Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone


Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati.

I Maestri


LETTERATURA: I MAESTRI: Il mondo è vasellame

24 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, martedì 7 luglio 1970]

Bandiagara, luglio. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Gli ordini sono ordini

22 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, martedì 19 agosto 1969]

E’ cominciato così. Rientra ­ta dall’ufficio nel quale lavoro da segretaria, ho passato un’ora a riordinare le due stanze del mio appartamento. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Gli Indi boliviani

20 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, martedì 24 febbraio 1970]

La Paz, febbraio. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Famosa

17 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, domenica 23 agosto 1970]

Tutto in regola. All’aeroporto, mi fermo a poca distanza dall’aeroplano e il grup ­po si avvicina a me. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Dritta

15 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, sabato 31 maggio 1969]

Sto distesa le gambe per aria, i piedi appoggiati sulla testata, il capo rovesciato indietro. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Donna cavallo

13 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, domenica 30 agosto 1970]

Mentre scendo dall’automobile, nell’afa accecante del mezzogiorno, qualcuno che non vedo, mi dice: « caval ­lona », passandomi accanto. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Deserto, savana, foresta

10 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, martedì 21 aprile 1970]

Bamako, aprile. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Conterie e turismo

8 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 3 aprile 1970]

Abidjan, aprile. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Angelo mio

6 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, martedì 13 maggio 1969]

Mi alzo dal letto e vado al ­la finestra a vedere che tempo fa. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Amata dalla massa

3 Febbraio 2018

di Alberto Moravia
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 29 luglio 1970]

Ragazzina, la civetteria mi è cresciuta dentro come una di quelle punte che si abbar ­bicano in una crepa su un cornicione (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: ARTE: I MAESTRI: Il primo Parmigianino

1 Febbraio 2018

di Rodolfo Pallucchini
[dal “Corriere della Sera”, domenica 6 luglio 1969]

Non si tesserĂ  mai abba ­stanza l’elogio di quei soprintendenti che, consapevoli della loro missione, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Primo Conti 1913

30 Gennaio 2018

di Aldo Palazzeschi
[dal “Corriere della Sera”, sabato 22 ottobre 1966]

Nel mese di novembre dell’anno 1913 venne inaugurata in Firenze un’esposizione di pittura fu turista. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Murillo tra la gloria e l’oblio

27 Gennaio 2018

di Juan Antonio Gaya Nuí±o
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1978]

La storia della stima di cui godette BartolomĂ© Esteban Mu ­rillo è qualche cosa che vorremmo definire ‘un miracolo alla rovescia’. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Contrappunto (Hemingway e altro)

25 Gennaio 2018

di Indro Montanelli
[dal “Corriere della Sera”, sabato 15 agosto 1970]

Quando sento dire (e lo sento molto spesso): « L’eloquenza dei fatti » o « I fatti parlano da soli », (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Gasparo Gozzi e il lettore

23 Gennaio 2018

di Indro Montanelli
[dal “Corriere della Sera”, domenica 15 marzo 1970]

In una delle sue ultime Va ­riazioni, Eugenio Montale ha scritto incidentalmente che « il pubblico è un’invenzione mo ­derna ». (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Splendori e miserie di Evelyn Waugh

22 Gennaio 2018

di Edmund Wilson
[da “Saggi letterari 1920-1950”, Garzanti, 1967]

II nuovo romanzo di Evelyn Waugh â— Biìdeshead Revi ­sited â— è stato, per chi scrive, un duro colpo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il centenario di Vincenzo Cuoco

20 Gennaio 2018

di Indro Montanelli
[dal “Corriere della Sera”, martedì 11 agosto 1970]

Quest’anno scade il bicentenario della nascita di Vincenzo Cuoco, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La Firenze di Cecchi

18 Gennaio 2018

di Indro Montanelli
[dal “Corriere della Sera”, martedì 9 settembre 1969

Di Emilio Cecchi, credo che si potrebbe elencare una lunga sfilza di libri mancati. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: L’ultimo Buzzati

16 Gennaio 2018

di Indro Montanelli
[dal “Corriere della Sera”, sabato 15 novembre 1969]

Sebbene lavoriamo nella stessa bottega, gli unici pe ­riodi in cui Buzzati ed io riu ­sciamo a stare parecchio insieme (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Ricordo di Giovanni Ansaldo

13 Gennaio 2018

di Indro Montanelli
[dal “Corriere della Sera”, martedì 2 settembre 1969]

Se è vero che ci sono delle morti liberatorie, quella di Ansaldo lo è. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La lezione di Albertini

11 Gennaio 2018

di Indro Montanelli
[dal Corriere della Sera”, mercoledì 8 gennaio 1969]

Ho conosciuto Luigi Albertini pochi mesi prima della sua morte, a Milano, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #10/10

9 Gennaio 2018

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, domenica 26 luglio 1970]

Fu mai soldato Aristotele? Senza troppo rossore confessai di non saperlo (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #9/10

6 Gennaio 2018

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, domenica 19 aprile 1970]

Ho dodici anni, sto vestendomi in fretta perchĂ© fra poco arriverĂ  l’onnibus a cavalli che deve portarmi all’Istituto Vittorino da Feltre. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #8/10

4 Gennaio 2018

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, domenica 22 febbraio 1970]

Nel Novecento pubblicato da Garzanti il teatro ha la parte della Cenerentola. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #7/10

2 Gennaio 2018

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, 29 novembre 1969]

Sullo scorcio del ’98 Benedetto Croce si chiedeva se po ­tessero esistere in arte conte ­nuti non interessanti: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #6/10

30 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, domenica 19 ottobre 1969]

Sono del tutto privo di quel ­le esperienze che con palese eufemismo possono anche de ­finirsi come « sociali ». (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #5/10

28 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, martedì 23 settembre 1969]

Quando l’evoluzione biolo ­gica dell’uomo avrĂ  compiu ­to la necessaria escalation (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #4/10

26 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, domenica 18 maggio 1969]

Il lieve tintinnio del collarino e un arpeggio vellutato, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #3/10

23 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 11 aprile 1969]

La sensibilitĂ  moderna fa di dio un essere (spiegherò poi perchĂ© non uso le maiu ­scole), (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #2/10

21 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Sera”, domenica 9 marzo 1969]

Leggo che un giovane prete, non so se olandese o fiammingo, è stato autorizzato dal suo vescovo (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart