Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaSTORIA: Pirenne e lo spread6 Marzo 2012 di Costanza Caredio Pirenne è stato un grande storico belga della I metà del secolo scorso. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Nostro fratello Maometto17 Febbraio 2012 di Francesco Gabrieli Gli antagonismi e gli urti fra le grandi fedi religiose so no oggi passati in seconda li nea rispetto ai contrasti eco nomici, sociali e nazionali (anche se cattolici e protestanti si son presi di recente a fuci late nell’Ulster, è noto che sot to la differenza confessionale ci sono lì proprio quegli altri motivi, oggi prevalenti). (continua…) Commenti disattivati STORIA: I nasi mozzati e la battaglia di Isso11 Febbraio 2012 di Costanza Caredio La statuaria greca classica, ripresa poi da quella romana, ci mostra una umanità deificata: (continua…) Commenti disattivati Se io non sono per me: il giorno della memoria2 Febbraio 2012 di Costanza Caredio C’é un pericoloso substrato di masochismo nella nostra cultura cattolica, forse derivato dal volto di un Cristo perennemente in agonia, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Hitler invade la Polonia31 Gennaio 2012 di Paolo Monelli Il primo settembre del 1939, quando si seppe che i tedeschi avevano passato in armi la frontiera polacca, ero in va canza a Brioni. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Gli anarchici29 Gennaio 2012 di Indro Montanelli Se non ci fosse l’anagrafe a ricordarmi che il fatto avvenne parecchi anni prima ch’io nascessi, giurerei di aver assistito all’assassinio di Re Umberto a Monza. (continua…) Commenti disattivati STORIA: La cittadinanza romana24 Gennaio 2012 di Costanza Caredio In ambito cristiano, il primo che pose il problema della cittadinanza fu Paolo di Tarso: (continua…) Commenti disattivati STORIA: Placidia e il retore Pelagio21 Gennaio 2012 di Costanza Caredio Nell’ultima parte del IV secolo d.C. era successo di tutto nel vecchio impero: l’ascesa di generali barbari nell’esercito romano, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Ritratto epistolare di Calamandrei13 Gennaio 2012 di Francesco Gabrieli Le lettere di Piero Calaman drei, ora raccolte e annotate presso la Nuova Italia dai fe deli suoi amici della Resisten za Giorgio Agosti e Alessandro Galante Garrone, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Le feste del solstizio d’inverno (3)2 Gennaio 2012 di Costanza Caredio Che il I gennaio dovesse essere il capodanno del mondo cristiano e non solo, fu deciso da un intellettuale astronomo e matematico nel V secolo. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Vittorio Emanuele III e il suo vicario Acquarone29 Dicembre 2011 di Indro Montanelli La bibliografia sul « Re Soldato » si è arricchita in questi giorni di una nuova impor tante opera: un Vittorio Ema nuele III scritto da Silvio Ber toldi e pubblicato dalla UTET in un bel volume rilegato di 480 pagine. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Le feste del solstizio d’inverno (2)21 Dicembre 2011 di Costanza Caredio Nel nostro paese il Natale appare ora diviso fra l’abete e il presepe quasi che noi si fosse lo specchio della diversità in Europa tra il nord e il sud. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Le feste del solstizio d’inverno (1)20 Dicembre 2011 di Costanza Caredio Le feste del solstizio d’inverno, si aprono con l’Immacolata Concezione l’8 dicembre. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Una guerra persa nel 191918 Dicembre 2011 di Vittorio Frosini Cinquant’anni or sono, nel clima ancora febbrile di pas sioni e di sacrifici dell’imme diato dopoguerra, l’Italia af frontava il cammino della ri presa d’una vita civile ordina ta, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Difendo la Petacci. Il Novecento va rivisitato evitando pillole di banalità11 Dicembre 2011 di Stefania Nardini Vogliamo riparlarne di Claretta? Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Ma non era un’Italietta5 Dicembre 2011 di Panfilo Gentile « L’Italia contemporanea dal 1871 al 1948 » di Giacomo Per ticone ha avuto una nuova e riveduta edizione (Mondadori) pochi anni dopo la prima, se gno di meritata fortuna. (continua…) STORIA: I MAESTRI: Il Conciliatore29 Novembre 2011 di Vittore Branca Centocinquant’anni fa a Milano in contrada Santa Margherita, nella sede della polizia austriaca, un cortese e gelido funzionario, il conte Villata, segnava il 25 ottobre l’atto di morte del Conciliatore. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Dalla caduta del “Muro” di Berlino ai giorni nostri9 Novembre 2011 di Nino Campagna [Nino Campagna, presidente dell’Acit di Pescia (Associazione Culturale Italo-Tedesca) (acitpescia@alice.it), che conosco da vari anni, è un infaticabile messaggero della cultura, in particolare di quella tedesca, di cui si può dire sappia tutto. Affascinato da quella letteratura va in giro a parlarne davanti a studenti e professori, incantando tutti con il suo eloquio da oratore tanto preparato quanto appassionato. Non si finirebbe mai di ascoltarlo. Della cultura tedesca conosce non solo la letteratura, ma la musica e in modo tutto speciale – al contrario di quanto accade in Italia – la fiaba, che nella Germania gode di grande considerazione, quasi a livello di vero e proprio culto. Per la sua attività ultra quarantennale è stato insignito della croce al merito culturale concessagli dal Presidente della Repubblica Federale di Germania Horst Köhler. Essendo la sua opera protesa alla diffusione della cultura tedesca, la rivista è lieta della sua collaborazione, che ci farà conoscere molti aspetti interessanti di quella Nazione, e per questo lo ringrazia.] (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Le chiuse corporazioni del potere8 Novembre 2011 di Giovanni Russo Roma, febbraio. La contestazione ha avuto almeno un merito: quello di aver portato alla ribalta, in maniera urgente e dramma tica, il problema della crisi dei partiti. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Benedetto XVI e le Crociate7 Novembre 2011 di Costanza Caredio Nel suo discorso di Assisi in presenza di importanti capi religiosi, non si sa se veramente papa Ratzinger intendesse sconfessare le Crociate (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Un paravento davanti a Porta Pia31 Ottobre 2011 di Leonardo Vergani Con tutto quello che bolle in pentola, ci attende probabilmente un venti settembre molto in sordina. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Bresci29 Ottobre 2011 di Indro Montanelli Una curiosa coincidenza vuole che insieme al centenario della nascita di Vittorio Emanuele, 11 novembre, sca da quella dell’uccisore di suo padre. (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Marciare cantando23 Ottobre 2011 di Carlo Laurenzi In uno dei film triviali che le platee apprezzano in queste settimane, c’è una scena ab bietta immediatamente seguita da uno scatto di grazia. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Iconoclastia: l’immagine proibita21 Ottobre 2011 di Costanza Caredio Trovo la storia millenaria (330-1453) dell’impero bizantino interessante e ingiustamente trascurata. (continua…) Commenti disattivati STORIA: Lo scontro Copti-Mossulmani18 Ottobre 2011 di Costanza Caredio La storia dei Copti è interessante, anche perché rimette al centro dell’attenzione l’Egitto dell’epoca di Ipazia e presenta gli stessi protagonisti: Greci, Romani , Egiziani, a parti rovesciate. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: 1951: Longo alleato di Stalin contro Togliatti11 Ottobre 2011 di Giovanni Russo Roma, marzo. Commenti disattivati STORIA: Il convegno della Fondazione Canussio9 Ottobre 2011 di Costanza Caredio Interessante convegno della Fondazione Canussio a Forum Iulii ovvero a Cividale del Friuli questo settembre. La Fondazione prende il nome da Niccolò Canussio, autore, alla fine del ‘400 dell’opera “De restituzione patriae” a difesa di Cividale, fondata da Cesare, contro Udine.(Internet) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Una commemorazione incompleta8 Ottobre 2011 di Mario Camaiani Un numeroso drappello di “SS” giunse di sorpresa accerchiando il campo di lavoro, obbligando gli italiani che lì lavoravano a salire rapidamente sugli autocarri, (continua…) STORIA: I MAESTRI: Cent’anni da Porta Pia. All’alba di quel 20 settembre20 Settembre 2011 di Indro Montanelli Gli storici di parte cattolica l’hanno chiamata « il dramma di Pio IX ». Ma è un errore, o almeno un’inesattezza. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Umberto I, il re buono29 Agosto 2011 di Indro Montanelli Umberto I è il meno biografato di tutti i Savoia, almeno da Carlo Alberto in poi. A ch’io sappia, di lui non esisteva fin qui che una brutta agiografia, Il re martire del Pesci. Per saperne di più, bi sogna andare a cercarselo nei diari e negli epistolari dei con temporanei â— il Farini, il Guiccioli ecc. â—, che ce ne offrono solo rappresentazioni frammentarie e indirette. (continua…) | ![]() | ||||||||||