Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: Il male estetico3 Gennaio 2017 di Cesare Garboli Non so se nel fallimento della critica militante italiana, come informa Pier Paolo Pasolini, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Moravia come classico31 Dicembre 2016 di Cesare Garboli È una lieta sorpresa di questa magra invernata letteraria la ristampa (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: L’isola di Arturo29 Dicembre 2016 di Cesare Garboli Dal proprio lettore, come dal proprio critico, Elsa Morante si aspetta un rapporto diretto, frontale. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Crisi della dialettica27 Dicembre 2016 di Cesare Garboli Ci sono due modi di sentire e concepire il mondo, che stan no da sempre in aperta, fatale e insolvibile contraddizione. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Ferrovia locale24 Dicembre 2016 di Cesare Garboli È impressionante come si vada accentuando nello stile di Cassola, di esperimento in esperimento, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Identità di Calvino22 Dicembre 2016 di Cesare Garboli Ho sempre pensato che per Italo Calvino, il quale passa per essere uno storicista e un illuminista, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Arrigo Benedetti20 Dicembre 2016 di Cesare Garboli Al terzo romanzo dopo Il passo dei longobardi, che è del 1964, e dopo L’esplosione, appena di due anni fa, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Ricordo di Bassani17 Dicembre 2016 Cesare Garboli Erano molti, moltissimi anni che non incontravo più Giorgio Bassani. Avevo di lui notizie indirette e saltuarie, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: L’airone15 Dicembre 2016 di Cesare Garboli « …descendre jusqu’au fond Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: I cipressi di Bolgheri13 Dicembre 2016 di Francesco Gabrieli Quante volte ci siamo sporti dal finestrino per riconoscerli e salutarli, traversando in tre no la Maremma toscana! (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Chabod com’era nella vita10 Dicembre 2016 di Francesco Gabrieli Un’afosa notte estiva. Il son no leggero, già interrotto, sten ta a ripréndere, e nel dormive glia s’affacciano alla memoria, come a Turgenev errante per la foresta russa, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Ceccardo Roccatagliata Ceccardi: Vita sbagliata di un poeta8 Dicembre 2016 di Francesco Gabrieli Nel cinquantenario della morte, la patetica figura di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi si riaffaccia sulla scena letteraria, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Croce nel “paese di fiabe”6 Dicembre 2016 di Vittorio Frosini A Pescasseroli, dov’era nato in una delle stanze del palaz zotto dei Sipari, la famiglia di appartenenza della madre, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario3 Dicembre 2016 di Diego Valeri Io non parlo volentieri di me, neppure con me stesso. (Non sembri un vanto: è la mia verità). (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Fogli di diario1 Dicembre 2016 di Mario Luzi Con sempre più circospetta attenzione non solo il critico: ma anche lo scrittore sorvegliano la lancetta del proprio orologio (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Il cappotto di Napoleone29 Novembre 2016 di Indro Montanelli In questo bicentenario della nascita di Napoleone, la parola è naturalmente agli storici, di cui non intendo usurpare le competenze. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Il compagno imperatore26 Novembre 2016 di Indro Montanelli Due anni or sono, proprio di questi tempi, un laconico comunicato dell’agenzia di Stato di Pechino annunziò la mor te per cause naturali di Pu Yi, l’ultimo imperatore della Cina. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Una storia del Cristianesimo24 Novembre 2016 di Indro Montanelli Non è vero che il fascismo è stato foriero solo di disa stri. Qualcosa di buono, magari suo malgrado, lo ha fat to. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI Guardi: Scritti suoi e dei contemporanei22 Novembre 2016 a cura di Luigina Rossi Bortolatto Per dare un’idea di come sia impossibile mantenere alla parola ‘fortuna’ un senso letterale, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Grünewald, la bestemmia e il trionfo19 Novembre 2016 di Giovanni Testori L’atto innominabile e furente; il precipizio verso il centro dell’essere, verso il suo nucleo, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Greco: Autoritratto involontario17 Novembre 2016 di Gianna Manzini Mio caro Clovio1, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Taccuino notturno: Un’ipotesi15 Novembre 2016 di Ennio Flaiano Su, comunichi, si sforzi di comunicare, avanti, dica qualcosa, l’essenziale è parlare, dialogare. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Taccuino notturno: Nuova Babele12 Novembre 2016 di Ennio Flaiano Il ristorante era pieno tra l’altro di bei giovani vestiti con abiti di varie epoche, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Taccuino notturno: Lettere perdute10 Novembre 2016 di Ennio Flaiano Carissimo, voi studenti di oggi siete fortunati. Ai miei tempi le scuole erano edifici, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Taccuino notturno: Le jene8 Novembre 2016 di Ennio Flaiano Da un mese nel nostro giornale hanno assunto in prova due jene. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Taccuino notturno: Inediti di Kafka5 Novembre 2016 di Ennio Flaiano Nell’aprile di due anni fa ero a Praga. La città mi ap parve stupenda, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Taccuino notturno: Il cavallo3 Novembre 2016 di Ennio Flaiano IL CAVALLO. â— Ero usci to di casa insolitamente felice e come tutte le mattine (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Taccuino Notturno: Dei timbri1 Novembre 2016 di Ennio Flaiano Dopo la calata dei Goti, dei Visigoti, dei Vandali, de gli Unni e dei Cimbri, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Taccuino notturno: Analogica29 Ottobre 2016 di Ennio Flaiano Il medium è il messaggio. Se abbiamo ben capito, pro fessore, è inutile aprire le lettere, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: filo diretto Betocchi – Pomilio27 Ottobre 2016 [da “Corriere della Sera”, 21 marzo 1968] Caro Betocchi, (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||