Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriARTE: I MAESTRI: Il movimento Dadaista: Il suo manifesto #1/328 Febbraio 2008 [da: “Hans Richter: “Dada – Arte e antiarte”, Mazzotta, 1966] A differenza di questi primi anni del Terzo Millennio, gli inizi del secolo scorso furono ricchi di fermenti letterari ed artistici, i cui effetti ancora perdurano. Pubblicheremo perciò, opportunamente intervallati, alcuni articoli riguardanti taluni movimenti che li caratterizzarono, scritti dai loro protagonisti. In particolare prenderemo in considerazione: il dadaismo, il surrealismo, la pop art, il cubismo, la metafisica, il futurismo.Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: “I miei personaggi piacciono alle donne”27 Febbraio 2008 Cibotto intervista Berto Che impressioni provi dopo il successo clamoroso del Ma le oscuro, (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Michelangelo pittore24 Febbraio 2008 di Salvatore Quasimodo Comincia con oggi una serie di saggi – che pubblicheremo con una opportuna periodicità – sui più noti pittori di tutti i tempi scritti da importanti narratori e poeti del Novecento. Grazie ad essi potremo forse penetrare, o anche solo avvertire, lo speciale segreto che collega tra di loro i grandi artisti.In Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese nel Casentino ma meno ‘toscano’ di Dante per carattere e formazione, si incrocia sangue d’Emilia e di Lombar dia per parte dei Canossa con i quali aveva una lon tana parentela. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Amendola #1/2923 Febbraio 2008 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] A partire da oggi pubblicheremo, con gli opportuni intervalli, una serie di lettere indirizzate a Giuseppe Prezzolini al tempo che fu direttore de “La Voce”, l’importante rivista che nei primi anni del Novecento coagulò intorno a sé nomi prestigiosi della letteratura italiana, alcuni dei quali giovani e ancora sconosciuti. Sono gli anni prossimi allo scoppio della Grande Guerra e, oltre ai temi letterari, si respireranno anche il clima, le tensioni, le preoccupazioni, i dissensi che animarono l’Italia di quei giorni. Al termine pubblicheremo alcune lettere dal Fronte scritte da semplici soldati che vi lasciarono la vita. Abbiamo fatto la scelta di ordinare il materiale selezionato in ordine alfabetico rispetto al mittente della lettera, anziché in ordine cronologico.Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Quando l’arte invecchia22 Febbraio 2008 di Alberto Arbasino La generazione di Adorno non prende volentieri in considerazione un qualsiasi tempo lungo avvenire perché parte costantemente da un presuppo sto di « se tanto mi dà tanto ». (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Felice chi è diverso – Garboli incontra Gadda17 Febbraio 2008 [da: “La stanza separata”, Mondadori, 1969]« Felice chi è diverso – essendo egli diverso, – ma guai a chi è diverso – essendo egli comune », dicono quattro versetti di Sandro Penna, da mandare a memoria nelle scuole, a pensarci, tanto bastano da soli a dimostrare come il ritmo del settenario sia nato per semplificare le verità più difficili. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gli scrittori e il teatro15 Febbraio 2008 Filo diretto Bo-Pampaloni Caro Pampaloni, hai sentito Dessì che co sa dice, nel « filo diretto » di domenica scorsa, dei critici letterari e del loro non assolvere il compito di illustrare la parte teatrale degli scrittori? Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: “La Nazione”, 18 maggio 1997: Giuseppe De Santis, una mondina per l’eternità14 Febbraio 2008 di Giovanni Bogani È morto Giuseppe De Santis, sparisce, a 80 anni, un altro pez zo di cinema bello, (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: Come nacque il cinema13 Febbraio 2008 [da: Vittorio Calvino, “Guida al cinema”. Prefazione di Vittorio De Sica, Nuova Accademia Editrice, 1954]Pubblicheremo, con opportuni intervalli, una serie di articoli dedicati alla storia del cinema e ad alcuni dei suoi più celebri personaggi. IL GALOPPO DEL BISONTE Fin dai tempi più remoti l’uomo si ingegnò a riprodur re la vita quale appariva ai suoi occhi, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il mistico Bulgakov e la telefonata di Stalin10 Febbraio 2008 di Giuseppe Tedeschi [da: “Il Dramma”, n. 1 – ottobre 1968]L’11 marzo del 1940, poche ore dopo la morte di Michail Bulgakov, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Anna Banti e il tempo7 Febbraio 2008 [da: “Pianura proibita”, Adelphi, 2002]Presto si terrà a Firenze, nella sala Luca Giordano di palazzo Medici Riccardi, un convegno di studi sull’opera di Anna Banti. Non sono pochi a Firenze quelli (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Anna Maria Ortese: “Poveri e semplici”4 Febbraio 2008 [da: “La stanza separata”, Mondadori, 1969]A distanza di quasi un anno dalla pubblicazione di un solitario e lavoratissimo romanzo di ispirazione patetica, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I Maestri: Fogli di diario1 Febbraio 2008 di Alberto Arbasino [da: “Corriere della Sera”, giovedì 1 febbraio 1968]Che cosa sarà mai la Letteratura? Sarà affine, in qualche misura, alla Cultura? E allora, la Cultura, che cosa sarà mai? Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Due lettere dal carteggio Caproni-Betocchi28 Gennaio 2008 [da: “G. Caproni – C. Betocchi: Una poesia indimenticabile – Lettere 1936-1986”, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca, ottobre 2007]63. Roma, 10 nov[embre] 1954 Carissimo Carlo, il tuo silenzio mi fa pensar male. Dico per la tua salute, che il tempo è brutto e già mi dicesti d’essere influenzato. Mandami tue notizie, ti prego! LETTERATURA: I MAESTRI: Obbedienza e dissenso -Vecchi e nuovi preti – #3/625 Gennaio 2008 di Carlo Bo Cesare Angelini, il nostro don Cesare, mi manda un altro dei suoi preziosi volu metti: Ritratto di Vescovo (Monsignor Giovanni Cazzani), primo dei Quaderni del Seminario di Pavia. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il dottor Zivago24 Gennaio 2008 di Cesare Garboli In qualche parte della sua opera, Dostoievschi ha lasciato scritto che il « male », la sofferenza non è meno necessaria alla vita della felicità o della gioia. Abbiamo bisogno di sventura… « Bisogna » diceva Tolstoi « amare la vita an che nel dolore… » LETTERATURA: I MAESTRI: Vasco Pratolini21 Gennaio 2008 [da: “Gli anni Sessanta – Narrativa e storia”, Rizzoli, 1969]È fin troppo facile, considerando l’ultimo Pratolini, disegnare una parabola ideologica. LETTERATURA: I MAESTRI: Bacchelli bizzarro e satirico19 Gennaio 2008 [da: “L’Orologio d’Italia – Carlo Levi ed altri racconti”, Kursaal, 2001]
(Inizia con questo articolo la preziosa e ambita collaborazione del Prof. Giorgio Bárberi Squarotti, insigne studioso della letteratura italiana, che mi ha autorizzato a prelevare alcuni testi dai suoi libri, e promesso di inviarmi taluni inediti a cui sta lavorando. Lo ringrazio a nome della rivista) LETTERATURA: I MAESTRI: Chiudiamo bottega?15 Gennaio 2008 di Carlo Bo [da: “La religione di Serra”, Vallecchi, 1967]Che cosa succede in letteratura? C’è qualcosa di nuovo? Che ne è del romanzo? LETTERATURA: I MAESTRI: E se rivalutassimo la letteratura?10 Gennaio 2008 [da “Il Mondo” del 30 ottobre 1969]Si ascoltano di tanto in tanto, nella nostra società letteraria, rintocchi di timbro cimiteria le: i giorni sono contati per tutti, i narratori sono i più morti tra i morti, è tempo di salvarci l’anima in qualche « altrove » fuori dalla lette ratura. Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Carlo Collodi7 Gennaio 2008 in “Uscite dal mondo” (Adelphi, 1992)In molte tradizioni è di prammatica esporre gli archetipi supremi in forma domestica, puerile. Perciò l’Europeo non capì la profondità delle favole che si raccontavano fra le tribù d’Africa e d’America, soltanto ora svelate per sistemi metafisici e cosmogonici. Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gadda risponde a Moravia6 Gennaio 2008 [dal Corriere della Sera di giovedì 23 novembre 1967] All’ indomani dell’assegnazione del Premio Montefeltro a Carlo Emilio Gadda, Alberto Moravìa è andato a fargli visita, per parlare del suo lavoro e della sua vita. Ecco il testo delle domande e delle risposte.Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Il Garboli critico che non conosciamo2 Gennaio 2008 Con tanti sogni dalla Transilvania[da “Il Mondo” del 30 ottobre 1969]Roma. A prima vista sembra un metteur-en-scène con sangue di lusso. O un grande sarto, di quelli giovani cui siamo oggi abituati: costumisti, decoratori di gusto « internazionale ». LETTERATURA: I MAESTRI: Il compito del traduttore31 Dicembre 2007 di Walter Benjamin Mai, di fronte a un’opera d’arte o a una forma artistica, si rivela fecondo per la sua conoscenza il riguardo a chi la riceve. Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il canto delle sirene26 Dicembre 2007 di Maurice Blanchot I. L’incontro con l’immaginario Le Sirene: pare che cantassero, ma in un modo che non soddisfaceva, che lasciava appena intendere in quale direzione si aprissero le vere sor genti e la vera felicità del canto. Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Tobino di scena23 Dicembre 2007 di Cesare Garboli Credo sia stato, tra tutti i suoi libri, soprattutto Le libere donne di Magliano (1953), a suscitare intorno a Mario To bino quell’attenzione che egli meritava da tempo. Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gramsci come Tasso16 Dicembre 2007 di Cesare Garboli Il passare delle ore, delle giornate, delle stagioni, il fermo, immobile disegno delle cose mentre cammina il tempo, fug ge e ritorna la luce; o la vicenda inversa: la corruzione delle cose, la loro marcescenza, mentre dura eternamente immota, indifferente, la ruota delle architetture del mondo… C’è forse più emotivo luogo comune, da sempre, della poe sia? Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Francis Scott Fitzgerald10 Dicembre 2007 di Edmund Wilson Un personaggio celebre(1) ha detto che incontrare F. Scott Fitzgerald fa pensare a una vecchietta rimbambita che ab bia ricevuto in dono un diamante; ne è orgogliosissima, lo mostra a tutti, e tutti si stupiscono che una vecchia così stu pida possegga un gioiello così prezioso; perché le osservazio ni più insulse le fa proprio quando parla del suo diamante. LETTERATURA: I MAESTRI: Il giovane Hemingway4 Dicembre 2007 di Edmund Wilson II 21 ottobre 1923, nella rubrica A Bookman’s Daybook, che Burton Rascoe teneva nell’edizione domenicale della New York Tribune, di cui era redattore letterario, apparve la seguente nota: LETTERATURA: I MAESTRI: Il Polonio dei letterati: sulle riviste e chi le fa29 Novembre 2007 di Edmund Wilson Consigli ai collaboratori e ai direttori Bisogna tener presente anzitutto che il direttore di una rivista è non già un’entità autonoma, bensì una parte di quell’organismo più vasto che si chiama rivista. Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||