaglie decisive, e forse meno cono sciute, della seconda guerra mondiale. (continua…) LIBRI IN USCITA – STORIA: Nicola Guerra: “Controrisorgimento – Il movimento filoestense apuano e lunigianese”22 Giugno 2009 Controrisorgimento – Il movimento filoestense apuano e lunigianese Sono trascorsi 150 anni (1859-2009) dai moti risorgimentali apuani e lunigianesi, solitamente narrati e ricostruiti come moti collettivi filounitari, che portarono i territori corrispondenti all’attuale provincia di Massa Carrara all’annessione al Regno Sabaudo. (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #23/3318 Giugno 2009 [da “Il Conciliatore” toscano, martedì 15 maggio 1849] – Ecco il proclama del Maresciallo Radetzky ai Vene ziani, a cui facemmo cenno ieri. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Da Hegel ad oggi #10/102 Giugno 2009 di Panfilo Gentile Il calendario delle celebra zioni porta quest’anno una ri correnza interessante: si cele bra il bicentenario della na scita di Giorgio Guglielmo Federico Hegel. (continua…) LETTERATURA: STORIA: “La rivolta degli zingari” di Alessandro Cecchi Paone e Flavio Pagano28 Maggio 2009 di Stefania Nardini Un libro necessario. Per “non dimenticare”. Per riperendere possesso della Storia. Quella con una esse tanto grande da inghiottire nell’oblio minoranze, soggetti marginali e “scomodi”. Come è accaduto per il Porrajmos, l’Olocausto degli zingari. (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #22/3319 Maggio 2009 [da “Il Conciliatore” toscano, lunedì 14 maggio 1849] MASSIMO AZEGLIO Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Satana moderno #9/102 Maggio 2009 di Panfilo Gentile L’anno passato, se non ri cordo male, venne dato l’an nunzio che alcuni esponenti cattolici (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #21/3325 Aprile 2009 [da “Il Conciliatore” toscano, domenica 13 maggio 1849] ROMA, 10. – Il Monitore Romano pubblica il seguente Ragguaglio Officiale: PRIMA LEGIONE ITALIANA STORIA: I MAESTRI: Giovanna II, regina di Napoli6 Aprile 2009 di Giuliano Zincone Nell’estate del 1414 una si gnora di quarantatré anni prese il posto del feroce La dislao alla guida del regno di Napoli. (continua…) LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: La religione di San Paolo #8/102 Aprile 2009 di Panfilo Gentile Il senatore Tiziano Tessitore, come egli stesso ci informa nella prefazione al suo « San Paolo » (edizioni del Conciliatore) (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #20/3322 Marzo 2009 [da “Il Conciliatore” toscano, domenica 29 aprile 1849] Firenze, 29 Aprile. AFFARI DI ROMA.
Ci scrivono da Roma in data del 27 aprile: (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Le radici di Hitler19 Marzo 2009 di Arturo Colombo Il nazismo ha costituito davvero un fenomeno im provviso e atipico nella sto ria tedesca? Oppure la po litica hitleriana ha rappre sentato il tragico sbocco di un processo degenerativo, che il drammaturgo Franz Grillparzer aveva già lucidamente intravisto nell’800 come fatale perversione «dall’umanità alla bestialità attraverso la nazionalità »? (continua…) STORIA: I MAESTRI: Annibale sogna un impero14 Marzo 2009 di Roberto Gervaso Sui banchi di scuola la storia puzza spesso d’incenso e manicheismo e si digerisce male. Ci presenta tutti santi ed eroi e tratta i no stri nemici alla stregua di reprobi e bari. (continua…) STORIA: Intellettuali italiani dal fascismo al comunismo9 Marzo 2009 (In margine alla presentazione del libro di Mirella Serri I profeti disarmati, a Lucca, sabato 14 febbraio 2009)di Paolo Buchignani E’ stato soltanto opportunismo quello che ha indotto moltissimi intellettuali italiani a transitare dai fasci alla falce e martello? (continua…) LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’Italia del Seicento #7/102 Marzo 2009 di Panfilo Gentile L’Età barocca in generale non piace e certamente non piace né a Montanelli, né a Gervaso, (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #19/3319 Febbraio 2009 [da “Il Conciliatore” toscano, venerdì 27 aprile 1849] Pubblicando la seguente comunicazione della Presse, non possiamo astenerci dall’osservare la sottilissima arte colla quale l’Austria sa accomodarsi agli avvenimenti che non sep pe o non poté impedire. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Erasmo #6/102 Febbraio 2009 di Panfilo Gentile Erasmo da Rotterdam fu così definito da Walpole: « un parassita mendicante che aveva avuto abbastanza talento per vedere la verità ma non abbastanza coraggio per professarla ». (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Il Conciliatore” toscano #18/3320 Gennaio 2009 [da “Il Conciliatore” toscano, martedì 24 aprile 1849] [Nel corso di questa lettura troverete riprodotto l’Atto di Abdicazione di Carlo Alberto di Savoia. bdm]– Il Monitore Toscano pubblica la seguente PROTESTA La Commissione governativa che regge la Toscana a nome di S. A. R. il Granduca Leopoldo Secondo ha ricevuto con profondo dolore (continua…) | ![]() | ||||||||||