Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone


Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati.

I Maestri


LETTERATURA: I MAESTRI: Intervista a Piovene. Nessuno ti vieta di scrivere un capolavoro

1 Settembre 2015

di Manlio Cancogni
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 34, giovedì 24 agosto 1967]

(La mattina del  1 settembre 2015 Manlio Cancogni è morto nella sua casa di Marina di Pietrasanta. Era nato a Bologna da genitori versiliesi il 6 luglio 1916. La rivista Parliamone ha cominciato a pubblicare una serie di sue interviste, che continuerà. Un piccolo saggio su un suo libro. “Parlami, dimmi qualcosa” si può leggere qui).

Cancogni: Credi anche tu, quando scrivi, di rendere al cinquanta per cento di quello che potresti dare? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Intervista a Mario Tobino

29 Agosto 2015

di Manlio Cancogni
[da “La fiera letterariaâ€, numero 44, giovedì, 2 novembre 1967]

Mario Tobino vive da oltre vent’anni nell’ospedale psichiatrico di Maggiano vicino a Lucca) di cui è direttore. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Natalia Ginzburg. L’ho sposato per obbligo

27 Agosto 2015

di Manlio Cancogni
[da “La fiera letterariaâ€, numero 25, giovedì, 20 giugno 1968]

Perché gli scrittori italiani hanno sempre tra ­scurato il teatro? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Conversazione con Bilenchi. Bello, chi l’ha scritto?

25 Agosto 2015

a cura della Fiera letteraria (Manlio Cancogni)
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 40, giovedì, 5 ottobre 1967]

Dal 1941, anno in cui apparve « La Siccità », Romano Bilenchi non ha più pubblicato nulla di nuovo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Arrigo Benedetti. Paura di che? Paura del conformismo

22 Agosto 2015

di Manlio Cancogni
[da “La fiera letterariaâ€, numero 36, giovedì, 5 settembre 1968]

Cancogni – Nei tuoi articoli, prima sull’Espresso, oggi su Panorama, tu insisti su un tema: il conformismo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Benedetti. Più crudele di Puccini

20 Agosto 2015

di Redazione (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letterariaâ€, numero 48, giovedì 30 novembre 1967]

Arrigo Benedetti aspetta da Mon ­dadori le bozze del nuovo roman ­zo Il ballo angelico. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Giorgio Bassani. Perché ho scritto «L’airone »

18 Agosto 2015

di Manlio Cancogni
[da “La fiera letterariaâ€, numero 46, giovedì, 14 novembre 1968]

Cancogni – Era più di un anno che si sentiva un airone veleggiare nel cie ­lo della letteratura italiana. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Tra idee e fantasmi

15 Agosto 2015

di Italo Calvino
[da “La fiera letterariaâ€, numero 43, giovedì 26 ottobre 1967]

« La fiera letteraria » è lieta di far conoscere ai lettori italiani il testo originale dell’articolo di Italo Calvino (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Barbaro, estroso fanciullo

13 Agosto 2015

di C. G.
[da “La fiera letterariaâ€, numero 45, giovedì, 9 novembre 1967]

C’è da persuadersi che il caso, qual ­che volta, obbedisca davvero a miste ­riose relazioni occulte, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Lo spirito della verità non comincia fuori della nostra porta di casa

11 Agosto 2015

di Carlo Bo
[da “La fiera letterariaâ€, numero 39, giovedì 28 settembre 1967]

Per quel tanto di storia che ognuno conosce e sa misurare, la morale è sempre venuta do ­po (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Azorí­n è morto. Aveva radici profonde la fragile pianta del viejecito

8 Agosto 2015

di Carlo Bo
[da “La fiera letterariaâ€, numero 16, giovedì 20 aprile 1967]

Azorí­n è morto e nessu ­no ne ha parlato. Dico dell’Italia, eccezion fat ­ta per Rossani che se n’è oc ­cupato sul Carlino. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Tecchi e la narrativa del disagio

6 Agosto 2015

di Salvatore Battaglia
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 8, giovedì 23 febbraio 1967]

Conosco Bonaventura Tecchi fin dal suo primo li ­bro Il nome sulla sabbia (del 1924, ma incominciato a scrivere in un campo di pri ­gionia in Germania). (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Musil. Torna a casa l’uomo senza qualità

4 Agosto 2015

di Claudio Barbati
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 36, giovedì 7 settembre 1967]

Musil aveva scritto, in una pagina dei diari: sarò l’unico scrittore del quale non si troveranno opere postu ­me. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Lucien Goldmann. Perché spiegare tutto?

1 Agosto 2015

di Claudio Barbati
[da “La fiera letterariaâ€, numero 18, giovedì 2 maggio 1968]

Il metodo « strutturalista-genetico » che Lucien Goldmann propone alla critica (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Thomas Hardy. Via dalla pazza folla

30 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La fiera letterariaâ€, numero 6, giovedì, 8 febbraio 1968]

Quanti poeti riuscirebbero, oggi, a far celebrare il proprio funerale con ­temporaneamente in due luoghi diver ­si e distanti e in tutt’e due i casi con il feretro onusto realmente, anche se non proprio tutt’intero, della spoglia verace? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Eliot. La raccoltina del giovane Thomas

28 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La fiera letterariaâ€, numero 41, giovedì, 12 ottobre 1967]

A due anni e passa dalla morte di T. S. Eliot, la sua casa editrice, la Faber & Faber, pubblica i primi inedi ­ti, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Douglas. Piccole infamie vittoriane

25 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 36, giovedì 7 settemre 1967]

NORMAN DOUGLAS
Some Limericks
New York, Grove Press, 4 dollari (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: CINEMA: I MAESTRI: Sandro De Feo. Sotto le ciglia di Greta Garbo

23 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La fiera letterariaâ€, numero 34, giovedì, 22 agosto 1968]

Quand’ero ragazzo, attorno ai dieci dodici anni, prima che insorgesse la malizia, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Come l’America venera i luoghi dove vissero i suoi poeti

21 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 35, giovedì 31 agosto 1967]

Amherst, Massachusetts, agosto (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Emilio Cecchi. Occhio topini, non scherzate col fuoco!

18 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La fiera letterariaâ€, numero 50, giovedì, 12 dicembre 1968]

Un recente viaggio in Olanda mi ha suggerito di usare certe prose di Emilio Cecchi al modo d’un Baedeker. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Beckett. Vittima di troppo amore

16 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La fiera letterariaâ€, numero 2, giovedì, 11 gennaio 1968]

RENATO OLIVA
Samuel Beckett prima del silenzio
Mursia, pagine 207, lire 2.500.

ALDO TAGLIAFERRI
Beckett e l’iperdeterminazione lette ­raria
Feltrinelli, pagine 165, lire 1.400. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Beardsley. Un cuore d’educanda

14 Luglio 2015

di Gabriele Baldini
[da “La fiera letterariaâ€, numero 40, giovedì, 5 ottobre 1967]

La fama di Audrey Beardsley, cre ­sciuta enormemente negli ultimi an ­ni, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Igino Ugo Tarchetti. Renzo e Lucia che antipatici

11 Luglio 2015

di Luigi Baldacci
[da “La fiera letterariaâ€, numero 16, giovedì 18 aprile 1968]

I. U. TARCHETTI
Tutte le opere
a cura di E. Ghidetti, vol. I, pagine 660, vol. II, pagine 697.
Cappelli Editore.
Ogni volume lire 5.000. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Nievo. Molte pulci nell’orecchio

9 Luglio 2015

di Luigi Baldacci
[da “La fiera letterariaâ€, numero 2, giovedì, 11 gennaio 1968]

IPPOLITO NIEVO
Romanzi, Racconti e Novelle
pagine LXXI1-1002

Le confessioni d’un Italiano,
Scritti vari
pagine XLI11-972, a cura di F. Porti ­nari
Mursia editore.
Prezzo dei due volumi L. 9600. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Pietro Metastasio. Indulgenti con Metastasio

7 Luglio 2015

di Luigi Baldacci
[da “La fiera letterariaâ€, numero 36, giovedì, 5 settembre 1968]

PIETRO METASTASIO
Opere scelte,
Utet, pagine 1158, lire 8500. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il romanzo giallo degli Scapigliati

4 Luglio 2015

di Luigi Baldacci
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 34, giovedì 24 agosto 1967]

In un breve volger d’anni, prima nei Narratori dell’ottocento e del pri ­mo Novecento â— la monumentale rac ­colta in cinque tomi, curata da Al ­do Borlenghi per l’editore Ricciardi â— (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il Novecento fu fascista?

2 Luglio 2015

di Luigi Baldacci
[da “La fiera letterariaâ€, numero 4, giovedì, 25 gennaio 1968]

Un amico premuroso della verità ci fa osservare che sul n. 135 della Storia d’Italia edita dai Fratelli Fabbri (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Giovanni Della Casa. Il petrarchista che arrota i denti

30 Giugno 2015

Luigi Baldacci
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 37, giovedì 14 settembre 1967]

GIOVANNI DELLA CASA
Rime
a cura di Daniele Ponchiroli
Einaudi, pagine 90, lire 500.
(continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Giuseppe De Robertis. Quello? Si veste sempre di blu

27 Giugno 2015

di Luigi Baldacci
[da “La fiera letterariaâ€, numero 47, giovedì, 21 novembre 1968]

Ho scritto su Giuseppe De Robertis in più d’una occasione, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Giosuè Carducci. Fu sempre sperimentale

25 Giugno 2015

di Luigi Baldacci
[da “La fiera letterariaâ€, numero 33, giovedì, 15 agosto 1968]

GIOSUE’ CARDUCCI
Poesie e prose scelte a cura di M. Fubini e R. Ceserani
« La Nuova Italia », 1968, pp. XXXI-442, L. 1500. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart