Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Storia


STORIA: I MAESTRI: La settimana rossa

19 Settembre 2014

di Ivan Palermo
[da “La fiera letteraria”, numero 33, giovedì, 15 agosto 1968]

Nel cortile della caserma “Cialdini” di Bologna; erano schierate le truppe che quella mattina stessa dovevano partire per la Libia. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Il ritorno dei Sadducei

17 Settembre 2014

di Costanza Caredio

Giuseppe Flavio distingue quattro partiti nella Palestina del I ° secolo. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Noi e loro

13 Settembre 2014

di Costanza Caredio

Ci sono guerre e guerriglie, fuori casa per fortuna, delle quali non si sa bene chi le organizzi e a quale scopo, per cui la nostra reazione è fredda e ritardata: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: Le patate della SMI di Fornaci

11 Settembre 2014

di Mario Camaiani

Dopo appena un anno di guerra, che doveva essere una guerra-lampo e che invece si prospettava come lunghissima, (continua…)

STORIA: Le donnette cariche di peccati che studiano e studiano…

19 Agosto 2014

di Costanza Caredio

“Le donnette cariche di peccati che studiano e studiano e non capiscono mai nulla”(II Tim.3,6-7) (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: L’impero romano. Lo uccisero le legioni

14 Agosto 2014

di Nicola P. Parise
[da “La fiera letteraria”. Numero 7, giovedì, 15 febbraio

EDWARD GIBBON
Storia della decadenza e caduta del ­l’impero romano
Einaudi, 1967, 3 voli., pagine 2915, ill. non numerate, 3 carte. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Qui morì Attilio Regolo

13 Agosto 2014

di Sabatino Moscati
[da “La fiera letteraria”, numero 6, giovedì, 8 febbraio 1968]

Tunisi, febbraio (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Feste e banchetti

7 Agosto 2014

di Costanza Caredio

Atene. Lo scrittore di tragedie Agatone ha vinto un premio letterario e lo festeggia (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Religioni abramitiche

29 Luglio 2014

di Costanza Caredio

Difficile decifrare gli atteggiamenti della nostra Chiesa e quelli dei Papi: (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Mario Camaiani: “La mia guerra – Da Livorno a Fornaci di Barga, 1940-1945” – Garfagnana editrice

25 Luglio 2014

di Bartolomeo Di Monaco

Qualche tempo fa glielo chiesi, ma nessuna parentela corre tra l’autore di questo diario di guerra e lo studioso Pier Giorgio Camaiani, (continua…)

STORIA: I MAESTRI: Churchill. Spendaccioni, spensierati e stravaganti

20 Luglio 2014

di Umberto Morra
[da “La Fiera Letteraria”, numero 35, giovedì 31 agosto 1967]

RANDOLPH S. CHURCHILL
Winston S. Churchill
Heinemann: London. Pagg. XXVI-608
Vol. I, 63 scellini. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Caporetto. Non capì mai perché fu sconfitto

11 Luglio 2014

di Raimondo Luraghi
[da “La fiera letteraria”, numero 3, giovedì, 18 gennaio 1968]

LUIGI CAPELLO
Caporetto, perché?
con introduzione di Renzo De Felice.
Einaudi, pagine XXXII – 362, lire 4500. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Napoleone Bonaparte. Prima attacco poi vedo

28 Giugno 2014

di Raimondo Luraghi
[da “La fiera letteraria”, numero 37, giovedì, 12 settembre 1968]

DAVID CHANDLER
Le campagne di Napoleone
Rizzoli, pagine 1360, lire 7500. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Cipro

26 Giugno 2014

di Costanza Caredio

E’ la splendida isola tra la Turchia e la Siria dove nacque Venere dalla spuma del mare, avendo una conchiglia come piedistallo: vedi Botticelli. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: L’assassinio di Martin Luther King. Vedremo la Terra Promessa

24 Giugno 2014

di Romano Giachetti
[da “La Fiera Letteraria”, numero 17, giovedì 25 aprile 1968]

New York, aprile (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Nilde Jotti e il complesso di Ester

13 Giugno 2014

di Costanza Caredio

Nilde Jotti venne innalzata alla Presidenza della Camera (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Meriam Yehya Ibrahim

30 Maggio 2014

di Costanza Caredio

A preoccuparsi della sorte di Meriam madre di un bimbo di 20 mesi e incinta di otto, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Plotone di esecuzione

20 Maggio 2014

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letteraria”, numero 46, giovedì, 14 novembre 1968]

Sta per uscire, o si trova giĂ  in libreria, un volume dal titolo suggestivo « Plotone di esecu ­zione », (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Mussolini e Buonaiuti

30 Aprile 2014

di Costanza Caredio

Roma,1939. La Segreteria di Stato “avuto notizia che il Ministero dell’Istruzione del Cantone di Vaud aveva in animo di dare al noto prete spretato prof. Buonaiuti una cattedra in quella universitĂ  (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Occasioni perdute

22 Aprile 2014

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letteraria”, numero 38, giovedì, 19 settembre 1968]

Il venticinquesimo anniversario dell’8 settembre è stato celebrato nei consueti e antichi modi. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Le cittĂ  murate

18 Aprile 2014

di Costanza Caredio

Pskov si costruì intorno cinque cerchia di mura e nessun esercito riuscì mai piĂą a conquistarla; (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Ucraina

20 Marzo 2014

di Costanza Caredio

La carestia programmata da Mosca durante il regime comunista si può anche leggere come una misura preventiva contro l’Occidente, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Quote rosa

15 Marzo 2014

di Costanza Caredio

Andavano bene 50 anni fa. Pannella le propose e le attuò nel suo PR, ma ora, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: L’alleanza di Crimea

12 Marzo 2014

di Manlio Lupinacci
[dal “Corriere della Sera”, sabato 13 luglio 1968]

Chiuso questo bel libro Il Risorgimento e l’Europa: l’alleanza di Crimea, di Franco Valsecchi, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Antonio Labriola. Eleggere la scienza?

1 Marzo 2014

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letteraria”, numero 35, giovedì, 29 agosto 1968]

Non avevo mai letto la famosa prolusione di Antonio Labriola « L’UniversitĂ  e la libertĂ  della scienza » (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Antisémites imaginaires

26 Febbraio 2014

di Costanza Caredio

Il popolo dei Cattolici ha l’impressione che la propria Chiesa nei suoi vertici e nelle sue direttive, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Les Semites parmi nous

22 Febbraio 2014

di Costanza Caredio

I Semiti caratterizzano se stessi per ciò che non sono o che non vogliono essere. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Les Semites introuvables

1 Febbraio 2014

di Costanza Caredio

Invece di procedere ad attente ricostruzioni storiche, la Sinistra adopera la Shoa come un manganello, (continua…)

Commenti disattivati

GIORNATA DELLA MEMORIA: Ricordando Gerardo Sangiorgio

27 Gennaio 2014

di Bartolomeo Di Monaco

Ho sempre ricordato al popolo tedesco, in questi anni di crisi mondiale (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: Papi romani

26 Gennaio 2014

di Costanza Caredio

Il ralliement sotto le bandiere papali per la difesa e la riscossa dell’Occidente, (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart