Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: Il segno27 Aprile 2011 di Roberto Ridolfi Ho rintracciato vari articoli di questo splendido scrittore, noto per i suoi studi su Machiavelli. La sua scrittura mi ha sempre affascinato. Pubblicherò i suoi articoli più avanti nel tempo – ne ho, suoi e di altri, più di trecento già recuperati e da pubblicare. Più di trecento sono stati invece già pubblicati -, ma l’articolo di oggi ben si presta al periodo che stiamo attraversando e quindi ho deciso di anticiparlo.
Erano pochi giorni dopo la Pasqua. Quella mattina Simone, servo del pontefice Caifa, saliva di buon’ora a Getsema ni con un barile vuoto sulle spalle, che doveva portare al frantoio. Era quasi arrivato quando, in mezzo all’orto, lo prese una grande stanchezza. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Duccio: Il gran patriarca della devozione cortese27 Aprile 2011 di Giulio Cattaneo La prima volta che ho visto la Maestà di Duccio nel Museo senese dell’Opera del Duomo è stata negli anni Trenta, quando l’andare da Firenze a Siena rap presentava un avvenimento. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Ernst risuscitato26 Aprile 2011 di Patrick Waldberg Parigi, giugno. MUSICA: I MAESTRI: Viaggio musicale22 Aprile 2011 di Giorgio Vigolo « Il viaggio di Mí³zart a Praga », narratoci dal poeta Eduard Mörike, resta forse il più bel « racconto musicale » che si sia scritto, se non si vuole mettergli accanto qualcuno di E.T.A. Hoffmann, peraltro di ispirazione più fantastica e delirante. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La cavalcata di Salomè21 Aprile 2011 di Giorgio Vigolo Molto prima che con l’opera di Richard Strauss Salomè di ventasse uno dei prototipi del la drammaturgia musicale del Novecento, prima ancora del la tragedia di Oscar Wilde, del racconto di Flaubert, del quadro di Moreau, del poema di Mallarmé o della morali tà legendaire di Laforgue, era stato Heine nel 1841 a riportare alla ribalta il perso naggio di Erodiade nel suo poemetto « Atta Troll, sogno d’una notte d’estate ». (continua…) STORIA: I MAESTRI: L’Autunno della Repubblica9 Aprile 2011 di Indro Montanelli Il famoso processo del SIFAR fu disgraziato per molti versi. Lo fu anzitutto per il protagonista, Eugenio Scalfari, che si trovò a duellare con un avversario reso intoccabile dal segreto di Sta to. E lo fu ancora di più per la politica italiana dove Scal fari dovette imbrancarsi da militante facendosi eleggere deputato e rifugiandosi sotto il mantello dell’immunità par lamentare. (continua…) STORIA: I MAESTRI: Libia. Il mite erede del gran Senusso /25 Aprile 2011 di Paolo Monelli Forse la deposizione da lontano di Idris I è l’ultimo atto di una rapida parabola del senussismo, cioè di quella con fraternita religiosa musulma na che dominò sulla fine del secolo scorso una vastissima zona africana, dal Mediter raneo fino al fondo del deser to del Sahara e al lago Ciad. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Il pugno di Licurgo29 Marzo 2011 di Roberto Gervaso Sparta diventò una grande potenza in seguito all’in vasione dei Dori, guerrieri nordici calati in Laconia in torno al decimo secolo avanti Cristo. La città fu chiamata Sparta, che in greco significa sparsa, perché nacque dalla fusione di cinque villaggi, po polati complessivamente da poco più di cinquemila ani me. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Una nuova capitale per la Libia /128 Marzo 2011 di Paolo Monelli Tripoli, marzo 1969. Il luglio del 1942 Benito Mussolini, eccitato dalla rapida avanzata delle truppe italiane e tedesche in Egitto fino ad el Alamein, si trasfe rì in Libia fantasticando di un suo imminente trionfale ingresso al Cairo. (Dal mini stero della cultura popolare furono invitati i principali giornali ad inviare in Libia « giornalisti pratici di dimostrazioni »). (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Piero della Francesca: La luce del presente27 Marzo 2011 di Oreste Del Buono “Perché tu deponga ogni preoccupazione nei miei riguardi, ti farò conoscere qual è la natura del clima, la situazione del territorio, l’amenità della villa ; e ciò rallegrerà te di saperlo, me di narrarlo …”, così Plinio il Giovane rassicurava il sodale Domizio Apollinare circa il suo soggiorno nell’alta Valle Tiberina. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Che cosa ha veramente detto l’Apostolo San Paolo26 Marzo 2011 di Antonio Barolini II cardinale Suenens, primate del Belgio, finisce la ormai famosa, discussa e discutibile sua intervista del 15 maggio all’Informations Catholiques lnternationales, affermando, fra l’altro: « Noi vogliamo es sere costantemente e indissolubilmente la Chiesa di Pie tro, di Paolo e di Giovanni »; (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Il Tàccola25 Marzo 2011 di Cesare Brandi Con questo soprannome, quasi burlesco, il Tàccola, Mariano di Iacopo, riemerge dalle carte d’archivio, ed ora sarà più difficile che il cu rioso personaggio, moderata mente accostato a Francesco di Giorgio Martini e a Leo nardo, torni ad essere seppel lito a solo uso di pochi spe cialisti. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Il dissidente Cattaneo16 Marzo 2011 di Franco Valsecchi Cento anni, oggi, dalla mor te di Carlo Cattaneo: 6 febbraio 1869. Un dimenticato? No, certo. Ma non così vivo e presente, nella memoria e nel cuore degli italiani, come il suo grande rivale, Mazzi ni. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Delacroix: Passi del “Journal”27 Febbraio 2011 a cura di Luigina Rossi Bortolatto Rivolgiamo un vivissimo grazie a Lamberto Vi tali e a Giulio Einaudi, rispettivamente autore ed editore della versione italiana del Journal dì Delacroix, per averci gentilmente concesso di riprodurne i brani pubblicati qui di seguito (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: “Amore moderno” di Meredith – Romanzo a sonetti26 Febbraio 2011 di Gabriele Baldini L’editore De Donato, fin qui specializzato in rivendicazio ni sovietiche (Babel, Sklovskij, Bulgakov, etc.) ha pub blicato ora i primi testi in glesi: una ristampa della Vio letta del Prater di Christopher Isherwood â— fresca mussante rievocazione dell’immediato anteguerra in Germania: del resto già nota da noi â— e Modern Love di George Me redith, che se non proprio inedito è una preziosa rarità anche in Inghilterra e che da noi, comunque, non era mai apparso. (continua…) ARTE: I MAESTRI: Importanza di Mafai25 Febbraio 2011 di Cesare Brandi Roma, febbraio. Questa mostra di Mario Mafai che l’Ente Premi Roma ha organizzato, avrebbe dovuto essere fat ta dalla Galleria nazionale di arte moderna, poi im provvisamente dirottata a palazzo Barberini. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Francesco Crispi: il Bismarck all’italiana24 Febbraio 2011 di Arturo Colombo Francesco Crispi aveva una barba dura, ispida e monumentale, che lo costringe va a dettar lettere, ricevere amici e dare istruzioni ai se gretari, standosene con la faccia insaponata sotto il ra soio di un barbiere paziente e taciturno. (continua…) CINEMA: I MAESTRI: Il bidone23 Febbraio 2011 di Filippo Sacchi Fellini è un regista con vocazione filologica: egli tende a co struire i suoi film sopra un neologismo. Dopo i vitelloni, ecco Il bidone, parola in uso nel gergo professionale per indicare la truf fa, anzi più precisamente la trovata truffaldina, la trappola attra verso la quale l’imbroglione riesce a raggirare la sua vittima. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Nuova luce sulla strage di San Bartolomeo22 Febbraio 2011 di Roberto Gervaso La riforma luterana trionfò in Germania e in Scandi navia. Quella calvinista attec chì in Svizzera, in Inghilter ra, in Olanda, e gettò semi fecondi sul suolo francese. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Manzù: La Porta di Rotterdam: una porta fatta di luce21 Febbraio 2011 di Cesare Brandi Oggi si inaugura a Rotterdam la porta bronzea di Manzù: la terza in ordine di tem po, dopo quella del Duomo di Salisburgo e di San Pietro, ma non terza di una serie, perché se la porta di Salisburgo può considerarsi preparatoria della Porta della Morte di San Pie tro, questa di Rotterdam inno va radicalmente e costituisce, in un certo senso, un nuovo corso. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Le lettere di Dylan Thomas20 Febbraio 2011 di Gabriele Baldini Quasi echeggiando come ca povolta la famosa dichiara zione di T. S. Eliot che s’era confessato « monarchico in politica, classico in letteratura e anglocattolico in reli gione » (ma tanto andrebbe chiarito o chiosato al lume della situazione contingente), Dylan Thomas, alla sua pri ma visita negli Stati Uniti, nel ’50, dichiarò: « In primo luogo sono gallese, in secondo luogo sono un ubriacone, e in terzo luogo sono eteroses suale ». (continua…) STORIA: I MAESTRI: Apologia di Maresciallo31 Gennaio 2011 di m. c. (Mario Cervi?) L’ultimo libro di Vanna Vailati ha per titolo L’ar mistizio e il regno del Sud (Palazzi, pp. 600, L, 5500): ma con più esattezza dovreb be chiamarsi « Badoglio e il regno del Sud ». (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Vittorio Emanuele III29 Gennaio 2011 di Indro Montanelli Dopodomani 11 novembre scade il centenario della na scita di Vittorio Emanuele III. E quando si entra nel clima dei centenari, vuol dire che si esce da quello delle polemi che. (continua…) ARTE: I MAESTRI: Grandezza di Bramante29 Gennaio 2011 di Cesare Brandi Queste celebrazioni braman tesche vengono fatte con una data non impegnativa: nato nel ’44, morto nel 1514, non siamo né a cent’anni né a cinquant’anni e neppure a venticinque dalla nascita, che avrebbe dato il 1969. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Degas: Stile-verità27 Gennaio 2011 di Franco Russoli Degas affermava che bisogna “stregare la verità”: un principio che non deve essere certamente interpre tato in chiave esoterica, mistica o simbolistica. Piut tosto nella chiave parnassiana che ne dette Paul Valéry, nel senso cioè di raggiungere la verità nello stile e lo stile nella verità. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: I sacri testi dei Formalisti russi26 Gennaio 2011 di Alberto Arbasino L’antologia I Formalisti Russi esce finalmente da Ei naudi quando Viktor Sklovski e Roman Jakobson e i loro geniali e sventurati colleghi appaiono già come un movi mento semiassimilato o predi gerito o variamente frainteso dalla nostra cultura â— però fino a pochissimi anni fa que sti Formalisti parevano prima di tutto un Mito. (continua…) CINEMA: I MAESTRI: Roma città aperta18 Gennaio 2011 [da: Vittorio Calvino, “Guida al cinema”. Prefazione di Vittorio De Sica, Nuova Accademia Editrice, 1954] II cinema italiano si risvegliò tra la fine del 1944 e il principio del 1945, mentre ancora si combatteva in Eu ropa. (continua…) CINEMA: I MAESTRI: Nel paese delle meraviglie2 Gennaio 2011 [da: Vittorio Calvino, “Guida al cinema”. Prefazione di Vittorio De Sica, Nuova Accademia Editrice, 1954] Al principio del 1938, mentre il mondo intero, un mon do di spettatori grandi e piccini, ammirava entusiasta il primo lungometraggio di disegni animati a colori, Bian caneve e i sette nani, in una casa di salute per malattie mentali, a Parigi, con lo spirito offuscato, si spegneva Emile Cohl, che era stato il creatore del cartone animato, il pioniere che aveva aperto la strada verso quest’altro pae se delle meraviglie. (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La crisi del delitto Matteotti31 Dicembre 2010 di Domenico Bartoli Tra le pagine torbide del la nostra storia, il delitto Matteotti è forse l’episodio più noto. La sua importanza fu decisiva: dopo questo fat to gravissimo che coinvolgeva le sue responsabilità persona li, almeno indirette, e che mi nacciava il suo potere, Mus solini fu spinto ad uscire del tutto dalla costituzione ed a passare all’aperta dittatura. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Janua Coeli29 Dicembre 2010 di Cesare Brandi Come tutti sanno, anche se la Chiesa ha abolito il lati no, la porta del Cielo è la Madonna e non la porta di chiesa: il fervore di giustifica re un atto senza precedenti, do po che per ben tre volte il quesito era stato proposto al Consiglio Superiore, ha fatto sì che le porte di Greco sia no state elevate a questa po tenza, di spalancare il cielo an che a chi non sa più la dottrina cristiana e le litanie della Ma donna. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||