Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriSTORIA: MAESTRI: Guglielmone mio padre7 Novembre 2015 di Giorgio Zampa La pausa durava troppo. Da almeno cinque o sei anni non se ne sentiva più parlare; (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Guglielmo II. Povero Guglielmone5 Novembre 2015 di Ferdinando Vegas MICHAEL BALFOUR Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Risorgimento senza eroi3 Novembre 2015 di Ferdinando Vegas DENIS MACK SMITH Commenti disattivati STORIA: MUSICA: I MAESTRI: Ludwig II di Baviera. Sovrano e regista31 Ottobre 2015 di Gioacchino Lanza Tomasi Monaco di Baviera, settembre “Quando noi, da tempo non saremo più, la nostra opera servirà ancora ai posteri qual luminoso esempio, (continua…) Commenti disattivati ARTE: PITTURA: I MAESTRI: La pace di Cassinari29 Ottobre 2015 di Alberico Sala Gropparello, agosto. I giorni e le notti sono colmi di luna, nuovamente, poi che l’uomo l’ha toccata. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Caro Moravia scusami27 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Caro Moravia, scusami se non sono venuto a Zafferana Etnea per la cerimonia dell’assegnazione del Premio Brancati alla quale m’avevi invitato come spettatore. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Viva il libro24 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Gli italiani leggono poco o non leggono affatto: tutti lo sanno, nessuno se ne meraviglia. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Un gioco facile22 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Giorni fa a Firenze fu indetta una manifestazione per Theodorakis, il musicista greco incarcerato dal governo di Atene. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Troppe parole contro una parola20 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Questa è la stagione in cui, più che mai, si sente insultare la letteratura. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Alexandr Solzenytzin. Il primo cerchio17 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Sto leggendo « Il primo cerchio » di Solzenytzin e non ne sono affatto entusiasta. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Questi anni Trenta15 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Tornano di moda gli Anni Trenta; o meglio, si vorrebbe farli tornare di moda, come in America. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Primo Carnera. Un personaggio storico13 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Mi chiedo perché la morte di un pugile come Primo Carnera sul cui valore sussistono seri dubbi, abbia provo Âcato tanta commozione. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Quel supplemento d’anima12 Ottobre 2015 di Diego Fabbri Non sarebbe facile, oggi, descrivere la partico Âlare condizione spirituale di coloro che dopo essere stati per anni, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Povero toscano10 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Fra poco dovremo vergognarci d’essere toscani. Alle vecchie accuse di faziosità , malignità , cattiveria, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Jacqueline Kennedy. Aristotele ora Tellis8 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Che giorni pieni, entusiasmanti! Quante cose meravigliose sono successe! (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il Dottor Zivago. Dieci anni dopo6 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Dieci anni fa, giusto in questa stagione, fu pubblicato « II dottor Zivago ». (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: I ragazzi di Barbiana3 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) I ragazzi di Barbiana crescono. Hanno vinto un pre Âmio letterario, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Hughes. Una fortuna rifiutata1 Ottobre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Ho conosciuto Richard Hughes, lo scrittore inglese che fra il ’30 e il ’40 pubblicò, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Fermi. Mai così vicino29 Settembre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Le celebrazioni del venticinquesimo anniversario della data di nascita dell’era atomica, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Dopo un anno26 Settembre 2015 di Carpendras (Manlio Cancogni) Un amico m’ha scritto per ricordarmi le responsabi Âlità culturali della «Fiera », (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Di chi la colpa?24 Settembre 2015 di Carpendras (Manlio mCancogni) Da anni non leggevo articoli così impressionanti come quelli che Goffredo Parise, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Letteratura e sport. Quell’istante supremo22 Settembre 2015 di Manlio Cancogni Benché sia entrato a far parte integrante della vita moderna, lo sport, non ha ancora prodotto in nessun Paese, una letteratura sportiva. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: I nipoti di Fiodor19 Settembre 2015 di Manlio Cancogni Il manifesto degli intellettuali cecoslovacchi e gli articoli degli scrittori russi apparsi in questi giorni in Europa, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Giovanni Guareschi. L’epoca di Guareschi17 Settembre 2015 di Manlio Cancogni Una volta che gli avevano chiesto perché fosse monarchico, Giovanni Guareschi rispose: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Pasolini. Se nasci in un piccolo paese sei fregato15 Settembre 2015 di Manlio Cancogni Pasolini – Se è possibile scrivere un capolavoro? E’ sciocco chiederselo. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Goffredo Parise. L’odore casto e gentile della povertÃ12 Settembre 2015 di Manlio Cancogni Cancogni – Sei andato nel Biafra. Perché? (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Ottiero Ottieri. Da Marx a Orazio10 Settembre 2015 di Manlio Cancogni Ottieri – Ci tengo a dichiarare che scrivendo I divini mondani non imma Âginavo affatto di fare opera di morali Âsta. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Conversazione con Moravia. Una lunga disperazione8 Settembre 2015 di Manlio Cancogni Moravia – Non so cosa voglia dire capolavoro. Comunque, ammettendo che esista, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Eugenio Montale. Discorrendo della fine del mondo5 Settembre 2015 di Manlio Cancogni Cancogni – Si va formando, o s’è già formata, la convinzione che stia Âno accadendo grandi cose, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Mario Luzi. La poesia? L’ultima parola tocca sempre a lei3 Settembre 2015 di Manlio Cancogni Cancogni – Sono usciti molti li Âbretti di poesia in questi ultimi tem Âpi. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||