Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: La rioccupazione della realtÃ16 Marzo 2017 di Angelo Guglielmi Walter Pedullà , “La letteratura del benessereâ€, Edizioni Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il futuro della realtÃ14 Marzo 2017 di Angelo Guglielmi Che nei modi di essere della realtà quotidiana qualcosa di nuovo sia accaduto, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gadda progressista11 Marzo 2017 di Angelo Guglielmi Carlo Emilio Gadda, « Eros e Priapo », Garzanti, 1967, pp. 212, L. 2.000. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Come la inutilità della letteratura può diventare veramente inutile9 Marzo 2017 di Angelo Guglielmi Gianfranco Baruchello, « Avventure nell’armadio Ferdinando Albertazzi, « Anfesibena Safari », Fel Âtrinelli, pp. 80, L. 600. Sebastiano Vassalli, « Narcisso », Einaudi, pp. 128, L. 800. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Incontri con gli scrittori sovietici: Konstantin Simonov7 Marzo 2017 di Giovanni Grazzini « Oggi Tvardovskij è la personalità più interessante della nostra letteratura, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Incontri con gli scrittori sovietici4 Marzo 2017 di Giovanni Grazzini Le occasioni d’incontro con gli scrittori sovietici sono cosi scarse, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il coraggio di Pascoli2 Marzo 2017 di Giovanni Grazzini Di Giovanni Pascoli stanno per uscire (ed. Mondadori), a cura di Felice Del Bec Âcaro, le Lettere ad Alfredo Caselli (1898-1910), (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Vladimir Dudintzev28 Febbraio 2017 di Giovanni Grazzini Sono trascorsi tredici anni da quando uscì, su  «Novij Mir », Non si vive di solo pane, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Upton Sinclair: L’ultimo romantico d’America25 Febbraio 2017 di Claudio Gorlier Bound Brook, 26 novembre. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: 1969: è morto Gabriele Baldini23 Febbraio 2017 di Claudio Gorlier Roma 18 giugno (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Dos Passos è morto a Baltimora21 Febbraio 2017 di Claudio Gorlier Baltimora, 28 settembre. Lo scrittore americano John Dos Passos è morto stamane a 74 anni (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: I Formalisti19 Febbraio 2017 di Claudio Gorlier Dopo la prolungata aspersione di formalismo russo â— che ha fornito proposte as Âsai utili e, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il più bel romanzo Art nouveau16 Febbraio 2017 di Alfredo Giuliani Alfred Jarry, « Il supermaschio », Bompiani, Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Abelardo, un Voltaire del medioevo11 Febbraio 2017 di Roberto Gervaso La caduta dell’Impero ro Âmano d’Occidente e le in Âvasioni barbariche avevano piombato l’Italia nel caos. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Teilhard de Chardin. Era soprattutto un buon prete9 Febbraio 2017 di Panfilo Gentile Pierre Teilhard de Chardin ha avuto una fortuna postuma spiacevole; fortuna perché da morto ha acquistato una noto Ârietà , di cui non aveva goduto da vivo; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Sulla scia di Andrea Sperelli7 Febbraio 2017 di Panfilo Gentile Debbo essere grato ad Antonio Spinosa pel suo piacevole libro, L’ABC dello snobismo (edito da Longanesi), che mi ha fatto reincontrare molti vec Âchi amici, gli amici della mia giovinezza. (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: Questi fantasmi4 Febbraio 2017 di Filippo Sacchi La sera della presentazione di Questi fantasmi a Milano, Eduardo De Filippo nel discorsetto tenuto prima del film (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: Le amiche2 Febbraio 2017 di Filippo Sacchi È almeno dai Vinti che si sente in Antonioni la segreta aspira Âzione a un cinema di costume. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Hogarth: Il libertino, il pettirosso, musica tra le fiamme31 Gennaio 2017 di Gabriele Baldini Oggi si usa l’espressione ‘leggere un quadro’ per dire d’un minuto e rigoroso esame che sappia cogliervi e quasi sorprendervi tutte le implicazioni, deliberate e non. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Hayez: Un fotografo di corte e un regista di melodrammi28 Gennaio 2017 di Carlo Castellaneta Ci sono pittori che si amano a prima vista, e altri che solo la cultura, il tempo, la maturità insegnano ad amare. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Una curiosità su «Guernica »26 Gennaio 2017 di Attilio Rossi Nel 1937 Picasso ha 56 anni ed il cubismo, da ormai tren Âtanni, elabora una sua pittura pura e un’arcadia di pochi og Âgetti, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Giugno 1940: L’Italia dichiara guerra alla Francia24 Gennaio 2017 di Emilio Poesio Gli ambasciatori di Francia e d’Inghilterra sono con Âvocati dal conte Ciano. Il gio Âvane ministro degli esteri, in divisa d’ufficiale d’aviazione, consegna con gesto formale una breve nota. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Roma sul finire del ‘4321 Gennaio 2017 di Ercole Patti Queste giornate di febbraio tra contestazioni, scioperi, strade intasate di automobili, negozi hippie rigurgitanti di folla, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Perché Leningrado non si arrese19 Gennaio 2017 di Enzo Passanisi Quasi un milione di lapidi nel cimitero di Leningra Âdo ricordano una delle più spaventose tragedie del Âla seconda guerra mondiale: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Intervista a Cesare Garboli: Guerre e tempeste17 Gennaio 2017 (dalla rivista Panta – si sono persi i dati della pubblicazione, ahimè) (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Pietro Pancrazi14 Gennaio 2017 di Cesare Garboli Col titolo Ragguagli di Parnaso, in tre eleganti volumi cu Ârati da Cesare Galimberti per l’editore Ricciardi, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Leben und Werke12 Gennaio 2017 Cesare Garboli Da un paio d’anni non avevo più il coraggio d’in Âcontrarmi con Mario Soldati. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Soldati e Maigret10 Gennaio 2017 di Cesare Garboli Un giorno che leggevo, ben più di una ventina d’anni fa, uno dei tanti romanzi simenoniani della serie dedicata a Maigret, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il male non c’è7 Gennaio 2017 di Cesare Garboli Visto che i Racconti ambigui di Enzo Siciliano sono ambi Âgui fin dal ‘titolo, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Pinocchio5 Gennaio 2017 di Cesare Garboli Per quale ragione Pinocchio ci appare sempre di più come un capolavoro? (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||