Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. StoriaLETTERATURA: STORIA: Il fronte si allontana16 Febbraio 2013 di Mario Camaiani Gennaio ’45: sul fronte della linea gotica, in Garfagnana, le truppe anglo-indiane, (continua…) STORIA: L’Olocausto dell’Europa7 Febbraio 2013 di Costanza Caredio E’ importante non distogliere l’attenzione dal grande Olocausto dell’Europa del ‘900. (continua…) Commenti disattivati STORIA: SchiavitĂą2 Febbraio 2013 di Costanza Caredio Il primo impero che gli storici riconoscono, è quello assiro e lo pongono dalla metĂ del III millennio a.C sino al 620 a.C. (continua…) Commenti disattivati STORIA: La Prima e la Seconda Roma25 Gennaio 2013 di Costanza Caredio La difesa di Roma e dell’Italia dopo la perdita del ruolo imperiale, fu sempre difficile, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Il  ritorno13 Gennaio 2013 di Mario Camaiani Dietro l’incalzare dell’offensiva delle forze  dell’Asse, nel Natale ’44, che, con la rotta della divisione “Buffalo”, (continua…) STORIA: Excursus sull’antifemminismo vaticano7 Gennaio 2013 di Costanza Caredio L’antifemminismo del Papato è piuttosto politico che dogmatico, percorre tutta la sua storia, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il Presepe, memoria laica31 Dicembre 2012 di Costanza Caredio Rinunciare al Presepe è un errore laico. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: LA VITA DI CONFUCIO29 Dicembre 2012 [Tratto dall’Universale Garzanti: “Religioni”] Il filosofo è vissuto nel periodo della storia cinese detto delle Primavere e Autunni (Chunqiu, 770-454 a.C), (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: LA VITA DI MAOMETTO28 Dicembre 2012 [Tratto dall’Universale Garzanti: “Religioni”] Le narrazioni della vita di Maometto sono state, sin dagli inizi, arricchite da numerosi avvenimenti leggendari: (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: VITA DI SIDDHARTA GAUTAMA27 Dicembre 2012 [Tratto dall’Universale Garzanti: “Religioni”] La vita di Siddharta Gautama Buddha si presenta attraverso un mosaico di notizie storiche e racconti leggendari. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: GESĂ™ FRA GLI SPECCHI26 Dicembre 2012 di G. Barbiellini Amidei Viveva quasi duemila anni fa a Nazareth un ragazzo capriccioso e vendicativo, ter Âribile come un mago: (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: LA VITA DI GESĂ™ ATTRAVERSO LE FONTI CRISTIANE25 Dicembre 2012 [Tratto dall’Universale Garzanti: “Religioni”] La nascita e l’adolescenza Le fonti cristiane sulla vita e l’opera di GesĂą partono dalla convinzione di fede che GesĂą sia il Cristo-messia promesso, il Figlio di Dio. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: RELIGIONE ISRAELITICA24 Dicembre 2012 [Tratto dall’Universale Garzanti: “Religioni”] Con questo termine viene designata la religione degli Israeliti, (continua…) Commenti disattivati STORIA: Il mito della tolleranza inglese23 Dicembre 2012 di Costanza Caredio Il mito della tolleranza inglese fu creato da Voltaire. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: L’assassinio di Martin Luther King. Fuoco e dolore per tutti13 Dicembre 2012 di Manlio Cancogni Quando ho saputo dell’uccisione di Martin Luther King, anch’io come tanti altri credo, mi sono chiesto: (continua…) Commenti disattivati STORIA: Cromwell8 Dicembre 2012 di Costanza Caredio Londra 1653 “Quel prode Oliver è piombato in Parlamento come un folletto: Fuori! ha esclamato, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: La ritirata3 Dicembre 2012 di Mario Camaiani Da pochi giorni si era entrati nella seconda metĂ del mese di dicembre ’44, il tempo era buono, il  cielo sereno, terso; (continua…) STORIA: Arabia felix30 Novembre 2012 di Costanza Caredio Fa impressione la foto del nostro capo di governo, Monti, negli Emirati in cerca di commesse. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I 60 anni di Israele25 Novembre 2012 di Costanza Caredio Gli Ebrei sono un popolo che si è fatto carico di molte ereditĂ : (continua…) Commenti disattivati STORIA: La Sibilla12 Novembre 2012 di Costanza Caredio La Sibilla dava il suo responso in una grotta remota, era ispirata dai fumi di un braciere e consegnava messaggi ambigui, ma talvolta anche chiarissimi: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Prigionieri della “Buffalo”3 Novembre 2012 di Mario Camaiani Ottobre 1944: le truppe brasiliane, dopo avere occupato in lucchesia tutto il territorio barghigiano e, di lĂ dal Serchio raggiunto Gallicano, (continua…) STORIA: I MAESTRI: La battaglia decisiva dal Grappa al mare. Poi le campane29 Ottobre 2012 di Manlio Cancogni Bassano del Grappa, ottobre Non rivedevo il Grappa da oltre trent’anni, da quando ero alpino nel X battaglione a Bassano; (continua…) Commenti disattivati STORIA: Templi Banche Cortili12 Ottobre 2012 di Costanza Caredio Nella Palestina del I ° secolo,  la morte di Erode il Grande (4a. C) che collaborava con i Romani, modificò tutto il quadro politico. (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: SalomĂ©5 Ottobre 2012 di Costanza Caredio La storia di SalomĂ© la troviamo solo nei Vangeli di Matteo e Marco. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: L’armistizio del 4 novembre 1918 raccontato da Solmi, Montale e Bacchelli. Bello sì ma dopo?26 Settembre 2012 di Manlio Cancogni • Sergio Solmi come quasi tutti quelli della sua classe, il ’99, era stato richiamato nella primavera del ’17. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: La linea gotica25 Settembre 2012 di Mario Camaiani Ai primi di marzo ’44 la linea del fronte di guerra in Italia era situata nel meridione: (continua…) VARIE: STORIA: L’ambasciatore23 Settembre 2012 di Costanza Caredio E’ terribile la morte dell’ambasciatore Chris Stevens nell’assalto al consolato americano di Bengasi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: La sequestrata di Poitiers21 Settembre 2012 di Maria Antonietta Pinna Corre il 22 maggio dell’anno 1901. Il Procuratore Generale di Poitiers riceve una lettera anonima datata 19 maggio: (continua…) Commenti disattivati STORIA: Jezebel e Atalia16 Settembre 2012 di Costanza Caredio PoichĂ© era la donna che trasmetteva il Sangue Reale, l’accusa di puttanaggio serviva a delegittimare i discendenti e quindi favorire le scalate al potere. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Il delitto Matteotti tra Viminale e Aventino13 Settembre 2012 di Renzo De Felice L’11 febbraio 1947, mentre il rinnovato pro Âcesso per l’uccisione di Giacomo Matteotti si trascinava stancamente in Corte d’Assise, (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||