Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone


Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati.

I Maestri


LETTERATURA: I MAESTRI: Variazioni #1/10

19 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 12 gennaio 1969]

Quando andai a vivere a Firenze, nei primi mesi del ’27, divenni assiduo frequentatore della casa allora meno raccomandabile: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Enzo Bettizza: Il diario di Mosca

16 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Seraâ€,   sabato 14 marzo 1970]

Ne! 1961 Enzo Bettiza, da quattro anni corrispondente da Vienna, fu trasferito a Mosca; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il crematorio di Vienna

14 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 25 gennaio 1970]

L’uomo alienato, anzi reifi ­cato come si dice oggi, ridot ­to a cosa e non più individuo, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Quarant’anni con Berenson

12 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 10 maggio 1970]

Negli ultimi anni della mia residenza a Firenze – press’a poco il tempo di quelle « inique sanzioni » (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Luna e poesia

9 Dicembre 2017

di Eugenio Montale
[dal supplemento del “Corriere della Sera†in occasione dello sbarco sulla Luna, giovedì 17 luglio 1969]

Giorni fa mi fu chiesto da un cortese intervista ­tore (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Malta roccaforte in congedo

7 Dicembre 2017

di Paolo Monelli
[dal “Corriere della Seraâ€, 5 settembre 1970]

La Valletta, settembre. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Gli orgogliosi vicini di Malta

5 Dicembre 2017

di Paolo Monelli
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 30 agosto 1970]

San Giuliano (Malta), agosto.

Vi ho detto, nel precedente articolo, degli abitanti dell’isola del Gozo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Le leggendarie isole maltesi

2 Dicembre 2017

di Paolo Monelli
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 25 agosto 1970]

DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE

il Gozo, agosto. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I nuovi barbari

30 Novembre 2017

di Paolo Monelli
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 13 febbraio 1970]

Racconta Tito Livio che l’anno 365 dalla fondazione di Roma i galli sconfissero l’esercito romano su un af ­fluente del Tevere chiamato Allia (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I guastatori dell’italiano

28 Novembre 2017

di Paolo Monelli
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 11 luglio 1969]

Nei giorni scorsi, che si è parlato tanto dello scandalo delle bische non ci fu gior ­nale che non dicesse « il rac ­ket delle bische ». (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Linguaggio ed esotismi

25 Novembre 2017

di Paolo Monelli
[dal “Corriere della Seraâ€, 5 luglio 1969]

Le volenterose e purtroppo inutili rubriche linguistiche dei quotidiani e dei settimanali (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Endecasillabi perduti

23 Novembre 2017

di Paolo Monelli
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 22 luglio 1970]

Un ente culturale o qualcosa di simile ha bandito un concorso a premio per “la più bella poesia” che consti di un solo endecasillabo: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Africa di Stanley

21 Novembre 2017

di Paolo Monelli
[dal “Corriere della Seraâ€, lunedì  12 maggio 1969]

E’ uscita di questi giorni la traduzione dell’opera di Stan ­ley, How I found Livingsto ­ne, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Michelangelo scultore: Scritti di Michelangelo

18 Novembre 2017

a cura di Umberto Baldini
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1973]

La questione della similiarità tra forme letterarie e forme plastiche è delle più complesse e insidiose. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Morandi sesto grado

16 Novembre 2017

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 19 luglio 1970]

Cesare Brandi è uno scrittore di classe che con ­temporaneamente esercita il mestiere di studioso e cri ­tico d’arte. Non è detto, in ­fatti, che le due cose coin ­cidano. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Monet: Passi tratti dal suo epistolario

14 Novembre 2017

a cura di Luigina Rossi Bortolatto
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1972]

Due testimonianze caratterizzano il temperamento di Monet: Renoir, alludendo ai difficili e appassionanti inizi del gruppo dei futuri impressionisti, confessa: (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Mondrian: Suoi scritti

11 Novembre 2017

A cura di Maria Grazia Ottolenghi
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1974]

Piet Mondrian esordì come teorico dell’arte sul primo nu ­mero di “De Stijl” nell’ottobre del 1917, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Modigliani: Esplosione di un canto

9 Novembre 2017

di Leone Piccioni
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1970]

I – Strano che Severini proponesse, nel 1909, proprio a Modigliani di firmare il manifesto sulla pittura fu ­turista, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Cacciatori

7 Novembre 2017

di Mario Tobino
[da “Il Mondoâ€, 6 novembre 1969]

Dormivo con la finestra aperta. Mi svegliarono gli spari; proveni ­vano dal monte Serra, dalla Cer ­tosa, e da più lontano, dai monti pisani, dal pesciatino. L’alba filtra ­va tra i rami la prima luce. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Tobino e Dante

4 Novembre 2017

di Claudio Marabini

[da: La Nazione, venerdì 25 ottobre 1974]

Saltando a piè pari la filologia, da chi altri avremmo po ­tuto tollerare una vita di Dante? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Ignazio Silone

2 Novembre 2017

di Claudio Marabini
[da: “Gli anni Sessanta – Narrativa e storiaâ€, Rizzoli, 1969]

Le due opere che caratterizzano gli Anni Sessanta di Ignazio Silo ­ne – Uscita di sicurezza (Vallecchi, ’65) e L’avventura d’un povero cristiano (Mondadori, ’68) – (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Aldo Palazzeschi

31 Ottobre 2017

di Claudio Marabini
[da: “Gli anni Sessanta – Narrativa e storiaâ€, Rizzoli, 1969]

Si può forse giuocare con la realtà, farci sopra capriole, saltelli, balzi acrobatici; (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Tommaso Landolfi

28 Ottobre 2017

di Claudio Marabini
[da: “Gli anni Sessanta – Narrativa e storiaâ€, Rizzoli, 1969]

Considerando gli ultimi scritti di Tommaso Landolfi, si deve osser ­vare che il suo cammino è giunto a un punto determinante su un doppio binario: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Dino Buzzati

26 Ottobre 2017

di Claudio Marabini
[da: “Gli anni Sessanta – Narrativa e storiaâ€, Rizzoli, 1969]

Quando penso alla recente produzione di Dino Buzzati, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Giuseppe Berto

24 Ottobre 2017

di Claudio Marabini
[da “Gli anni Sessanta – Narrativa e storia”]

Intendendo fissare l’attenzione sui più recenti approdi di alcuni no ­stri scrittori, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Giorgio Bassani

21 Ottobre 2017

di Claudio Marabini
[da: “Gli anni Sessanta – Narrativa e storiaâ€, Rizzoli, 1969]

Nasce di lontano, in Bassani, la preparazione e l’approdo alla morte. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La verità su Maldelstam

19 Ottobre 2017

di Pietro Sormani
(dal “Corriere della Seraâ€, domenica 7 giugno 1970)

In autunno, come è già stato riferito, verranno pubblicate in vari paesi occiden ­tali le « memorie » della vedova di Mandelstam. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Una lettera inedita di Malaparte a Bino Binazzi

17 Ottobre 2017

di Armando Meoni
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 3 aprile 1969]

Di Curzio Malaparte, nell’aromatizzarlo a dovere in Amici allo spiedo, Anto ­nio Baldini scrisse (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Le fiabe di Hoffmann

14 Ottobre 2017

di Claudio Magris
[dal “Corriere della Seraâ€, domenica 17 agosto 1969]

Agli occhi di Baudelaire, «le désordonné Hoffmann, le divin Hoffmann », com’egli lo chiamava, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Cineserie brechtiane

12 Ottobre 2017

di Claudio Magris
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 12 marzo 1970]

La saggezza viene dalla po ­litica. Questa sembra es ­sere almeno la convinzione di Brecht, (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart