Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Associazione culturale lucchese “Cesare Viviani”
Rivista d’arte Parliamone
(Fondata il 22 agosto 2007)
ProprietĂ  e Direzione:
Bartolomeo Di Monaco

[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001]

Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete nĂ© telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta.

Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista.

La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani.


Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti.

Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista.


L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietĂ , secondo la normativa che tutela il diritto d’autore.

Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilitĂ  conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinchĂ© siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterĂ  aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attivitĂ , come strumento di ricerca e di consultazione.

Indicazioni per la consultazione degli articoli

Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa  pagina.

Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate.

Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menĂą in alto alla voce I miei libri in vendita.

Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione  Libri in uscita  sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori.
La sezione Gallerie di artisti ospita foto di opere artistiche.

La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito

Rivista d’arte Parliamone:


LETTERATURA: Pardini Vincenzo: “Gli animali in guerra”

21 Aprile 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistare il libro, qui)

Ä– il terzo romanzo per ragazzi, pubblicato nel 1999; è diviso in 32 capitoletti. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Pardini Vincenzo: “Pumillo il gatto dei boschi”

14 Aprile 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistare il libro, qui)

Dopo “Gnenco il pirata” del 1990, è il secondo libro per ragazzi scritto da Pardini, pubblicato nel 1998. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Pardini Vincenzo: “Il mulattiere dell’Apocalisse”

7 Aprile 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistare il libro, qui)

Si tratta di un breve radiodramma (la collana si chiama “Centominuti”) che la Rai commissionò all’autore, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Vincenzo Pardini: “Rasoio di guerra”

2 Aprile 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistare il libro, qui)

Il libro si compone di 13 racconti.
Cominciamo con “La segregazione”. (continua…)

Commenti disattivati

VARIE: Vi è mai capitato di perdere la memoria?

27 Marzo 2021

Vi è mai capitato di perdere la memoria? A me sì, e ben due volte. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Vincenzo Pardini: “Giovale”

26 Marzo 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistare il libro, qui)

Come è noto, Pardini ha svolto nella sua vita la professione di guardia giurata. Spesso gli capitava di fare servizio durante la notte. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Vincenzo Pardini: “La congiura delle ombre”

20 Marzo 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistare il libro, qui)

Il racconto “La congiura delle ombre”, che dĂ  il titolo alla raccolta composta da due lunghi racconti, è il primo e principia con uno scenario di guerra, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Vincenzo Pardini: “La mappa delle asce”

15 Marzo 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistare il libro, qui)

Contiene undici racconti, riuniti dopo essere stati singolarmente pubblicati su varie riviste letterarie e quotidiani (Nuovi Argomenti; Paragone, Panta, Rassegna Lucchese, Corriere della Sera, Gazzetta di Parma).
I racconti, il piĂą delle volte, hanno l’animale per protagonista, che giganteggia sugli uomini. Pardini ne ricava le ragioni dai fatti che accadono. L’animale sia vincitore sia vittima esprime forza e selvatichezza. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Vincenzo Pardini: “Il racconto della Luna”

10 Marzo 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistare il libro, qui)

Trovo annotata, come sempre faccio, in calce al libro, la data in cui lo lessi per la prima volta: Nottingham, 19 agosto 1987, ore 12 (la data e l’ora di fine lettura). (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Vincenzo Pardini: La volpe bianca e Il falco d’oro

4 Marzo 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistare il libro, qui)

Ho scelto di esaminare congiuntamente i due volumi di racconti, “La volpe bianca”, del 1981, editore La Pilotta e “Il Falco d’oro” del 1983, editore Mondadori, in quanto il primo, libro d’esordio dell’autore, contiene 12 racconti, di cui ben otto confluiscono ne “Il falco d’oro”, la raccolta che ha dato risonanza a Pardini, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Sì, la vita può essere bella

27 Febbraio 2021

di Bartolomeo Di Monaco

Dopo il libro “Omaggio a Vincenzo Pardini. Tra racconti e romanzi” (al quale a breve farò un aggiornamento avendo trovato tra le mie carte un bell’articolo che Pardini scrisse su Lucca), (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Omaggio a Vincenzo Pardini. Tra racconti e romanzi

26 Febbraio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Per acquistarlo, qui)

INTRODUZIONE al libro

Così mi scriveva Vincenzo Pardini il 10 gennaio 2001 circa i suoi esordi con “La volpe bianca” e poi con “Il falco d’oro”, in cui confluirono 8 dei 12 racconti contenuti ne “La volpe bianca”, formando, con “Il falco d’oro” una raccolta di 20 racconti, coi quali Pardini si meritò l’attenzione della critica piĂą qualificata: (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Alcuni aspetti del costume amoroso della Francia medievale e moderna

19 Febbraio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno VII – N. 36; Luglio-Agosto 1971; N. 37: Settembre-Ottobre 1971; Anno VII – n. 38; Novembre-Dicembre 1971; Anno VIII – N. 39; Gennaio-Febbraio 1972)

PARTE PRIMA

L’Uomo

Trovo il segno della nostra impotenza ogni volta che penso ai secoli passati, ai quali l’uomo non può tornare. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Poveri e ricchi nel medioevo

15 Febbraio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno IX- N. 45; Gennaio-Febbraio 1973; e N. 46; Marzo-Aprile 1973)

PARTE PRIMA: La condizione dei poveri

Ä– mia intenzione, con questo breve lavoro, ripercorrere il medioevo, alla ricerca di testimonianze che mi rafforzino nel convincimento che la storia è soprattutto una lotta, una guerra fatta, piĂą che di battaglie, di piccoli, lenti e apparentemente insignificanti movimenti, (continua…)

Commenti disattivati

Storia: La stregoneria e la seconda realtĂ 

11 Febbraio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno IX – N. 49; Settembre-Ottobre 1973; Anno e N. 50; Novembre-Dicembre 1973 e Anno X – N. 51; gennaio-Febbraio 1974)

“Non si deve ridere delle passioni e delle azioni
degli uomini, né odiarle: è meglio comprenderle”
Spinoza

Parte prima

AldilĂ  del significato religioso, per il quale Satana è il male contrapposto al bene, l’uomo ha cercato di rappresentare attraverso le figure demoniche una seconda realtĂ , in cui egli realizza la sua piena libertĂ  e potenza.
Essa viene ad esprimere, così, un’altra faccia dell’uomo, il quale completa, in questo modo, la manifestazione di se stesso. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Stendhal: “La certosa di Parma”

7 Febbraio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno X – N. 54-55; Luglio-Ottobre 1974)

Le lodi che Balzac levò della “Certosa di Parma” appaiono al lettore di oggi certamente eccessive e dovute soprattutto alla suggestione che l’ampia scenografia dell’opera doveva dare ad una anima sensibile del secolo scorso; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Stendhal: “Il rosso e il nero”

4 Febbraio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da. Sìlarus – Anno XI -N. 57; Gennaio-Febbraio 1975 – e N. 58, Marzo-Aprile 1975)

Se è vero che ogni autore lascia l’impronta di sĂ© nelle proprie opere, ciò ha particolare valore per gli scritti di Stendhal, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Thomas Hardy

1 Febbraio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno XII – NN. 63 e 64; Gennaio-Febbraio e Marzo-Aprile 1976)

Non sono molti i critici italiani che si sono interessati all’opera di Hardy; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Milan Kundera: “L’immortalità”

29 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno XLIII – N. 225; Gennaio-Febbraio 2003)

Una donna all’incirca di sessanta, sessantacinque anni, è nell’acqua, ai bordi della piscina e esegue le istruzioni del giovane maestro di nuoto. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: L’abate Galiani, il Machiavellino

25 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlaurs – Anno VII – N. 33; Gennaio–Febbraio 1971)

Di napoletani che si tediarono di vivere a Napoli, credo che la Storia ce ne tramandi uno solo: l’abate Ferdinando Galiani. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Giulio Mozzi: “Le ripetizioni”

22 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco

“Mi siedo e scrivo”

Con il 14 gennaio scorso mi sono incamminato verso un’altra meta, quella del compimento degli 80 anni, una bella etĂ  che può far dire a chi la raggiunga che qualcosa della vita probabilmente ha imparato e si porta sulle spalle un bagaglio di esperienze invidiabile. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Tobino scrittore

