Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: Pier Paolo Pasolini. Quando Dio siede a tavola19 Gennaio 2016 di Cesare Garboli PIER PAOLO PASOLINI Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Pascoli – Caselli. Silenzio, ho parenti16 Gennaio 2016 di Cesare Garboli GIOVANNI PASCOLI Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Pietro Pancrazi. Un gentiluomo granducale14 Gennaio 2016 di Cesare Garboli PIETRO PANCRAZI Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Pampaloni indaga la vocazione tragica di Moravia12 Gennaio 2016 di Cesare Garboli ALBERTO MORAVIA Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Giacomo Leopardi. Quel lume di gioventĂą9 Gennaio 2016 di Cesare Garboli GIACOMO LEOPARDI Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gadda. Non sono un misantropo7 Gennaio 2016 di Cesare Garboli “Felice chi è diverso â— essendo egli diverso, â— ma guai a chi è diverso â— essendo egli comune”, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Carlo Cassola. Quando passa un treno5 Gennaio 2016 di Cesare Garboli CARLO CASSOLA Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Calvino. GiĂą negli abissi del mondo2 Gennaio 2016 di Cesare Garboli ITALO CALVINO Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Arrigo Benedetti. Un caso tragico31 Dicembre 2015 di Cesare Garboli ARRIGO BENEDETTI Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Giorgio Bassani. Quando l’airone chiude le ali29 Dicembre 2015 di Cesare Garboli GIORGIO BASSANI Commenti disattivati LETTERATURA: TEATRO: STORIA: Il significato del labirinto. Edipo preedipico26 Dicembre 2015 di Franco Fornari PAOLO SANTARCANGELI Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Marcuse e l’uomo a una dimensione24 Dicembre 2015 di Franco Ferrarotti La fortuna di Herbert Mar Âcuse, nella cultura italia Âna, è assicurata, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Ungaretti pellegrino della parola22 Dicembre 2015 di Enrico Falqui Meno di tre anni fa, in America, ebbi un guaio di salute. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Camillo Sbarbaro. I licheni di Sbarbaro19 Dicembre 2015 di Enrico Falqui L’elenco di tutte le opere di Camillo Sbarbaro in preparazione nelle edizio Âni di Vanni Scheiwiller promette cin Âque volumi: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Marinetti rientra dalla Comune17 Dicembre 2015 di Enrico Falqui Sia lecita qualche domanda. Ma piĂą stupita che dubita Âtiva, trattandosi di un caso, se accertato, abbastanza singolare. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Campana. «Verrò a Firenze per rompervi la testa »15 Dicembre 2015 di Enrico Falqui A proposito di Dino Cam Âpana e dei suoi Canti or Âfici vogliamo oggi ren Âder pubblica, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Basta con le stroncature?12 Dicembre 2015 di Enrico Falqui Ci è giĂ capitato di non consentire con altri al rimpianto della « stroncatura » come testimo Ânianza d’impegno e d’intransigenza, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il banditismo sardo. Belli, forti e prodi10 Dicembre 2015 di Giuseppe Dessi Recentemente un amico sardo mi rimproverava di appartenere alla schiera dei letterati che sconsideratamente (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini. Il professore «emerito » era autodidatta8 Dicembre 2015 di Luce d’Eramo Partita da Roma alle nove del mattino, ho percorso l’autostrada fino a Napo Âli e, proseguendo per Saler Âno, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: CINEMA: I MAESTRI: La scuola dei duri5 Dicembre 2015 di Oreste del Buono « Lasci che glielo dica in quattro parole. Mettiamo da parte ogni mio eventuale senso dell’onestĂ , (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Leonida Rèpaci3 Dicembre 2015 di G. A. Cibotto Prima ancora di sentire la sua voce attraverso il filo telefonico, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Saba. Non datemi cattive notizie1 Dicembre 2015 di Ottavio Cecchi Come al solito, mi sentii domanda Âre: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Luigi Russo. Una sera a cena con Luigi Russo28 Novembre 2015 di Giulio Cattaneo « Chi è lei? » domandava una voce stentorea da un marciapiede all’altro e la voce veniva da un uomo alto, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Giorgio Pasquali. Esteti, poveri esteti26 Novembre 2015 di Giulio Cattaneo Giorgio Pasquali, nato a Roma nel 1885, aveva compiuto i suoi studi classici alla scuola del Festa. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Quante scuse per non scrivere24 Novembre 2015 di Carlo Cassola Il « Filo diretto » tra la Anna Maria Ortese e Italo Calvino sul Corriere provocò malauguratamente una piccola polemica tra Calvino e me, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Thomas Hardy. Alla ricerca di Thomas Hardy21 Novembre 2015 di Carlo Cassola I Nella sua brughiera Ho sotto gli occhi una carta del “Thomas Hardy’s Wessex”, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Giustizia per il vero Mafai17 Novembre 2015 di Cesare Brandi Roma, dicembre Contemporaneamente una mostra omaggio e una monografia su Mafai. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Giuseppe Capogrossi. Segni solo segni14 Novembre 2015 di Cesare Brandi GIULIO CARLO ARGAN Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Pietro Longhi: Suoi scritti e dei contemporanei12 Novembre 2015 a cura di Terisio Pignatti Sfortunatamente per noi, Pietro Longhi fu poco let Âterato: i suoi scritti risultano strettamente connessi al suo processo di lavoro, (continua…) Commenti disattivati STORIA: TEATRO: I MAESTRI: Lasci in pace Churchill10 Novembre 2015 di Giorgio Zampa Berlino, ottobre L’« affare Hochhuth » è piĂą compli Âcato di quanto sembri. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||