Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Storia


STORIA: papa Alessandro II

9 Gennaio 2014

di Costanza Caredio

Se Firenze inaugura moschee benedette da vescovi e rabbini ma senza consultare la gente del luogo, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Il presepe: una festa di muschio e di stelle

30 Dicembre 2013

di Flavio Brunetti
(da “Altri italiani”, martedì 17 dicembre 20139

Il presepe è la vita che non vuole andarsene via. E’ il ricordo di quando eri bambino e aspettavi che tuo padre te lo facesse trovare già fatto un bel mattino di dicembre quando ti alzavi. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LUCCA: 20 dicembre: Bartolomeo Di Monaco: “Il Risorgimento visto da ‘Il Conciliatore’ toscano del 1849” – Marco Valerio Editore

19 Dicembre 2013

Nell’ambito della iniziativa assunta dal Museo del Risorgimento denominata “Un caffè con Garibaldi – i venerdì del Museo del Risorgimento nella Caffetteria di Palazzo Ducale, il 20 dicembre sarà presentato il libro di Bartolomeo Di Monaco: “Il Risorgimento visto da ‘Il Conciliatore’ toscano del 1849” – Marco Valerio Editore, 2011.
Questo il programma: (continua…)

STORIA: Tribù o Nazione?

12 Dicembre 2013

di Costanza Caredio

Le leggi razziali del ’38 ponevano problemi ora divenuti ineludibili: nel caso di conflitti armati a chi andrà la lealtà degli immigrati, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: L’Immacolata

10 Dicembre 2013

di Costanza Caredio

Per chi non segue alla lettera le indicazioni della gerarchia cattolica, l’Immacolata è la Dea Bianca, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Domenico Vecchioni: “Felix Kersten – Il medico di Heinrich Himmler” – Greco&Greco

9 Dicembre 2013

di Gordiano Lupi

Domenico Vecchioni
Felix Kersten – Il medico di Heinrich Himmler
(Una storia straordinaria)
Greco&Greco – Euro 12 – Pag. 172 (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I Vescovi

3 Dicembre 2013

di Costanza Caredio

I vescovi acquistano autorità come supervisori e danno vita all'”episcopato monarchico” nel II e III secolo d.C. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Emozioni e pensieri

1 Dicembre 2013

di Arrigo Benedetti
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 3 settembre 1969]

Le analogie

« Ricordati i caffè di Pie ­troburgo… ». (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Monaci e Vescovi

29 Novembre 2013

di Costanza Caredio

I monaci e i vescovi hanno origini diverse: i monaci si possono far risalire agli Esseni, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Carnefici e Vittime

27 Novembre 2013

di Costanza Caredio

“Nel caotico cinquantennio 235-284 d.C.a Roma si succedettero ben 20 imperatori, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: A 75 anni dal Pogrom

20 Novembre 2013

di   Aldo Magnavacca
(da “www.corritalia.de“)

Il Presidente tedesco ha parlato di pericoli ancora attuali che l’ideologia nazista emana a tutt’oggi nella Repubblica Federale di Germania. (continua…)
Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Al confine del nostro vivere

18 Novembre 2013

di Arrigo Benedetti
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 29 giungo 1969]

Berlino, giugno.

(continua…)

Commenti disattivati

STORIA: La razza

17 Novembre 2013

di Costanza Caredio

Un problema già posto dagli antichi per i quali “la virtù discende per li rami” e quindi un capo, un leader, un messia deve essere verificato (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: LETTERATURA: L’ultima crociera dell’Arandora Star

12 Novembre 2013

di Mario Camaiani

Nel secolo scorso molti lucchesi, come pure tanti altri connazionali di altre parti d’Italia, (continua…)

STORIA: I MAESTRI: L’attentato di Sarajevo. Quella curva fatale

29 Ottobre 2013

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letterariaâ€, numero 3, giovedì, 18 gennaio 1968]

Si è parlato poco della morte di Carlo Cirillo Diviak, ex-autista di casa d’Austria, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: L’invasione cecoslovacca. Nuovi «Annali »

28 Ottobre 2013

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letterariaâ€, numero 37, giovedì, 12 settembre 1968]

« E’ una grande vittoria per la Cecoslovacchia », mi di ­ceva F. con un accento di disperazione più che di giubilo nella voce, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: L’invasione della Cecoslovacchia. Sette giorni

27 Ottobre 2013

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letterariaâ€, numero 36, giovedì, 5 settembre 1968]

« Se i russi dovessero ancora intervenire nelle faccende Interne della Cecoslovacchia per mutare il nuovo corso de ­mocratico », mi diceva F. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Armando Borghi. Un maestro involontario

15 Ottobre 2013

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letterariaâ€, numero 18, giovedì 2 maggio 1968]

Non credo che gli studenti che occupano le Università in nome della democrazia diretta e ddl’autogoverno, sapes ­sero chi era Armando Borghi, o acquistassero «Umanità nuova ». (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Akiba e Ipazia

11 Ottobre 2013

di Costanza Caredio

Akiba era un Ebreo di umile origine; lavorando e studiando divenne un maestro e si circondò di discepoli. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Donne siriane, donne regali

29 Settembre 2013

di Costanza Caredio

Giulia Domna, Giulia Mamea erano donne siriane regali. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: VARIE: Genitori-numeri

25 Settembre 2013

di Costanza Caredio

L’idea di genitore 1-genitore 2 imposta dalla Sinistra è certo la trovata più discutibile e surreale degli ultimi tempi: (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: La statua dell’imperatore

12 Settembre 2013

di Costanza Caredio

Palestina: 40 d.C. A Yavne, città imperiale, la popolazione greca erige un altare all’imperatore Caligola. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Giuseppe Flavio: Caligola

30 Agosto 2013

di Costanza Caredio

La strategìa fu certamente lanciata dalla cricca alessandrina, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Caporetto. Il cannone della regina Conversazione con Riccardo Bacchelli

28 Agosto 2013

di Gualtiero Maldé
[da “La fiera letterariaâ€, numero 43, giovedì 26 ottobre 1967]

Nei giorni di Caporetto, Riccardo Bacchelli si trovava in linea sul basso Isonzo, in qualità di ufficiale di collegamento. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Gli amari frutti di Caporetto

27 Agosto 2013

di Renzo De Felice
[da “La fiera letterariaâ€, numero 43, giovedì 26 ottobre 1967]

L’Italia è un po’ il Paese degli anniversari e delle celebrazioni rievocative; (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Giuseppe Flavio: Erode

18 Agosto 2013

di Costanza Caredio

Una figura emerge dalle “Antichità Giudaiche” ed è quella di Erode il Grande (73-4 a.C.). (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Fascismo: di Destra o di Sinistra?

15 Agosto 2013

di Costanza Caredio

Forse è bene distinguere i vari periodi: il Fascismo degli inizi (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Giuseppe Flavio: la tregua

12 Agosto 2013

di Costanza Caredio

Giuseppe rimase a Roma dalla caduta di Gerusalemme alla morte di Domiziano: (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: VARIE: Papa Francesco a Rio

6 Agosto 2013

di Costanza Caredio

Sta dalla parte dei poveri: “Beati i Poveri! ” riprende una vecchia tradizione, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Giuseppe Flavio

3 Agosto 2013

di Costanza Caredio

Era nato nel 37-38 d.C da nobile famiglia sacerdotale discendente dai Maccabei; (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart