Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone


Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati.

I Maestri


LETTERATURA: ARTE: I MAESTRI: Buonarroti. Aveva il senso delle cose

23 Giugno 2015

di Luigi Baldacci
[da “La fiera letteraria”, numero 48, giovedì 30 novembre 1967]

MICHELANGELO BUONARROTI
Le Rime
A cura di Enzo Girardi
Laterza, 247 pagine, lire 900
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Le farfalle di Colette

20 Giugno 2015

di Luigi Bàccolo
[da “La Fiera Letteraria”, numero 15, giovedì 13 aprile 1967]

Colette ha scritto tanto di sé (non ha mai scritto che di sé) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Torino. Il peccatore del lunedì

18 Giugno 2015

di Giovanni Arpino
[da “La fiera letteraria”, numero 1, giovedì, 4 gennaio 1968]

Ore 20,30. C’è nebbia, stasera, e To ­rino riposa sciogliendo i muscoli dopo le contrazioni del Salone dell’Auto- mobile. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: S’impara tutto a Milano

16 Giugno 2015

di Giovanni Arpino
[da “La fiera letteraria”, numero 51, giovedì, 21 dicembre 1967]

Ore 20. E’ ormai notte fonda, con globi asimme ­trici di nebbia appesi ai lampioni della luce, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Isaac Singer. Il romanzo moderno è un bluff

13 Giugno 2015

di Romano Giachetti
[da “La fiera letteraria”, numero 7, giovedì, 15 febbraio 1968]

New York, febbraio (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Dickens cent’anni dopo

11 Giugno 2015

[dal “Corriere della Sera”, giovedì 28 maggio 1970]

Questi due articoli apparvero in prossimità del centenario della morte del grande scrittore inglese Charles Dickens (7febbraio 1812 – 9 giugno 1870) (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il “Parini” di mezzo

9 Giugno 2015

di Giacomo Devoto
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 23 gennaio 1970]

A differenza dell’aula di III, sgradevole, meschina, male areata, quella di IV era nuova e linda. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Storia difficile per D’Annunzio

6 Giugno 2015

di Renzo De Felice
[dal “Corriere della Sera”, sabato 5 ottobre 1968]

Il centenario della nascita di Gabriele D’Annunzio  offrì nel 1963 (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Tocqueville, un maestro della libertà

4 Giugno 2015

di Arturo Colombo
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 11 settembre 1969]

L’invito a leggere (o a ri ­leggere) i grandi classi ­ci non significa solo l’ap ­prodo a una sponda sicura (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Conan Doyle e “Le avventure di Gerard”

2 Giugno 2015

di Arturo Lanocita
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 14 maggio 1970]

Tutto speroni e baffi, Etienne Gerard, guascone co ­lonnello degli ussari a ventotto anni e a trentuno co ­mandante di brigata; (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?

30 Maggio 2015

Un sogno temerario
di Adam Wandruszka
[dal “Corriere della Sera”, domenica   4 maggio 1969]

Non è un caso che l’ode del Manzoni sia stata tradotta in tedesco dal Goethe; (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?

28 Maggio 2015

Lo Stato moderno
di Franco Valsecchi
[dal “Corriere della Sera”, domenica   4 maggio 1969]

Il secondo centenario della nascita di Napoleone si an ­nuncia sotto l’insegna della contestazione. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?

26 Maggio 2015

Non sapeva fermarsi
di Denis Mack Smith
[dal “Corriere della Sera”, domenica   4 maggio 1969]

Forse sappiamo su Napo ­leone più di quanto non co ­nosciamo di qualunque altro personaggio storico; (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?

23 Maggio 2015

Fuori dal mito
di Lugi Salvatorelli
[dal “Corriere della Sera”, domenica   4 maggio 1969]

E’ noto che il Cinque mag ­gio fu scritto dal Man ­zoni in uno stato di eccita ­zione straordinaria. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Napoleone: Fu vera gloria?

21 Maggio 2015

L’eco della Rivoluzione
di Jacques Godechot
[dal “Corriere della Sera”, domenica   4 maggio 1969]

Lo storico francese di oggi che giudica Napoleone si sforza soprattutto di essere obiettivo. (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Napoleone pubblicitario di se stesso

19 Maggio 2015

di Lorenzo Bocchi
[dal “Corriere della Sera”, lunedì 23 giugno 1969]

Parigi, giugno.

L’editore Robert Laffont ha pubblicato la traduzione del fortunato libro di Dino Biondi La fabbrica del Duce. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Moby Dick

16 Maggio 2015

di Filippo Sacchi
[da “al cinema col lapis”, Mondadori, 1958]

Se vivesse oggi il capitano Achab non avrebbe nessuna difficoltà a catturare Moby Dick. (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: I MAESTRI: Anna Magnani fa senza autore (un esangue Anouilh)

14 Maggio 2015

di Mario Raimondo
[da “La Fiera Letteraria”, numero 1, giovedì 5 gennaio 1967]

Stagione di Medee, questa. Lau ­ra Adani si è appena porta ­ta via dal palcoscenico del ­la Cometa (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Goya nei suoi scritti e nelle testimonianze dei contemporanei

12 Maggio 2015

a cura di Rita De Angelis
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1974]

Anzitutto, un documento di evidenza irresistibile sulla fami ­glia dell’artista. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Goya, pittore di tre secoli

9 Maggio 2015

di Lorenzo Bocchi
[dal “Corriere della Sera”, lunedì 12 ottobre 1970]

Parigi, 11 ottobre.

Sul terrapieno dei giardini delle Tuileries si forma ogni mattina una « coda » impressio ­nante per regolarità e lunghez ­za. (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: I MAESTRI: I marmi dell’Impero

7 Maggio 2015

di Franco Russoli
[dal “Corriere della Sera”, domenica 2 agosto 1970]

Roma non nasce sul colle Palatino, come ci han ­no insegnato a scuola, ma nel luogo dove era possi ­bile attraversare il Tevere, cioè dov’è oggi l’isola Ti ­berina. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Una brutta invernata

5 Maggio 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, sabato 1 agosto 1970]

Tra il millenovecentoventiquattro e il millenovecentoventinove, per effetto di qualche macchia solare o per altro influsso di corpi celesti, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Storia locale

2 Maggio 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 1 maggio 1970]

La storia dei paesi, delle città e delle regioni, ha sem ­pre avuto cultori appassiona ­li e fedeli; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: “Signor Giudice”

30 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 4 settembre 1969]

Conobbi l’avvocato Carlo Parietti nell’ultimo decennio della sua vita, quando entra ­vo nel mondo e lui già ne usciva. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Lunga penuria

28 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, martedì 14 luglio 1970]

Dopo più di due anni di guerra, alla fine del 1943, nelle zone di scarsa produzio ­ne agricola trovar carne, fari ­na, olio o burro, anche a caro prezzo, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La sorte di Anastasia

25 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 10 luglio 1969]

Per mia madre, lasciarmi dai dodici ai sedici anni in collegio, affidato alle mani di istitutori e d’insegnanti sco ­nosciuti per quanto sicuri, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La figlia di Durando

23 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 8 maggio 1969]

Venuto all’arte della scarpa dal buio d’un sottoscala dove aveva lavorato fin dall’infanzia come garzone d’un ciabattino, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La campagna

21 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, domenica 5 aprile 1970]

Le vigne, i frutteti, i campi di granoturco o di meliga, i prati da foraggio, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: L’orologio in vetrina

18 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 20 febbraio 1970]

La Via dei Mercanti, in quel centinaio di metri per i quali serpeggia in salita, allineava, e in parte allinea an ­cora, una trentina di botte ­ghe (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: L’eremita

16 Aprile 2015

di Piero Chiara
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 20 marzo 1969]

Quando passavo i mesi dell’estate al paese di mia madre, sulle colline del Ver ­gante che guardano da un la ­to il Lago Maggiore e dal ­l’altro il d’Orta, (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart