Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone


Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati.

I Maestri


LETTERATURA: I MAESTRI: Il vitalizio

14 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, domenica 28 dicembre 1969]

La villa, o meglio la casa del signor Ovidio, sorgeva sul ciglio di un prato così ben nascosto fra le alture boscose, che pochi la conoscevano. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il macrocefalo

11 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, martedì 7 ottobre 1969]

Nei paesi di campagna del ­l’alta Lombardia, che una volta venivano censiti per nu ­mero d’anime e di capi di be ­stiame, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I paesi

9 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 23 settembre 1970]

Nelle gite della domenica, vedendo spuntare tra il verde delle vallate lombarde i vil ­laggi rurali, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: ‘I Capitani, forse’

7 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 6 agosto 1969]

Fu negli anni intorno al millenovecentotrenta, che ai miei occhi e a quelli altrettanto at ­tenti di un intero paese com ­parve, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Gli schiaffi a Tommasino

4 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 6 giugno 1969]

L’Albergo del Rinoceronte, che apriva la sua unica por ­ta a metà di una stretta via in discesa, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Francesco Chiesa. Secolo vivente

2 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, sabato 7 marzo 1970]

Una sera di quest’inverno, sul tardi come mi era stato consigliato, suonai alla porta di Francesco Chiesa. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: «È finita la spagnola »

31 Marzo 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, martedì 20 gennaio 1970]

L’osteria delle «Due Scale », che apriva le sue porte nel cortile di casa mia, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Baldassarre e Carolina

28 Marzo 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 3 settembre 1970]

Ben poco è stato scritto, e ben poco ormai si scri ­verà, sull’internamento degli italiani in Svizzera tra l’autunno del 1943 e la primave ­ra del 1945. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I taccuini di Cecchi: Sulle pendici di Monte Morello

26 Marzo 2015

di Emilio Cecchi
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 27 dicembre 1968]

(Con questo articolo si conclude la serie dei “taccuini” postumi di Emilio Cecchi,  uno scrittore che si è identificato in così larga misura con la storia culturale dell’Italia contemporanea e che ha onorato per tanti anni, col suo alto magistero critico, la terza pagina del Corriere. bdm) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I taccuini di Cecchi: Poesia di domenica

24 Marzo 2015

di Emilio Cecchi
[dal “Corriere della Sera”, 28 settembre 1968]

Londra, Circus.
7 gennaio 1930. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: LETTERATURA: I MAESTRI: Bondarciuk. Tolstoi tutto Tolstoi

21 Marzo 2015

di Guido Piovene
[da “La fiera letteraria”, numero 3, giovedì, 18 gennaio 1968]

La prima parte della traduzione ci ­nematografica di Guerra e pace di Tolstoi, quella eseguita in Russia, (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Ruzante. Signore o contadino?

19 Marzo 2015

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letteraria”, numero 6, giovedì, 8 febbraio 1968]

Era una sera, dell’inverno ’56-’57, all’Olimpia davano la Moscheta nel ­l’edizione presentata al Festival di Venezia in autunno con Cesco Baseg ­gio, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Giuseppe Capogrossi. Segni solo segni

17 Marzo 2015

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 36, giovedì, 5 settembre 1968]

GIULIO CARLO ARGAN
Capogrossi
Editalia, pagine 226, con numerose illustrazioni in nero e a colori
lire 22.000 (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I taccuini di Cecchi: Passione e Carità

14 Marzo 2015

di Emilio Cecchi
[dal “Corriere della Sera”, sabato 6 luglio 1968]

Tra il giugno 1928 e il gennaio 1930

Tolstoi. La passione di Tolstoi dopo la crisi è stata la rinuncia: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I taccuini di Cecchi: Il tessuto del tempo

12 Marzo 2015

di Emilio Cecchi
[dal “Corriere della Sera”, 5 maggio 1968]

Tra il luglio 1927 e il dicembre 1928.

Barilli, 7 luglio ’27. « La solitudine », egli mi disse, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I taccuini di Cecchi: Il sogno

10 Marzo 2015

di Emilio Cecchi
[dal “Corriere della Sera”, 17 dicembre 1968]

Tra il 1950 e il 1960.

Firenze. Non so da che cosa dipenda che, ogni volta che torno a Firenze, (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Luigi Federzoni. Era pronto a sostituire Mussolini

7 Marzo 2015

di Furio Sampoli
[da “La Fiera “Letteraria”, numero 21, giovedì 25 maggio 1967]

In un saggio sull’avanguar ­dia letteraria, uno dei suoi maggiori teorici giustifi ­ca il « fenomeno », basandosi su due punti: (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Blow-up. Il Mondo gira in folle

5 Marzo 2015

di Guido Piovene
[da “La Fiera Letteraria”, numero 41, giovedì, 12 ottobre 1967]

Prima di vederlo ero incerto se fosse il caso di tornare in questa rubrica su Blow-up di Michelangelo Antonioni, (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Plauto e Pirandello. La carne e l’oro

3 Marzo 2015

di Giorgio Zampa
[da “La fiera letteraria”, numero 16, giovedì 18 aprile 1968]

Chi sa perché proprio Asinaria, non è la commedia più riuscita di Plauto, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Ingres: mistero trasparente

28 Febbraio 2015

di Emilio Radius
[Classici dell’Arte, Rizzoli, 1968]

Ingres, tutti credono di sapere che pittore sia e che cosa rappresenti nella storia dell’arte. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Ingres torna a Roma

26 Febbraio 2015

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 10, giovedì, 7 marzo 1968]

Roma, marzo

Forse può parere una « boutade » dire che questa mostra dedicata a Ingres a Roma è una mostra di ripara ­zione: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Cassola giudica i suoi critici

24 Febbraio 2015

di Carlo Cassola
[dal “Corriere della Sera”, domenica 22 febbraio 1970]

Mi é difficile parlare di un romanzo che è sta ­to scritto sette anni fa. Ca ­pisco che sia stato difficile anche per i critici: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Brogliaccio di Cirene

21 Febbraio 2015

di Raffaele Carrieri
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 29 maggio 1969]

Cirene. Mi ha svegliato Marinetti che abita con la moglie nel mio albergo. Con altri amici siamo ospiti di un pascià. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Taranto

19 Febbraio 2015

di Raffaele Carrieri
[dal “Corriere della Sera”, lunedì 12 gennaio 1970]

Una delle occasioni della mia infanzia era la capellera. Ho avuto l’antipatia pronta fin dalla tenera età. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI”: Carducci e Valdicastello

17 Febbraio 2015

di Carlo Laurenzi
[dal “Corriere della Sera”, martedì 28 gennaio 1969]

Ad alcuni amici miei di Ver ­silia non è piaciuto che la casa natia del Carducci a Valdicastello mi sia parsa « non ispirata », (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Heine: un grande scrittore amico dell’Italia

14 Febbraio 2015

di Massimo Caputo
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 22 febbraio 1968]

Mentre si conclude presso l’editore Ricciardi la monumen ­tale traduzione italiana delle poesie di Enrico Heine, curata da Ferruccio Amoroso, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Quello strano Canudo

12 Febbraio 2015

di Mario Verdone
[dal “Corriere della Sera”, domenica 22 marzo 1970]

Perché Ardengo Soffici ritenne Ricciotto Canudo, « le barisien » â— secondo il soprannome attribuitogli da Apollinare â—, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Farsi la casa

10 Febbraio 2015

di Manlio Cancogni
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 2 luglio 1969]

Cinquant’anni è l’età giu ­sta per farsi la casa (i figli sono sposati, vivon lontano), una casa che sia proprio la nostra, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Gordon Pierie

7 Febbraio 2015

di Manlio Cancogni
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 27 marzo 1969]

Gordon Pirie, il mio cane, avrebbe compiuto, quattordi ­ci anni in agosto: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Palladio sul Mississippi

5 Febbraio 2015

di Manlio Cancogni
[dal “Corriere della Sera”, sabato 5 luglio 1969]

A Natchez è d’obbligo lasciarsi prendere la mano dalla no ­stalgia. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart