Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriPITTURA: I MAESTRI: Alla ricerca di Georges de La Tour27 Dicembre 2010 di Jacques Thuillier “Maestro Georges de La Tour, pittore […], si rende odio so alla gente per il numero enorme di cani che alleva, tanto levrieri quanto épagneul;, come se fosse il signore del luogo; caccia le lepri fra le messi, rovinandole e schiacciandole […] “. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gli sberleffi di Phi lip Roth26 Dicembre 2010 di Alberto Arbasino Inaspettata e felice, una colossale risata alla Rabelais attraversa la letteratura ame ricana recentissima, da quan do i romanzieri di buona fa ma e precedenti impeccabili aggrediscono con gli sfaccia ti sberleffi della farsa la ma dornale voga per l’erotismo che prospera spensieratamen te negli Stati Uniti d’oggi. (continua…) PITTURA: I MAESTRI: De Chirico: Pensare per immagini28 Novembre 2010 di Maurizio Fagiolo dell’Arco È stato detto tante volte che è letteraria la pittura di Giorgio de Chirico. Qualcuno, più accorto, ha precisato che è una pittura filosofica. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Giorgio Manganelli: Il libro e la lettura3 Novembre 2010 un inedito di Giorgio Manganelli In Piazza del Popolo, a Roma, una lapide affissa alle mura verso piazzale Flaminio rammenta il sacrificio di due carbonari, giustiziati nell’800; la lapide non si rivolge a nessuno in particolare, ma tutti possono leggerla; coloro che la leggono provano emozioni, e forse la ricorderanno a lungo, o forse quelle due morti “vere” resteranno nella memoria solo come poche, anonime parole incise sul marmo. (continua…) Storia: I MAESTRI: Mussolini e le sue metamorfosi29 Ottobre 2010 di Mario Cervi Ancora una biografia di Mussolini: e perciò, implicita mente, ancora una storia del fascismo. L’ha scritta Gaspare Giudice (Mussolini, UTET, pp. 708. L. 8.500) che però non ripercorre, e gliene dobbiamo essere grati, la strada seguita da altri storici: la sua non è una ricostruzione e rielaborazione accurata, paziente, im ponente, del materiale docu mentario, alla De Felice; e nemmeno è una svelta e bril lante volgarizzazione di ele menti noti. Giudice ha proce duto secondo una traccia cro nologica, in sostanza ha illu minato tutti gli avvenimenti fondamentali dell’avventura mussoliniana. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Daumier: Testimone incandescente28 Ottobre 2010 di Luigi Barzini Un grande paese, la Francia, che la libertà cre scente e l’industrializzazione trasformano di anno in anno; tre rivoluzioni: 1830, 1848, 1870; cinque costi tuzioni; quattro regimi, dalla restaurazione alla monarchia costituzionale e la Seconda Repubblica, dal Secondo Impero alla Terza Repubblica. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Giorgio Manganelli e il suo Don Chisciotte di carta26 Ottobre 2010 di Alberto Arbasino Forse nessun istituto appa riva fino a poco fa scre ditato e defunto come la Re torica, ridotta a funzionare unicamente come termine di spregiativo nel parlar volgare, sinonimo di « vuota ampollo sità », al fondo d’una scivo lata catastrofica, dopo gli abu si e le sventatezze di tante generazioni culturali troppo affidate al fremito dell’intui to… Eppure, certo, nessun altro istituto nella cultura oc cidentale ha effettuato in così breve tempo un « gran de ritorno » altrettanto im pressionante alle più alte di gnità della pratica lettera ria… (continua…) PITTURA: I MAESTRI: Antonello da Messina: L’ordine delle somiglianze28 Settembre 2010 di Leonardo Sciascia “E, stato pochi mesi a Messina, se n’andò a Vinezia; dove, per essere persona molto dedita a’ pia ceri e tutta venerea, si risolvè abitar sempre e quivi finire la sua vita, dove aveva trovato un modo di vivere appunto secondo il suo gusto”. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La scrittrice Eleonora Duse26 Settembre 2010 di Vittore Branca Un anno fa, preceduta da una incalzante e lampeggian te telefonata di Gianfrancesco Malipiero, approdava a San Giorgio da Asolo, dove s’era raccolta in preghiera sulla tom ba della nonna, una suora do menicana anglo-italiana dagli oc chi chiari e dai gesti speditivi. (continua…) STORIA: I MAESTRI: I prigionieri italiani nell’ultimo conflitto25 Settembre 2010 di Mario Cervi « Vorrei considerare la prigionia degli italiani du rante l’ultimo conflitto come un fatto storico unitario, e perciò globalmente. