Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: I MAESTRI: La rivolta studentesca. Adieu, De Gaulle, Adieu2 Agosto 2013 di Piero Sanavio Parigi, maggio Una settimana di sciopero generale, una settimana di quotidiane battaglie studentesche con la polizia, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La rivolta studentesca. I vecchi e i giovani1 Agosto 2013 di Giulio Preti In questi giorni animosi gruppi di giovani studenti fanno il diavolo a quattro: (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La rivolta studentesca. I ribelli di Berlino21 Luglio 2013 di Giorgio Zampa Berlino, gennaio E’ da poco cominciato il sesto round. Il combattimento ebbe inizio a Berlino-Ovest, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La rivolta studentesca. Mao all’UniversitÃ20 Luglio 2013 di Gualtiero Maldé Torino, gennaio Brio Allara, il magnifico rettore dell’Università di Torino, sedeva ancora una volta al tavolo della presiden Âza. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I due papi18 Luglio 2013 di Costanza Caredio A vederli fanno tenerezza: candidi nelle vesti e nei capelli, in atteggiamenti fanciulleschi, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Antichi e nuovi rottamatori16 Luglio 2013 di Costanza Caredio Sappiamo che l’impero assiro praticò nei due-tre secoli del suo dominio (900-600 a.C.) una politica di guerra totale: (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La rivolta studentesca. Du-tschke Du-tschke6 Luglio 2013 di Carpendras (Manlio Cancogni) L’attentato a Rudi Rutschke ha fatto parlare, in Germa Ânia e fuori, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La rivolta studentesca. No tu no5 Luglio 2013 di Carpendras (Manlio Cancogni) Sulla cartella delle tasse, sotto la voce « redditi », Pippo scrive: « nulla »; (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La rivolta studentesca. Per conto terzi4 Luglio 2013 di Carpendras (Manlio Cancogni) Ancora gli studenti, in Italia, in Europa, dappertutto. (continua…) Commenti disattivati STORIA :I MAESTRI: La rivolta studentesca. Ancora massimalismo3 Luglio 2013 di Carpendras (Manlio Cancogni) L’Università italiana è malata (di vecchiaia probabil Âmente) (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La rivolta studentesca. Vengo anch’io2 Luglio 2013 di Cesare Garboli All’inizio degli Anni Cinquanta, quando avevo vent’anni e frequentavo l’Università , (continua…) Commenti disattivati STORIA: La risposta: Ercole o Ulisse?17 Giugno 2013 di Costanza Caredio All’inizio il culto di Ercole era destinato ad illustrare e conservare lo “splendore di Era” (Graves), (continua…) Commenti disattivati Se il carisma non basta10 Giugno 2013 di Ernesto Galli della Loggia Ci sono alcune cose interessanti in comune tra la nascita del Movimento 5 Stelle e la nascita della Lega Nord (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Caporetto. Ore 2, 24 ottobre 1917. Questi spari li conosco2 Giugno 2013 di Manlio Cancogni Kobarid, ottobre Commenti disattivati STORIA: La risposta:Tebe e Argo30 Maggio 2013 di Costanza Caredio Al contrario di Orosio, gli storici moderni dubitano dell’esistenza di Nino, (continua…) Commenti disattivati STORIA: La risposta19 Maggio 2013 di Costanza Caredio “1300 anni prima della fondazione di Roma, Nino, re degli Assiri, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il 25 aprile8 Maggio 2013 di Costanza Caredio Che fare di questa ricorrenza che divide il popolo? (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Assolta Maria Antonietta3 Maggio 2013 di Roberto Gervaso Nel maggio 1786 si celebrò a Parigi il più clamoroso processo del secolo e uno dei più appassionanti di tutti i tempi. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Quelli della Comune27 Aprile 2013 di Manlio Cancogni «Gli insorti trionfanti sembrano prendere possesso di Parigi, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il Natale di Roma22 Aprile 2013 Il 21 aprile il Ventennio celebrò il Natale di Roma, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il Tempio di re Ciro11 Aprile 2013 di Costanza Caredio Il Tempio di Gerusalemme distrutto dai Romani nel 70 d.C. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Fascismo reale2 Aprile 2013 di Costanza Caredio All’inizio il Fascismo fu un movimento di reduci della guerra 15-18 che avevano sperimentato sulla propria pelle tre anni di trincea, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Taide, la fille de joie30 Marzo 2013 di Costanza Caredio Persepoli 330 a.C. reggia di Dario sconfitto da Alessandro Magno e ucciso da Besso, satrapo della Battriana (Afganistan). (continua…) Commenti disattivati STORIA: L’oro del Tempio26 Marzo 2013 di Costanza Caredio All’epoca di Gesù di Nazaret il Tempio di Gerusalemme era una fortezza costruita da Erode il Grande, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: La  pace,  finalmente!25 Marzo 2013 di Mario Camaiani Dopo oltre sei mesi di permanenza del fronte in Garfagnana, (continua…) STORIA: Autonomia femminile16 Marzo 2013 di Costanza Caredio La perdita di sovranità femminile è registrata nelle testimonianze della Bibbia: (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il dopo papa7 Marzo 2013 di Costanza Caredio Ratzinger, dimettendosi, ha richiamato tutta la gerarchia mondiale cattolica a riflettere sui cambiamenti della nostra epoca (continua…) Commenti disattivati Max Weber e i suoi eredi26 Febbraio 2013 di Costanza Caredio Le disavventure economiche di quest’ultimo periodo – non calcolando i danni subìti- sono interessanti per i riflessi sul nostro modo di pensare. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il passo a latere di papa Ratzinger21 Febbraio 2013 di Costanza Caredio Papa Ratzinger aveva avuto un buon inizio con la scelta del nome. (continua…) Commenti disattivati STORIA: L’oro di Daniele17 Febbraio 2013 di Costanza Caredio La statua sognata da Nabucodonosor, ma rivelata dal giovane giudeo Daniele, (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||