Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: La Provincia7 Settembre 2012 di Costanza Caredio In virtù della sua storia, Lucca dovrebbe aspirare al ruolo di capitale della Toscana, non solo della Provincia. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il metodo1 Settembre 2012 di Costanza Caredio L’idea è che la Bibbia, come Erodoto o Tacito o Teopompo, siano letti e commentati con lo stesso spirito di rispetto per ciò che si deve agli Antichi, (continua…) Commenti disattivati STORIA: “Il tiranno” e il filosofo29 Agosto 2012 di Costanza Caredio L’esistenza e i crimini del millenario impero semita assiro-babilonese andrebbero illustrati nelle scuole, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Ma la guerra continua…24 Agosto 2012 di Mario Camaiani Dopo i grandi avvenimenti succedutosi nei mesi a partire dal luglio 1943, con la caduta del fascismo e poi con l’armistizio, (continua…) STORIA: La caduta della Dea Bianca23 Agosto 2012 di Costanza Caredio Il predominio della Grande Madre come colei che popola la Terra, ha termine con il passaggio dall’età del Bronzo (IV-III-II millennio a.C), (continua…) Commenti disattivati STORIA: Olimpiadi4 Agosto 2012 di Costanza Caredio La Grecia prende la sua rivincita sulle banche: solo l’oro vinto dagli atleti è meritato e legittimo. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Semiramide, la bella siriana2 Agosto 2012 di Costanza Caredio La leggendaria regina di Assiria e di Babilonia, era figlia della dea siriana Derceto (sirena), (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Libanio. Orazione n.30 pro templis25 Luglio 2012 di Costanza Caredio “Corrono contro i Templi e portano legna per arderli, pietre e ferro per devastarli e quelli che non ne hanno, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Siria: patrimonio dell’Umanità12 Luglio 2012 di Costanza Caredio La Siria non è solo Libanio e la sua accorata implorazione Pro Templis in difesa dei santuari pagani , (continua…) Commenti disattivati STORIA: L’Università di Gerusalemme4 Luglio 2012 di Costanza Caredio Nel giugno 2008 ricevetti dall’Università di Gerusalemme l’invito a presentare due argomenti da svolgere in occasione del 15 ° Congresso di Studi sull’Ebraismo in programma nel 2009. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Sfollati!2 Luglio 2012 di Mario Camaiani Si era verso la metà di giugno del 1943 e nella stazione ferroviaria di Livorno si trovavano molte persone cariche di valigie, (continua…) STORIA: Il debito greco24 Giugno 2012 di Costanza Caredio L’immagine tradizionale della Grecia antica non rende giustizia a questo paese. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Altre luci sulla Grande Guerra20 Giugno 2012 di Indro Montanelli I libri sulla prima guerra mondiale ormai non si contano più. E anche noi italiani abbiamo dato, per la parte che ci riguarda, un buon contributo. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Occasioni perdute1 Giugno 2012 di Carpendras (Manlio Cancogni) Il venticinquesimo anniversario dell’8 settembre è stato celebrato nei consueti e antichi modi. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Il discutibile valore di Bentivegna stragista di via Rasella27 Maggio 2012 di Mario Cervi Si è spento a 90 anni Rosa rio Bentivegna che collo cò e fece esplodere, il 23 marzo 1944, la via Rasella:33 «territoriali » del bat taglione Bozen, formato da altoa tesini, rimasero sul terreno. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Quel tremendo bombardamento24 Maggio 2012 di Mario Camaiani Siamo all’inizio del 1943, nel terzo anno di guerra, la quale sta decisamente volgendo al peggio per le forze dell’Asse: (continua…) STORIA: La laurea in inglese18 Maggio 2012 di Costanza Caredio Una laurea discussa in inglese che “aumenterebbe la competitività e l’attrattiva internazionale delle nostre università”: questa è la proposta che fa discutere rettori e ministri. Ma è vero il contrario! (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il Papa in Toscana16 Maggio 2012 di Costanza Caredio Con il suo silenzio sullo “sterminio delle femmine” e il suo pellegrinaggio al santuario de La Verna dove S.Francesco si identificò con il Cristo Crocifisso, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: I parenti prossimi del fascismo. I padri all’assalto6 Maggio 2012 di Franco Gaeta RAFFAELE MOLINELLI Dialogo a cinque voci sul futurismo italiano STORIA: Il 25 aprile2 Maggio 2012 di Costanza Caredio Bisognerà imparare a distinguere bene – come diceva Benedetto Croce – tra gli avvenimenti storici che vanno riportati possibilmente in modo completo, e l’uso che ne viene fatto. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il caso Calabresi26 Aprile 2012 di Costanza Caredio Nelle ricostruzioni storiche antiche – ma anche recenti – vedi il caso Calabresi, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Note a Letture pasquali19 Aprile 2012 di Costanza Caredio C’è molto spazio di interpretazione nella storia religiosa senza cadere nello scetticismo o nell’irrisione laicista. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Letture pasquali8 Aprile 2012 di Costanza Caredio Un’occhiata al giardino dove i mughetti hanno fatto un timido outing, ma le fresie sono esplose in tutta la loro bellezza insolente. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: La guerra lampo4 Aprile 2012 di Mario Camaiani In attesa dell’importante discorso del Duce, piazza Cavour si stava riempiendo fino all’inverosimile: (continua…) Chi è il nuovo Presidente della Repubblica Tedesca3 Aprile 2012 [Nino Campagna, presidente dell’Acit di Pescia (Associazione Culturale Italo-Tedesca) (acitpescia@alice.it), che conosco da vari anni, è un infaticabile messaggero della cultura, in particolare di quella tedesca, di cui si può dire sappia tutto. Affascinato da quella letteratura va in giro a parlarne davanti a studenti e professori, incantando tutti con il suo eloquio da oratore tanto preparato quanto appassionato. Non si finirebbe mai di ascoltarlo. Della cultura tedesca conosce non solo la letteratura, ma la musica e in modo tutto speciale – al contrario di quanto accade in Italia – la fiaba, che nella Germania gode di grande considerazione, quasi a livello di vero e proprio culto. Per la sua attività ultra quarantennale è stato insignito della croce al merito culturale concessagli dal Presidente della Repubblica Federale di Germania Horst Köhler. Essendo la sua opera protesa alla diffusione della cultura tedesca, la rivista è lieta della sua collaborazione, che ci farà conoscere molti aspetti interessanti di quella Nazione, e per questo lo ringrazia.] (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: I “Mille” più un inglese29 Marzo 2012 di Leonardo Vergani Se c’è una categoria di per sone per la quale il telefono rappresenta una vera jattura, questa è quella degli storici. (continua…) Commenti disattivati STORIA: L’eccidio degli Ebrei di Tolosa e l’antisemitismo26 Marzo 2012 di Costanza Caredio Che significa veramente antisemita, tenendo conto che Semiti erano i Fenici e i Cartaginesi, popoli ora scomparsi? (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Un complotto contro Mazzini18 Marzo 2012 di Furio Sampoli I periodi di storia, gravidi di eventi e di rivolgimen ti delle strutture politico-economiche, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Mediterraneo13 Marzo 2012 di Costanza Caredio Il Mediterraneo è tutto Grecia e i protagonisti delle primavere arabe dovrebbero rendersene conto: o abbracciano l’Islam radicale, che però è tagliato fuori dalla modernità o riscoprono le loro radici comuni preislamiche, agricole e commerciali. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Come arrivammo a Porta Pia8 Marzo 2012 di Leonardo Vergani « Una volta a Roma c’era un uomo rosso, maestoso e dab bene, certo mastro Titta, che aveva l’incarico di separare le teste dai corpi. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||