Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. PitturaLETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Il catalogo2 Settembre 2017 di Virgilio Lilli Quei quadernetti; no, quei fascicoletti; no, quei calenda ri; no, no, non è ancora la parola giusta. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Galleria31 Agosto 2017 di Virgilio Lilli Il momento più avvilente della vita del pittore,trascorre in galleria. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Matisse, la gioia, e oltre8 Agosto 2017 di Mario Luzi Henri Matisse non si presenta sotto le vesti di arti sta boulevardier. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Masaccio: Il principio umano della pittura-scienza5 Agosto 2017 di Paolo Volponi Tommaso Cassai, che più tardi, per qualche ra gione della sua tristezza o della sua intemperanza, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Simon Martini gotico intellettuale3 Agosto 2017 di Gianfranco Contini Si condoni a un modesto frequentatore di Dante e del Petrarca (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Mantegna: Il “solenne maestro”1 Agosto 2017 di Maria Bellonci Centotrentasette pittori, è stato scritto, si forma rono, nella bottega di Francesco Squarcione, padova no. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Manet: Il passato, ispirazione del futuro29 Luglio 2017 di Marcello Venturi “… non mi dispiacerebbe di poter leggere finalmen te, mentre sono ancora vivo, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Lotto: Un solitario confessore del suo tempo27 Luglio 2017 di Rodolfo Pallucchini La storiografìa artistica moderna ha mostrato un certo di sinteresse verso le vicende umane dell’artista: (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Liotard: Dimensioni del ritratto realista25 Luglio 2017 di René Loche e Marcel Roethlisberger II Settecento è l’apice di una lunga tradizione della pittura di ritratto, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Leonardo pittore: La ‘finestra dell’anima’22 Luglio 2017 di Mario Pomilio Ho sempre molto creduto all’artista che parla di sé; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Baldini e Bongi. Due amici16 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Letta Selva e torrente, la operina postuma di Gabrie le Baldini stampata da Einaudi. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Klimt: L’enigma della sua grandezza1 Aprile 2017 di Johannes Dobai Gustav Klimt (1862-1918) può essere considerato colui che portò alle loro più radicali conseguenze (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Klee jr. pittore30 Marzo 2017 di Riccardo Barletta Pochi sanno che il primo kandinskiano nel mondo fu Felix, il figlio di Paul Klee. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Holbein il giovane: Distacco e decoro28 Marzo 2017 di Roberto Salvini Accadde una volta al vecchio Goethe, colloquian do col devoto Eckermann, di pronunziare d’un fiato, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Hogarth: Il libertino, il pettirosso, musica tra le fiamme31 Gennaio 2017 di Gabriele Baldini Oggi si usa l’espressione ‘leggere un quadro’ per dire d’un minuto e rigoroso esame che sappia cogliervi e quasi sorprendervi tutte le implicazioni, deliberate e non. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Hayez: Un fotografo di corte e un regista di melodrammi28 Gennaio 2017 di Carlo Castellaneta Ci sono pittori che si amano a prima vista, e altri che solo la cultura, il tempo, la maturità insegnano ad amare. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Una curiosità su «Guernica »26 Gennaio 2017 di Attilio Rossi Nel 1937 Picasso ha 56 anni ed il cubismo, da ormai tren tanni, elabora una sua pittura pura e un’arcadia di pochi og getti, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI Guardi: Scritti suoi e dei contemporanei22 Novembre 2016 a cura di Luigina Rossi Bortolatto Per dare un’idea di come sia impossibile mantenere alla parola ‘fortuna’ un senso letterale, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Grünewald, la bestemmia e il trionfo19 Novembre 2016 di Giovanni Testori L’atto innominabile e furente; il precipizio verso il centro dell’essere, verso il suo nucleo, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Greco: Autoritratto involontario17 Novembre 2016 di Gianna Manzini Mio caro Clovio1, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Gericault e la sua leggenda16 Agosto 2016 di Jacques Thuillier Baudelaire non ha celebrato Gericault tra i “fari” della pittura. Ed è bene che così sia stato, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Achille Funi: La forma è la vita13 Agosto 2016 di Alberico Sala Dietro la quinta della fac ciata ripulita, il palaz zone ha salvato l’anima (il silenzio, la luce) primono vecentesca. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Friedrich: La personalità come sorgente dell’arte11 Agosto 2016 di Helmuth Börsch-Supan “Friedrich ha ragione, perché se non facesse così, non concluderebbe nulla e inoltre le azioni sono l’uomo. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Fragonard: Un grande da riscoprire9 Agosto 2016 di Daniel Wildenstein Fragonard â— ne sono convinto, al pari di mio non no e di mio padre â— è uno dei più grandi pittori fran cesi. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Ricordiamoci di Fontana30 Aprile 2016 di Guido Ballo Un anno fa, nel settembre, ci lasciava Lucio Fontana: la città di Milano, a parte qualche piccola mostra in gallerie private, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Guercino. Fu un uomo timido chiuso nel suo mondo28 Aprile 2016 di Francesco Vincitorio Come è noto, dire, Cento è dire Guercino. Tutto in questo luogo è infatti memoria di questo patriarca della nostra pittura. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: I vedutisti veneti26 Aprile 2016 di Lorenza Trucchi C’è da credere che non vi sarà per questa stupenda rassegna dedicata ai Ve dutisti Veneziani del Set tecento, appena aperta a Palazzo Ducale, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Giacomo Balla. Un pugno di coriandoli23 Aprile 2016 di Vittorio Rubiu [da “La fiera letteraria”, numero 18, giovedì 2 maggio 1968] Dopo il lungo abbandono, la fama e la fortuna critica di Giacomo Balla (1871-1958) sono storia abbastanza re cente. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Giorgio De Chirico. Sono un prigioniero21 Aprile 2016 di Luciano Doddoli Roma, aprile (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Rembrandt e l’Ermitage. Chi dirà qual è il più bello?13 Febbraio 2016 di Cesare Brandi Leningrado, luglio (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||