Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Letteratura


CINEMA: LETTERATURA: Jack lo squartatore e Il fantasma dell’opera

18 Febbraio 2022

di Bartolomeo Di Monaco

JACK LO SQUARTATORE

Avrete sentito parlare di Jack lo squartatore, che tra l’estate e l’autunno del 1888 commise almeno 5 delitti di prostitute nel quartiere popolare di Vhithechapel, a Londra. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La strega

15 Febbraio 2022

(Estratto dal mio racconto “I figli di Ludovico”, del 1992)

Erano trascorsi molti anni dalla morte della strega, e tutto cominciò proprio al tempo che fu ritrovato il corpo di Selvatico. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Celeste, la mia rondinina

14 Febbraio 2022

di Bartolomeo Di Monaco
(Estratto dal romanzo “Celeste”, 2003)

Per un po’, distratto dal tennis, ho dimenticato Celeste. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: LETTERATURA: Poe, Bergman e Corman

13 Febbraio 2022

di Bartolomeo Di Monaco

INGMAR BERGMAN: “L’OCCHIO DEL DIAVOLO”

Nel 1960 Ingmar Bergman presentò il suo film “L’occhio del diavolo”. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il principe Andrea

11 Febbraio 2022

(Estratto dal mio racconto “Rico e Francesco”, del 1987)

Una sera, mentre stavano per accendere il televisore, Rico cominciò a narrare una storia. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il drago

7 Febbraio 2022

(Estratto dal mio racconto “Rico e Francesco”, del 1987)

Una sera d’estate, nel corso di una rappresentazione che si teneva sotto gli archi di palazzo Pretorio, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Viaggio verso l’Eremo di Rupecava

3 Febbraio 2022

(Estratto dal mio racconto “La collina del Santo e del Diavolo”, del 2014)

La strada per l’Eremo all’inizio è lastricata di pietre sparse qua e là. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I miei gialli e “Giacomo e Ada”

31 Gennaio 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Come ho già scritto in passato, ho pubblicato 8 gialli.
Vinsero nel 1999, a Pontedera, il primo premio ex-aequo alla 13 ° edizione del Concorso Letterario Internazionale “Giovanni Gronchi” (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il Volto Santo e la forza di una tradizione

30 Gennaio 2022

(Estratto dal mio racconto “L’amicizia di Attilio”, del 1993)

In quel mese di settembre, le proteste in città si fecero ancora più vivaci. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Lo confesso

29 Gennaio 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Lo confesso. Ho scritto tanto, ed oggi che ho 80 anni spesso mi domando se qualcosa di me resterà attraverso le mie opere. In tutte ho cercato di mettere me stesso. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Lo stupro e la vendetta

24 Gennaio 2022

(Estratto dal mio racconto “Vivere un uomo”, del 1978)

Ricordai allora un fatto che mi era stato raccontato qualche anno prima, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La Rocca di Ripafratta e la marchesa

20 Gennaio 2022

(Estratto dal mio racconto “Vivere un uomo”, del 1978)

Qualche giorno dopo chiesi informazioni presso alcuni vecchi del luogo e appresi che una leggenda vuole che una volta la Rocca fosse appartenuta (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Gli anni triestini di Joyce

18 Gennaio 2022

Amalia e il Professore
di Paolo Pianigiani

Tutta colpa di Stanislaus. Detto Stannie. Che fece arrabbiare e non poco Michele Risolo, marito gelosissimo di Amalia. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Barga e Umiliana

16 Gennaio 2022

(Estratto dal mio racconto “Vivere un uomo”, del 1978)

Non so quanti di voi conoscono Barga. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il nazismo

13 Gennaio 2022

(Estratto dal mio racconto “La collina del Santo e del Diavolo”, del 2014)

Lasciò la donna ringraziandola delle sue premure promettendole che non l’avrebbe mai dimenticata. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Mario Di Monaco

11 Gennaio 2022

Quando il sangue non è acqua

Mio fratello Mario ha pubblicato due libri di racconti, che si possono acquistare su Amazon. La montagna è la sua passione e fa da sfondo a tutte le sue storie. Mio figlio Stefano le ha lette e ha voluto comunicargli le sue impressioni. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Conoscete l’acufene?

8 Gennaio 2022

di Bartolomeo Di Monaco

Chi non lo conosce è fortunato. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: Santa Maria Egiziaca

6 Gennaio 2022

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I partigiani

3 Gennaio 2022

(Estratto dal mio racconto: “Forza, gioventù”, del 1993)

Nando era di quelli che l’8 settembre del ’43 non ci si raccapezzò su quel che stava succedendo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: Sant’Ambrogio

31 Dicembre 2021

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Patrizio

29 Dicembre 2021

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Benedetto

27 Dicembre 2021

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La Lucca che non vorrei

23 Dicembre 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Estratto dal mio racconto “Margherita”, del 1992).

Jacopo preferiva trascorrere il suo tempo libero a Viareggio, e diciamo pure specialmente alla “Costanza” (luogo frequentato da prostitute. Ndr), piuttosto che a Lucca. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La Lucca sotterranea

19 Dicembre 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Estratto dal mio romanzo “Mattia e Eleonora”, del 1991)

A Mattia piaceva credere che certi giorni, preso da un magico incantamento, egli uscisse dalla sua misteriosa stanza, quella arredata in stile ‘700, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Longino

18 Dicembre 2021

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Gregorio

17 Dicembre 2021

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Il volo della poiana

15 Dicembre 2021

di Bartolomeo Di Monaco

Estratto dal mio racconto “I figli di Ludovico”, del 1992: (Ludovico e la nipotina Chiara stanno volando. Ecco che incontrano una poiana). (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: Giuda Iscariota

14 Dicembre 2021

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. Qui il lettore noterà le somiglianze con la storia di Mosè e con la storia di Edipo. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Valentino

12 Dicembre 2021

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Basilio

5 Dicembre 2021

(Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi)

La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart