Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Pittura


PITTURA: I MAESTRI: Giorgio Morandi. Poi la pittura scompare

11 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 43, giovedì, 24 ottobre 1968]

Quasi contemporaneamente due Gal ­lerie d’arte hanno allestito una mostra di Morandi: (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Leoncillo e Fontana

9 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 38, giovedì, 19 settembre 1968]

Non so quale nefasta congiuntura d’astri incomba sull’arte italiana: (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: ARTE: I MAESTRI: Kandinsky. Troppi cavalli per un solo cavaliere

6 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 3, giovedì, 18 gennaio 1968]

WASSILY KANDINSKY FRANZ MARC
Il cavaliere azzurro
De Donato, pagine 336, lire 4000 (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Il Canaletto. Divora tutto, non lascia che briciole

4 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 40, giovedì 5 ottobre 1967]

Venezia, settembre (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Guercino. Rembrandt della Bassa

2 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 39, giovedì, 26 settembre 1968]

Bologna, settembre (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Giustizia per il vero Mafai

17 Novembre 2015

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 50, giovedì 14 dicembre 1967]

Roma, dicembre

Contemporaneamente una mostra omaggio e una monografia su Mafai. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Giuseppe Capogrossi. Segni solo segni

14 Novembre 2015

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 36, giovedì, 5 settembre 1968]

GIULIO CARLO ARGAN
Capogrossi
Editalia, pagine 226, con numerose illustrazioni in nero e a colori
lire 22.000 (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Pietro Longhi: Suoi scritti e dei contemporanei

12 Novembre 2015

a cura di Terisio Pignatti
[Classici dell’aarte, Rizzoli, 1974]

Sfortunatamente per noi, Pietro Longhi fu poco let ­terato: i suoi scritti risultano strettamente connessi al suo processo di lavoro, (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: PITTURA: I MAESTRI: La pace di Cassinari

29 Ottobre 2015

di Alberico Sala
[dal “Corriere della Sera”, domenica 10 agosto 1969]

Gropparello, agosto.

I giorni e le notti sono colmi di luna, nuovamente, poi che l’uomo l’ha toccata. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Beardsley. Un cuore d’educanda

14 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La fiera letteraria”, numero 40, giovedì, 5 ottobre 1967]

La fama di Audrey Beardsley, cre ­sciuta enormemente negli ultimi an ­ni, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Goya nei suoi scritti e nelle testimonianze dei contemporanei

12 Maggio 2015

a cura di Rita De Angelis
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1974]

Anzitutto, un documento di evidenza irresistibile sulla fami ­glia dell’artista. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Goya, pittore di tre secoli

9 Maggio 2015

di Lorenzo Bocchi
[dal “Corriere della Sera”, lunedì 12 ottobre 1970]

Parigi, 11 ottobre.

Sul terrapieno dei giardini delle Tuileries si forma ogni mattina una « coda » impressio ­nante per regolaritĂ  e lunghez ­za. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Giuseppe Capogrossi. Segni solo segni

17 Marzo 2015

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 36, giovedì, 5 settembre 1968]

GIULIO CARLO ARGAN
Capogrossi
Editalia, pagine 226, con numerose illustrazioni in nero e a colori
lire 22.000 (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Ingres: mistero trasparente

28 Febbraio 2015

di Emilio Radius
[Classici dell’Arte, Rizzoli, 1968]

Ingres, tutti credono di sapere che pittore sia e che cosa rappresenti nella storia dell’arte. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Ingres torna a Roma

26 Febbraio 2015

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 10, giovedì, 7 marzo 1968]

Roma, marzo

Forse può parere una « boutade » dire che questa mostra dedicata a Ingres a Roma è una mostra di ripara ­zione: (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Paul Klee. Vita con mio padre Paul Klee

30 Ottobre 2014

Conversazione con Felix Klee
di Riccardo Barletta
[da “La Fiera letteraria”, numero 52, giovedì, 26 dicembre 1968]

Il giorno di Sant’Ambrogio a Milano c’è chi pensa all’inaugurazione della Scala (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Matisse

26 Ottobre 2014

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 7 maggio 1970]

Parigi, maggio (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Fattori: Il poeta della fatica umana

9 Ottobre 2014

di Luciano Bianciardi
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1970]

Una cosa va detta subito, che non fece mai niente a caso. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Ensor resiste

8 Ottobre 2014

di Guido Ballo
[dal “Corriere della Sera”, domenica 1 marzo 1970]

Anversa, febbraio. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: Intervista a Mauro Cristofani

22 Agosto 2014

intervista di Luigi Pirani a Mauro Cristofani
(da LetterMagazine)

(Qui la sua galleria di quadri)

In occasione di una sua recente mostra personale, ho intervistato l’artista Mauro Cristofani. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Giovanni Carnovali detto il Piccio

15 Agosto 2014

di Raffaele De Grada
[dal “Corriere della Sera”; domenica 27 settembre 1970]

Bergamo, 26 settembre. (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Campigli e le Muse

9 Agosto 2014

di Leonardo Sinisgalli
[dal “Corriere della Sera”, domenica 28 dicembre 1969]

C’è chi dice che dietro l’opera pubblica di Campigli ce n’è una privata, segreta, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Un capolavoro di Sutherland

19 Luglio 2014

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Sera”, sabato 11 gennaio 1969]

Capita talmente di raro â— nonostante le mostre d’arte si moltiplichino intorno a noi a miliardi â— (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: L’asino di Chagall

5 Luglio 2014

di Raffaele Carrieri
[dal “Corriere della Sera”, domenica 1 febbraio 1970]

Io sono stato condotto in cielo da un asino di Chagall. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: TEATRO: I MAESTRI: Picasso e il teatro. Arlecchino con la chitarra

22 Giugno 2014

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letteraria”, numero 5, giovedì 1 febbraio 1968]

DOUGLAS COOPER
Picasso e il teatro
448 illustrazioni
Garzanti, 360 pagine, lire 22.000. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Solitudine di Morandi

20 Giugno 2014

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 6 marzo 1969]

Con una « Testimonianza per Morandi » si è aperta in via Bigli 21 una sala per piccole mo ­stre, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Michele Cascella

12 Giugno 2014

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 28 novembre 1969]

A settantasette anni trepi ­dante e inquieto come un ra ­gazzino, quasi fosse la sua pri ­ma mostra (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Ore magiche di De Pisis

8 Maggio 2014

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Sera”, sabato 12 luglio 1969]

Verona, luglio. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: La mostra “Dal Ricci al Tiepolo”

3 Maggio 2014

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Sera”, domenica 10 agosto 1969]

« Un giorno ti farò un cer ­to discorso su questa pittu ­ra » (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Jacques Callot

17 Aprile 2014

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Sera”, domenica 12 aprile 1970]

Ancora prima della guer ­ra mi presi una cotta per Jacques Callot (Nancy, 1593-1635) (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart