Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: LUCCA: Un’idea di Medioevo19 Gennaio 2011 di Costanza Caredio Ho visitato con interesse a Lucca la mostra: “Un’idea di Medioevo”: spero che sia solo l’inizio della rivalutazione di un patrimonio storico per certi versi unico: quale altra cittĂ può vantare infatti una “via Canuleia” (magistrato romano del V sec. a. C) e una via Cherea (centurione uccisore di Caligola)? (continua…) Commenti disattivati STORIA: Ricordiamo il leggendario partigiano “Pippo”. Una raccolta di firme per una medaglia d’oro alla memoria di Manrico “Pippo” Ducceschi12 Gennaio 2011 di Laura Poggiani Oltre 40 chilometri di fron Âte della Linea Gotica, dalla Val di Lima fino alla Val di Nievole, fino a lambire anche la zona di S. Giuliano Terme, era tenuta da una formazione ancora molto viva nel ricordo di chi era presente in quei giorni: l’XI zona patrioti con Âdotta dal comandante parti Âgiano Manrico “Pippo” Ducce Âschi. (continua…) STORIA: I MAESTRI: La crisi del delitto Matteotti31 Dicembre 2010 di Domenico Bartoli Tra le pagine torbide del Âla nostra storia, il delitto Matteotti è forse l’episodio piĂą noto. La sua importanza fu decisiva: dopo questo fat Âto gravissimo che coinvolgeva le sue responsabilitĂ persona Âli, almeno indirette, e che mi Ânacciava il suo potere, Mus Âsolini fu spinto ad uscire del tutto dalla costituzione ed a passare all’aperta dittatura. (continua…) Commenti disattivati Storia: I MAESTRI: Mussolini e le sue metamorfosi29 Ottobre 2010 di Mario Cervi Ancora una biografia di Mussolini: e perciò, implicita Âmente, ancora una storia del fascismo. L’ha scritta Gaspare Giudice (Mussolini, UTET, pp. 708. L. 8.500) che però non ripercorre, e gliene dobbiamo essere grati, la strada seguita da altri storici: la sua non è una ricostruzione e rielaborazione accurata, paziente, im Âponente, del materiale docu Âmentario, alla De Felice; e nemmeno è una svelta e bril Âlante volgarizzazione di ele Âmenti noti. Giudice ha proce Âduto secondo una traccia cro Ânologica, in sostanza ha illu Âminato tutti gli avvenimenti fondamentali dell’avventura mussoliniana. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: I prigionieri italiani nell’ultimo conflitto25 Settembre 2010 di Mario Cervi « Vorrei considerare la prigionia degli italiani du Ârante l’ultimo conflitto come un fatto storico unitario, e perciò globalmente. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Chi ha perso l’ultima guerra?22 Agosto 2010 di Mario Cervi GiĂ nel titolo Storia d’Italia nella guerra fascista 1940-1943, ed Laterza, pp. 650, L. 5000) l’ultimo libro di Gior Âgio Bocca rivela la sua im Âpostazione dì fondo: la ricer Âca cioè di una interpretazio Âne e di una chiave politica e sociale, prima ancora che mi Âlitare; una chiave che con Âsenta di penetrare le intime ragioni dell’avventura disa Âstrosa, e della sconfitta. Guer Âra fascista, in contrapposi Âzione ad una vera guerra di popolo; e, in qualche modo, guerra di classe. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Storia di Berta: Le cittĂ al tempo di Berta(16)5 Agosto 2010 di Vincenzo Moneta Capitolo IXLE CITTA’Lucca – Pavia – Roma – Aquisgrana – Bisanzio – Baghdad – CordobaCommenti disattivati STORIA: Storia di Berta: Le cittĂ nell’Alto medioevo (15)20 Luglio 2010 di Vincenzo Moneta CAP IX – Commenti disattivati STORIA: Storia di Berta: “Il cronista” di Berta di Toscana (14)10 Luglio 2010 di Vincenzo Moneta Capitolo VIII Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Iraq: l’enoteca di Akram, a Erbil2 Luglio 2010 di Riccardo Lagorio Probabilmente sono trascorsi 8000 anni da quando le popolazioni della Mesopotamia iniziarono a spremere uva, attendere un conveniente periodo per la fermentazione del mosto ed infine utilizzarne il risultato per cerimonie civili e religiose. (continua…) STORIA: EreditĂ politica di Berta di Toscana (13)29 Giugno 2010 di Vincenzo Moneta Secondo le cronache … In questo tempo veniva a morte Adalberto, marchese d’Ivrea, e la consorte Ermengarda, figlia del potentissimo marchese Adalberto di Toscana e di Berta, si trovò ad essere padrona di tutt’Italia. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Chateaubriand e Napoleone24 Giugno 2010 di Mario Bonfantini Il 21 marzo 1804 a Parigi Chateaubriand era giĂ pron Âto a partire con la moglie per Sion, la capitale del Vallese dove era stato nominato rappresentante della Francia. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Fine del potere di Berengario e Berta (12)23 Giugno 2010 Morte di Berengario Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Giovanni Gelati: “Diario di un podestĂ antifascista. Coreglia Antelminelli Giugno – Dicembre 1944”20 Giugno 2010 di Vittorio Baccelli “Diario di un podestĂ antifascista. Coreglia Antelminelli Giugno – Dicembre 1944” di Giovanni Gelati, prefazione di Alberto Cavaglion, introduzione di Giorgio Bernard, copertina di Antonio Possenti, collana I racconti, Salomone Belforte editore, Livorno 2009, pp.130. (continua…) STORIA: Berta contro Berengario (11)16 Giugno 2010 di Vincenzo Moneta BERTA REGGENTE DEL POTERE MARCHIONALE Commenti disattivati STORIA: EreditĂ politica di Berta di Toscana (10)10 Giugno 2010 di Vincenzo Moneta STORIA: Berta e l’arcivescovo di Ravenna (9)2 Giugno 2010 di Vincenzo Moneta Commenti disattivati STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #33/3325 Maggio 2010 [Si conclude la serie dedicata agli articoli apparsi nel 1849 sui giornali “Il Conciliatore” toscano e “Lo Statuto”, che ne fu il continuatore dopo la chiusura del primo][da “Lo Statuto”, venerdì 27 luglio 1849] ITALIA. Commenti disattivati STORIA: Berta fra Lucca e Bagdad (8)3 Maggio 2010 di Vincenzo Moneta  SCAMBIO DI AMBASCERIE FRA BERTA DI TOSCANA ED Da Lucca a Baghdad Nell’anno 905 del calendario cristiano[2], e anno 293 dell’Egira[3], Berta di Toscana scrisse al califfo di Baghdad al-Muktafì[4] – Principe dei credenti [5]-una lettera su seta bianca inviata  per mezzo di un eunuco che  con le sue navi, dall’Africa Settentrionale, si era spinto in azioni di pirateria sulle coste Toscane, ed era stato fatto prigioniero. (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #32/3313 Aprile 2010 [da “Lo Statuto”, venerdì 20 luglio 1849] NOTIZIE DELLA MATTINA (Carteggio dello Statuto) (continua…) STORIA: Fascisti di ieri e di oggi9 Aprile 2010 [Storico e scrittore, Paolo Buchignani è uno studioso del ‘900 italiano, con particolare riferimento al periodo compreso tra le due guerre. STORIA: La politica di Berta, marchesa di Toscana (7)29 Marzo 2010 Capitolo terzo Commenti disattivati STORIA: Berta di Toscana (7)26 Marzo 2010 CittĂ di Pavia Commenti disattivati STORIA: Berta: I pretendenti alla corona italica(6)19 Marzo 2010 di Vincenzo Moneta Tentativo di accordo fra Adalberto II e Berengario A questa seconda calata di Arnolfo, il giovane imperatore Lamberto sembrò assistere passivamente e si eclissò senza combattere. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Berta: I pretendenti alla corona (5)9 Marzo 2010 di Vincenzo Moneta 1 -Lotte di potere fra la nobiltĂ italica, di stirpe franca, per  l’assegnazione della corona d’Italia e della corona imperiale. CittĂ di Pavia STORIA: Berta a Lucca (4)26 Febbraio 2010 di Vincenzo Moneta Berta:  i matrimoni e i figli Prima dell’880 (Ann. Bertiniani, p. 151), Berta era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo che dopo gli sfortunati tentativi di Ugo, anch’egli figlio naturale di Lotario II e quindi fratello di Berta, per la conquista del regno del padre (880-85), aveva dovuto esulare presso il cugino Bosone di Provenza, divenendo conte di Arles. (continua…) STORIA: Il Risorgimento visto da “Lo Statuto” toscano #31/3324 Febbraio 2010 [da “Lo Statuto”, martedì 17 luglio 1849] INVITO SACRO. Costantino, per la misericordia di DIO Vescovo di Albano, della S. R. C. Cardinal Patrizi, Arciprete della Patriarcale Basi Âlica Liberiana, della SantitĂ del Nostro Signore PAPA PIO IX Vi Âcario Generale, della Romana Curia e suo Distretto, giudice ono Ârario ec. (continua…) STORIA: Berta figlia di Lotario II e Waldrada (3)12 Febbraio 2010 di Vincenzo Moneta  Berta, nata fra l’860 e l’865, era la figlia  di Lotario II re di Lotaringia (825-869) e di una nobile  di nome Waldrada (Friedelfrau o “sposa di gioventù”.[1] STORIA: Pio XII Santo?4 Febbraio 2010 di Maria Antonietta Pinna STORIA: Lucca: Berta di Lotaringia, contessa di Arles sposa Adalberto II (2)26 Gennaio 2010 di Vincenzo Moneta  Nel IX secolo, soprattutto al tempo dell’imperatore Ludovico III e dei duchi Adalberto I e Adalberto II, a Lucca avvenne la fusione progressiva della vecchia societĂ longobarda con la nuova societĂ franca. (continua…) | ![]() | ||||||||||