Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone.

Cinema


CINEMA: I film visti da Franco Pecori

31 Maggio 2008

 
[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: 20 marzo 1968: È morto Theodor Dreyer, la voce più alta del cinema

30 Maggio 2008

di Giovanni Grazzini
[da “Il Corriere della Sera”, giovedì 21 marzo 1968]

Copenhagen 20 marzo, notte.
Il regista danese Carl Theodor Dreyer è morto ieri sera in un ospedale di Copenhagen. Aveva settantanove anni. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

24 Maggio 2008

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Da dove provengono i registi?

20 Maggio 2008

[da: Vittorio Calvino, “Guida al cinema”. Prefazione di Vittorio De Sica, Nuova Accademia Editrice, 1954]

Da dove provengono i registi? Il lettore meticoloso, (continua…)

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

17 Maggio 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

10 Maggio 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: CINEMA: I MAESTRI: Luchino Visconti: Scoprì l’uso psicologico della luce

10 Maggio 2008

di Elio Pagliarani
[da “Paese Sera”, giovedì 18 marzo 1976]

L’attività teatrale di Vi ­sconti era assai ridotta ormai da pareccchi anni: (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: “Ribelli per caso“ di Vincenzo Terracciano

8 Maggio 2008

 di Francesco Improta

Con il suo secondo lungometraggio Vincenzo Terracciano non solo conferma (continua…)

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

3 Maggio 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: “Per tutto il tempo che ci resta “ di Vincenzo Terracciano

2 Maggio 2008

di Francesco Improta  

Sono ormai trascorsi   cinque anni e il film “Per tutto il tempo che ci resta” di Vincenzo Terracciano, (continua…)

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

27 Aprile 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

19 Aprile 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.]
(continua…)

CINEMA: I MAESTRI: Marlene Dietrich: L’ultima reincarnazione di Afrodite

16 Aprile 2008

 di Sergio Frosali
[da “La Nazione”, giovedì 7 maggio 1992]

Erano due, le grandi gemelle antagoniste del fascino fem ­minile, Greta Garbo e Marlene Dietrich. (continua…)

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

11 Aprile 2008

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

5 Aprile 2008

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Greta Garbo, la donna che ospitò la leggenda

2 Aprile 2008
Poesia di Piero Bigongiari scritta ad un mese dalla morte della celebre attrice.

[da La Nazione di venerdì 18 maggio 1990] (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

29 Marzo 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

22 Marzo 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

16 Marzo 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA/CINEMA: No Country for Old Men, di Cormac McCarthy (e l’omonimo film dei fratelli Coen)

16 Marzo 2008

di Paolo Cacciolati
[Paolo Cacciolati vive e lavora dalle parti di Torino, ha vinto vari concorsi di narrativa e ha pubblicato racconti e recensioni su riviste letterarie e sui siti Nazione Indiana, Lapoesiaelospirito, Bottega di lettura e con Fandango per la raccolta “Una palla di racconto”. In marzo 2008 è prevista l’uscita del suo primo romanzo, Mirco Michichi, generatore di entusiasmo per le Edizioni TEA, collana Neon!]

Cormac McCarthy io l’ho scoperto solo qualche mese fa, con l’ultimo suo libro, La strada. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

12 Marzo 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.]
(continua…)

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

8 Marzo 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

4 Marzo 2008

 [Franco Pecori  dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.]   (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: Caos Calmo

1 Marzo 2008

di Franco Pecori

[Inizia da oggi la collaborazione con Franco Pecori. Dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: “La Nazione”, 18 maggio 1997: Giuseppe De Santis, una mondina per l’eternità

14 Febbraio 2008

 di Giovanni Bogani
[da “La Nazione”, domenica 18 maggio 1997]

È morto Giuseppe De Santis, sparisce, a 80 anni, un altro pez ­zo di cinema bello, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: I MAESTRI: Come nacque il cinema

13 Febbraio 2008
[da: Vittorio Calvino, “Guida al cinema”. Prefazione di Vittorio De Sica, Nuova Accademia Editrice, 1954]

Pubblicheremo, con opportuni intervalli, una serie di articoli dedicati alla storia del cinema e ad alcuni dei suoi più celebri personaggi.

IL GALOPPO DEL BISONTE

Fin dai tempi più remoti l’uomo si ingegnò a riprodur ­re la vita quale appariva ai suoi occhi, (continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: Dal cinema al racconto: La solita storia

8 Gennaio 2008

 Una sceneggiatura di Dalton Trumbo durante gli anni del maccartismo (1959).

di Marco Ercolani

[Marco Ercolani, nato a Genova nel 1954, è psichiatra e scrittore. Tra i suoi libri: Col favore delle tenebre, Vite dettate, Lezioni di eresia, Il mese dopo l’ultimo, Carte false, Il demone accanto, Taala e Il tempo di Perseo. È autore di Fuoricanto, una raccolta di saggi critici su alcuni poeti contemporanei. In coppia con Lucetta Frisa ha scritto Nodi del cuore e Anime strane e cura la collana «I libri dell’Arca » per le edizioni Joker.]

Si tratta di un noir, signor Baker. Chiaroscuri, strade piovose, ombre e luci.
(continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: Dal cinema al racconto: Quei blu

17 Dicembre 2007

racconto di Marco Ercolani

[Marco Ercolani, nato a Genova nel 1954, è psichiatra e scrittore. Tra i suoi libri: Col favore delle tenebre, Vite dettate, Lezioni di eresia, Il mese dopo l’ultimo, Carte false, Il demone accanto, Taala e Il tempo di Perseo. È autore di Fuoricanto, una raccolta di saggi critici su alcuni poeti contemporanei. In coppia con Lucetta Frisa ha scritto Nodi del cuore e Anime strane e cura la collana «I libri dell’Arca » per le edizioni Joker.]

Appunti di Krzysztof Kieslowski (ottobre 1995).

L’ho imparato da Bergman. Non esiste che il volto. Ogni volto è un’architettura, una catastrofe. Ho chiamato Zbigniev Preisner e l’ho reso complice nella mia avventura.
(continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: Dal cinema al racconto: Il prossimo film

13 Dicembre 2007

racconto di Marco Ercolani

[Marco Ercolani, nato a Genova nel 1954, è psichiatra e scrittore. Tra i suoi libri: Col favore delle tenebre, Vite dettate, Lezioni di eresia, Il mese dopo l’ultimo, Carte false, Il demone accanto, Taala e Il tempo di Perseo. È autore di Fuoricanto, una raccolta di saggi critici su alcuni poeti contemporanei. In coppia con Lucetta Frisa ha scritto Nodi del cuore e Anime strane e cura la collana «I libri dell’Arca » per le edizioni Joker.]

Una lettera di Steven Spielberg a un’amica (1993).

Il mio sogno di bambino, Thelma, era guardare dentro una notte nera: fissare il telescopio in quel cielo buio e immaginare che ci fossero moltissime stelle e che ognuna di loro avesse un nome e una storia da raccontare.
(continua…)

Commenti disattivati

CINEMA: Montare il repertorio

29 Novembre 2007

di Corrado Farina

 [Alcuni film dell’autore: “Hanno cambiato faccia”, 1971, “Baba Yaga”, 1973. Gli ultimi romanzi: “Storia di sesso e di fumetto”, Mare nero, 2001, “Dissolvenza incrociata”, Fògola, 2002, “Il calzolaio”, Marco Valerio, 2004, “Il cielo sopra Torino”, Fògola, 2006″]

Per un regista, il momento-chiave del processo creativo è quello delle riprese ma il montaggio lo segue a ruota; e poiché sul set gravano spesso problemi (e conseguenti stress) di varia natura, la moviola finisce per essere il luogo in cui mi chiudo con maggiore gioia, perché mi ci trovo in solitudine con il materiale girato.
(continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart