Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: Fedeltà maremmana23 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Mi parlano di Beppe An geli; mi mostrano la sua fotografia, bell’uomo, anziano, con una faccia leale. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Deluso in Attica20 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Atene, aprile. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: L’antenna in giardino18 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Valdicastello, gennaio. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Baldini e Bongi. Due amici16 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Letta Selva e torrente, la operina postuma di Gabrie le Baldini stampata da Einaudi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Astratta pietà13 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Tempo fa, quando mi ven ne concesso di visitare un pe nitenziario, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: CINEMA: I MAESTRI: La parabola del “Bounty”11 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Nota Franco Marenco, nel la sua introduzione al reso conto di viaggio del capita no Bligh, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Miti ebraici e miti greci: Le cugine Eva e Pandora9 Maggio 2017 di Arturo Lanocita Un modo nuovo di propor re la Bibbia e i testi sacri ebraici (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Uscite salutari6 Maggio 2017 di Tommaso Landolfi F. è uno di quei tali cui può avvenire, quando vanno dal barbiere, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Tempo innocente4 Maggio 2017 di Tommaso Landolfi Non vorrei riuscire troppo oscuro; ma delle volte è gio coforza discostarsi dai facili schemi, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Sangue sul sagrato2 Maggio 2017 di Tommaso Landolfi Quando s’era studenti, uno dei nostri innocui trastulli (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Le crocelline29 Aprile 2017 di Tommaso Landolfi Un certo scrittorello di brut te speranze contemplava avvi lito tal suo manoscritto (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La fanciulla sconosciuta27 Aprile 2017 di Tommaso Landolfi Battevo le alte serre in compagnia d’un contadinotto, che era dei miei; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: L’orologio25 Aprile 2017 di Tommaso Landolfi Per rendersi conto di quan to siamo fragili, basta por mente alla minima avventura che mi accingo a riferire: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Frammenti senza costrutto22 Aprile 2017 di Tommaso Landolfi – Perché diavolo sei venuta? – urlai come invasato. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Dialogo di primavera20 Aprile 2017 di Tommaso Landolfi Nella nostra vita era so pravvenuto un tempo d’at tesa. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Animalini18 Aprile 2017 di Tommaso Landolfi Tra i nostri compagni di Pianeta c’è anche un certo animalino il cui nome, francamente, ignoro (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La morte di Jack Kerouac15 Aprile 2017 di Claudio Gorlier Nuova York, 21 ottobre. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il Selvaggio13 Aprile 2017 di Italo Cremona Nel 1924, a Colle Val d‘Elsa in Toscana, usciva il pri mo numero del Selvaggio, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il mistero Simenon11 Aprile 2017 di Arrigo Benedetti Ad Andre Gide notoriamente piacque, di là dalla valutazione critica ch’egli avrebbe potuto darne. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: In ricordo di Giorgio Bárberi Squarotti10 Aprile 2017 di Bartolomeo Di Monaco Era proprio di aprile del 1992 che ricevetti una lettera di Giorgio Bárberi Squarotti (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Stalin fra realtà e fantasia8 Aprile 2017 di Gustavo Herling Si racconta, ed è quasi si curamente un racconto vero, che, all’indomani dell’arresto di Mandelstam, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La lezione di Hegel6 Aprile 2017 di Pietro Piovani Interpretazione di Hegel di Enrico De Negri è, nella pur vastissima letteratura cri tica hegeliana, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La vera eredità di Hegel4 Aprile 2017 di Franco Lombardi Cade in questi giorni il bicen tenario della nascita di Hegel. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Klimt: L’enigma della sua grandezza1 Aprile 2017 di Johannes Dobai Gustav Klimt (1862-1918) può essere considerato colui che portò alle loro più radicali conseguenze (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Klee jr. pittore30 Marzo 2017 di Riccardo Barletta Pochi sanno che il primo kandinskiano nel mondo fu Felix, il figlio di Paul Klee. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Holbein il giovane: Distacco e decoro28 Marzo 2017 di Roberto Salvini Accadde una volta al vecchio Goethe, colloquian do col devoto Eckermann, di pronunziare d’un fiato, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Togliatti: la voce italiana di Stalin25 Marzo 2017 di Giovanni Russo Il periodo più oscuro e tor mentato della storia del par tito comunista italiano è quello degli anni della clan destinità, dal 1926 al 1935. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Silvio Spaventa: Un grande borghese23 Marzo 2017 di Giovanni Russo La fotografia di Silvio Spa venta, che sta accanto al fron tespizio del libro di Elena Cro ce (« Silvio Spaventa » Edizio ni Adelphi pp. 328 lire 3500), (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Un linguaggio che accade21 Marzo 2017 di Angelo Guglielmi Gaetano Testa, « Cinque », Feltrinelli, 1968, pa gine 312, L. 2.500. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Letteratura come libertà18 Marzo 2017 di Angelo Guglielmi Renato Barilli, «L’azione e l’estasi », Feltri nelli, 1967, pp. 266, L. 2.000 (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||