21 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus Anno XI -nn.60-61; Luglio-Ottobre 1975)

Il manicomio di Maggiano (così sinistro di notte, con le numerose finestrelle illuminate) è in linea d’aria a circa un chilometro dalla collina di Cocombola, dietro casa mia. (continua…)

Commenti disattivati

VARIE: LETTERATURA: Le parole di santa Gemma Galgani, un’esperienza di fede tra le piĂą coinvolgenti

18 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(9 novembre 2015)

Finora il mio accostamento alla “stimmatizzata di Lucca”, santa Gemma Galgani, era avvenuto tramite il libro “Gemma e altre storie lucchesi” a cura di padre Lorenzo Del Zanna, edito da Maria Pacini Fazzi nel 1983, che ha la prefazione dell’allora arcivescovo di Lucca, Mons. Giuliano Agresti. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: La fortuna nella vita del Foscolo

15 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: “Sìlarus” – Anno VI – N. 31; Settembre-Ottobre 1970)

La nota del prof. Reina sul Foscolo e M.me De StaĂ«l, mi ha riportato alla memoria il turbolento romantico « dal pelo rosso e la testa di fauno », come qualcuno amò descriverlo; e gradirei aggiungere questa mia, che ha l’occhio al periodo successivo, quando, deluso dal Bonaparte, il poeta sveste la divisa di capitano e si reca a Pavia. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: SCRITTORI DI GUERRA LUCCHESI: Raffaello Cei: “Il caporale”

12 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco

“Mi chiamo Raffaello Cei e quella che racconterò è la storia di una parte importante della vita che coincide con la mia giovinezza e con la tragedia di un intero popolo, di un paese attraversato dalla guerra. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: SCRITTORI LUCCHESI: Oriano Landucci: “Nero Nero e Rosso Cremisi”

10 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco

I libri che hanno preceduto questo, uscito a fine 2020, hanno reso evidente la passione di Landucci per le ricerche d’archivio, con particolare interesse all’arte e alla storia, condotte con serietĂ  e scrupolo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Luciano Luciani: “Le donzelline. Donne d’amore nell’Italia rinascimentale”

6 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco

Dalla scuola lucchese sono usciti insegnanti che si sono dedicati alla scrittura. Tra questi Luciano Luciani, romano di nascita ma che ha trascorso a Lucca buona parte della sua vita, e da ultimo insegnando letteratura italiana e latina presso il locale prestigioso liceo classico “Machiavelli”. La sua attivitĂ  non si limita alla scrittura, ma si distende su di un ampio arco di iniziative culturali che lo pongono tra gli uomini di punta della cultura cittadina. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Erasmo da Rotterdam

3 Gennaio 2021

di Bartolomeo Di Monaco
(del 1973, inedito)

Egli non concepì quell’atto che certamente lo avrebbe collocato tra gli uomini piĂą grandi di ogni tempo.

Il nome di Erasmo colpisce l’orecchio dello studioso suggestivamente e suscita rispetto; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Ben Jonson

30 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno VIII – N. 44; Novembre-Dicembre 1972)

Il motivo della stabilitĂ  interiore è al centro di tutta l’opera del grande poeta e commediografo inglese.

Ho pensato spesso ad un fenomeno che accade a me, ma anche, certamente, a tutti: sentirmi, cioè, il personaggio principale di una storia imponderabile, i cui limiti di tempo e di spazio mi sfuggono; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: Apollinaire

26 Dicembre 2020

di Bartolomeo Di Monaco
(Da: Sìlarus – Anno VIII – N. 40; Marzo-Aprile 1972)

Premessa

La poesia non è, fortunatamente, privilegio di pochi, ma nasce in ciascuno di noi. Alcuni, e sono i poeti che tutti conosciamo, riescono a disciplinarla e a scriverla, consegnandola all’esterno; gli altri, invece, restano come soffocati da essa e il godimento che provano, intenso, si brucia in loro.
Si può pensare che i sentimenti di questi ultimi siano molto verosimilmente il fior fiore della poesia, che l’uomo non riesce a contenere e da cui è travolto.
Così, la storia della poesia potrebbe essere uno svolgimento solo parziale e molto imperfetto, restando sconosciuta per sempre la vera natura della poesia. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart