[Questo spazio non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/3/2001] Ho avuto un altro ricovero in ospedale per cui dal 31 ottobre 2014 ho chiuso la rivista alle collaborazioni e agli annunci di qualunque tipo. Pubblicherò (forse non tutti i giorni) soltanto mio materiale d’archivio d’interesse generale fino ad esaurimento. E qualche volta qualcosa di mio. Non mi scrivete né telefonatemi e vi prego di non preoccuparvi della mia salute. Alle telefonate preferisco le e-mail, se proprio necessarie, che mi consentiranno di rispondere in poche righe. Le precauzioni che sto prendendo sono necessarie e le migliori. Accetterò solo la corrispondenza dei familiari, le e-mail degli strettissimi amici e dei miei editori. Gli altri non avranno – e me ne scuso – risposta. Dal 10 ottobre 2009 tutti gli articoli sono stati pubblicati rispettando gli spazi automatici previsti dal format della piattaforma wordpress su cui opera la rivista. La rivista ricorda ai passati collaboratori che i loro articoli possono essere prelevati gratuitamente da riviste e quotidiani. Non ci si dimentichi di leggere anche I Maestri, Romanzi e Testi a puntate e Gallerie di artisti. Poiché alcune delle sotto indicate sezioni contengono testi rari, in caso di loro prelievo e diffusione si prega di citare la fonte, ossia questa rivista. L’autore resta l’unico responsabile del contenuto dei suoi scritti e ne conserva la piena proprietà, secondo la normativa che tutela il diritto d’autore. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. La rivista si prefigge come obiettivo anche quello di pubblicare articoli e documenti ritenuti interessanti e di difficile reperibilità conservati nell’archivio personale del suo fondatore, affinché siano messi a disposizione di tutti. Almeno fino al completamento di questo lavoro la rivista resterà aperta. Intenzione del fondatore è che essa rimanga comunque accessibile anche dopo la chiusura della sua attività, come strumento di ricerca e di consultazione. Indicazioni per la consultazione degli articoli Tutti gli articoli sono ordinati cronologicamente nella pagina principale della rivista. Ogni articolo è preceduto dalla indicazione della sezione a cui è stato assegnato. Le sezioni sono: Le mie letture, Bacheca, Gallerie di artisti, Mi presento, Arte, Cinema, Fumetti, I Maestri, Favole, Leggende, Libri in uscita, Teatro, Musica, Pittura, Storia, Varie, Romanzi e Testi a puntate. Se il lettore vorrà prendere visione solo degli articoli assegnati ad una determinata sezione, basterà che clicchi sulla sezione prescelta, indicata a sinistra di questa pagina. Andando sempre a sinistra si può prendere visione dei romanzi e dei testi, scritti esclusivamente dai collaboratori, che per la loro lunghezza è opportuno pubblicare a puntate nello spazio apposito Romanzi e Testi a puntate. Dal 20 maggio 2008, vi sono stati pubblicati ogni giorno a puntate anche alcuni romanzi e gialli di Bartolomeo Di Monaco, sia nella versione italiana che in quella inglese, peraltro entrambe acquistabili cliccando sul menù in alto alla voce I miei libri in vendita. Nella sezione I Maestri sono ospitati saggi, elzeviri, articoli vari di importanti autori del passato, ma non solo del passato. Nella sezione Libri in uscita sono state pubblicate le schede di libri (soprattutto di narrativa) che erano appena usciti o in uscita, con particolare attenzione a quelli scritti dai nostri collaboratori. La collaborazione alla rivista è stata unicamente a titolo gratuito Rivista d’arte Parliamone:LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Longino18 Dicembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Gregorio17 Dicembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il volo della poiana15 Dicembre 2021 di Bartolomeo Di Monaco Estratto dal mio racconto “I figli di Ludovico”, del 1992: (Ludovico e la nipotina Chiara stanno volando. Ecco che incontrano una poiana). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: Giuda Iscariota14 Dicembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. Qui il lettore noterà le somiglianze con la storia di Mosè e con la storia di Edipo. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Valentino12 Dicembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Basilio5 Dicembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: Sant’ Agnese2 Dicembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Vincenzo1 Dicembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Stelvio Mestrovich: “Pyramiden. Il diario del sovversivo Nikolaj Vladimirovic Melnikov”30 Novembre 2021 di Bartolomeo Di Monaco Musicologo e narratore, la produzione di Stelvio Mestrovich è vastissima. Sempre accurato nelle sue ricerche, lo è anche nella scrittura: limpida. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: Sant’Antonio abate27 Novembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: San Remigio25 Novembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Vincenzo Pardini: “L’accecatore”22 Novembre 2021 di Bartolomeo Di Monaco Non è difficile indovinare quali sono gli scrittori italiani che preferisco. Ad essi ho dedicato un omaggio, raccogliendo per ognuno le mie letture di tutte le loro opere. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: Santo Stefano21 Novembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: “Legenda aurea”: Sant’Andrea18 Novembre 2021 (Estratto da Jacopo da Varazze: “Legenda aurea”. Curatori e traduttori dal latino Alessandro e Lucetta Vitale Brovarone. Editore Giulio Einaudi) La “Legenda aurea” è un’opera del XIII secolo, a cui hanno attinto molti artisti. Ancora oggi la si legge con molto interesse. Ci narra la vita di numerosi Santi, raccontando fatti che pertengono più alla leggenda che alla storia. (bdm) (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli ci fa un ritratto del primo presidente della Repubblica Enrico De Nicola12 Novembre 2021 (Da Indro Montanelli e Mario Cervi: “L’Italia della Repubblica”) “Se la presidenza della Costituente era, nella sostanza, una questione interna dei socialisti, il nome del Capo dello Stato poteva uscire solo da una trattativa interpartitica. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Marco Martinelli: “Vivo per sempre”7 Novembre 2021 di Bartolomeo Di Monaco Dopo l’ottimo esordio del 2019 con “Piccolo loto giapponese”, l’autore ci presenta nel 2021 questo nuovo romanzo, “Vivo per sempre”, uscito anche questa volta con l’editore viareggino Giovane Holden. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli: Come per Dante Lutero fu il padre della lingua tedesca6 Novembre 2021 (Da: Indro Montanelli e Roberto Gervaso: “L’Italia della Controriforma”) «La sua teologia non era del tutto originale. Discendeva in linea diretta da quella di Wycliff e di Huss. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli e Erasmo5 Novembre 2021 (Da: Indro Montanelli e Roberto Gervaso: “L’Italia della Controriforma”) “Erasmo sfiorava ormai la cinquantina, e aveva ai suoi piedi l’Europa. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Massimo Maugeri: “Il sangue della Montagna”3 Novembre 2021 di Bartolomeo Di Monaco Maugeri è uno scrittore riservato. Guardando la sua foto mi sono fatto l’idea di una persona mite e altruista, incline all’ascolto. (continua…) LETTERATURA: SCRITTORI LUCCHESI: Roberto Andreuccetti: “Quella porta sempre chiusa”29 Ottobre 2021 di Bartolomeo Di Monaco Vi si rievoca la vita di campagna degli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Mio figlio legge il mio romanzo “Celeste”, la storia di una rondine28 Ottobre 2021 La storia che ho raccontato nel breve romanzo “Celeste” è vera. Dalla gronda di casa mia cadde un nido, i rondinini morirono tutti, salvo uno, che mia moglie ed io allevammo. A poco a poco imparò a volare, finché venne il giorno che ci lasciò. Ecco, di questo romanzo, ciò che scrive mio figlio Stefano nel suo terzo volume a me dedicato: “Viaggio nelle opere di mio padre. Volume Terzo: Racconti e Romanzi”. (bdm) (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli e il suo omaggio all’imperatore Adriano25 Ottobre 2021 (Da Indro Montanelli: “Storia d’Italia”) Brillante come sempre, Montanelli ci regala un ritratto di Adriano, che considera il più grande imperatore dell’Antichità, in una prosa esemplare, da mandare a memoria. bdm (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Il viaggio di mio figlio Stefano nelle mie opere24 Ottobre 2021 Ä– uscito il terzo volume dell’opera che mio figlio ha voluto dedicarmi. Riguarda i miei racconti e i miei romanzi. Il prossimo quarto volume sarà dedicato ai miei saggi. Commenti disattivati STORIA: Montanelli e gli scrittori al tempo di Augusto23 Ottobre 2021 (Da Indro Montanelli, “Storia d’Italia”) Montanelli ci descrive con elegante malizia alcuni scrittori, la cui fama è giunta fino a noi, che vissero al tempo dell’imperatore Cesare Augusto: Virgilio, Ovidio, Orazio, Tito Livio. (bdm) (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli e Giulio Cesare20 Ottobre 2021 (Da Indro Montanelli: “Storia d’Italia) Non essendo Montanelli uno storico di professione, fa meraviglia (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: PITTURA: Gli stupendi gatti di Mauro Cristofani14 Ottobre 2021 di Bartolomeo Di Monaco Chi ha la fortuna di possedere uno dei quadri di Mauro Cristofani in cui è ritratto un gatto, sappia che possiede un tesoro. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli: Un pezzo di bravura su Dante Alighieri13 Ottobre 2021 (Da: Indro Montanelli: “Storia d’Italia”) Sulla vita di Dante hanno scritto in molti, tra cui Mario Tobino (“Biondo era e bello”), ma vale la pena riportare il ritratto che ne ha fatto Indro Montanelli. Ä– un capitolo lungo, ma solo in questo modo ci sentiamo di onorare i 700 anni dalla morte del grande Poeta.(bdm) (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli: Bonifacio VIII e il primo Giubileo12 Ottobre 2021 (Da: Indro Montanelli. “Storia d’Italia”) Su Bonifacio VIII Dante ne disse di cotte e di crude, tanto gli era inviso. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli: Tutto sul Doge di Venezia10 Ottobre 2021 (Da Indro Montanelli: “Storia d’Italia”) L’espansione economica all’esterno fu resa possibile dalla stabilità politica all’interno, garantita da un’originale costituzione aristocratica. Solo in teoria infatti Venezia era una repubblica democratica. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Montanelli : matrimoni e funerali nel Medioevo8 Ottobre 2021 (da “Indro Montanelli: “Storia d’Italia”) I cronisti contemporanei ci hanno lasciato circostanziate descrizioni dei banchetti medievali che allietavano i parti, i battesimi, i matrimoni e i funerali. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||