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il capolavoro di Lewis Carroll20 Settembre 2010 di Alberto Arbasino Alice ritorna sempre più spes so. Quest’inverno, già due volte. L’editore Sugar ha infatti ripro posto Alice nel paese delle me raviglie con le tradizionali, mor bidissime illustrazioni di Sir John Tenniel. (continua…) Commenti disattivati MUSICA: I MAESTRI: L’umano Tartini17 Settembre 2010 di Franco Abbiati A lungo il noto volume di Ubaldo Tebaldini sull’archivio musicale della Cappella Antoniana e la densa monografia dello scrupoloso Antonio Capri hanno costituito per noi le fonti italiane più ricche d’informazioni intorno alla figura per alcuni aspetti enigmatica del grande violi nista, compositore, trattatista, teorico e pedagogo istriano Giuseppe Tartini. spentosi settantottenne a Padova nel feb braio 1770, pochi mesi prima che nascesse Beethoven. (continua…) Commenti disattivati ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Pietro da Cortona, pittore e architetto16 Settembre 2010 di Cesare Brandi Questo centenario della morte di Pietro da Cortona non ha avuto la risonanza giu sta. Né ci si può meraviglia re, dove si sa quanto disat tenta, anzi disancorata, sia la nostra cultura. Per pensare a Pietro da Cortona, oggi, non basta il generico indulto che ha ricevuto il barocco, i prezzi che ha raggiunto, o quella specie di giubileo alla rove scia che i turisti realizzano a Roma, visitando, invece delle sette chiese, la Piazza San Pietro o la Santa Teresa, la Bea ta Albertoni o Sant’Ivo alla Sapienza; la Galleria Farne se o Palazzo Barberini. (continua…) LETTERATURA: Che ci fanno, qui?3 Settembre 2010 di Nicola Dal Falco Che ci fanno, qui, la stanza dei canarini nella casa del parroco e la conchiglia del porcaro, usata come una tromba marina? (continua…) Commenti disattivati ARTE: PITTURA: I MAESTRI: I poderosi nitriti di Bruno Cassinari28 Agosto 2010 di Dino Buzzati Una mostra importante di un artista importante. Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Crivelli: Un fantastico interprete del vero26 Agosto 2010 di Anna Bovero Crivelli! Chi era costui? Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Manzoni e la critica24 Agosto 2010 di Cesare Angelini Lanfranco Caretti nel presentare questa antologia della critica manzoniana (Manzoni e la critica, ed. Laterza, pp. 319, L. 1700) ha l’aria di scusarsi d’avere « antologizzato » anche se stesso « adoperando sue parole precedenti per costitui re le note introduttive e di primo orientamento critico che introducono ciascuna delle tre sezioni della prima parte del libro », che è poi quella che più prende e più conta: il noviziato poetico (1801-1809), la grande liri ca e il teatro (1810-1822), il romanzo e il suo matu rarsi attraverso le tre suc cessive stesure (1821-1840). (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Chi ha perso l’ultima guerra?22 Agosto 2010 di Mario Cervi Già nel titolo Storia d’Italia nella guerra fascista 1940-1943, ed Laterza, pp. 650, L. 5000) l’ultimo libro di Gior gio Bocca rivela la sua im postazione dì fondo: la ricer ca cioè di una interpretazio ne e di una chiave politica e sociale, prima ancora che mi litare; una chiave che con senta di penetrare le intime ragioni dell’avventura disa strosa, e della sconfitta. Guer ra fascista, in contrapposi zione ad una vera guerra di popolo; e, in qualche modo, guerra di classe. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Arbasino giudica i suoi scritti: “Super-Eliogabalo”21 Agosto 2010 di Alberto Arbasino Normalmente ricevo giudizi molto disparati: magnifiche lodi e incomprensio ni totali, imbarazzanti si lenzi e orribili insulti. Forse perfino elogi per errore. Da parte mia, quando scrivo un libro, cerco di «program mare una struttura », di « mettere a punto una mac china ». (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: I sette samurai20 Agosto 2010 di Filippo Sacchi Chi ha capito e ammirato il realismo demoniaco di Rasciomon non mancherà di vedere I sette samurai sapendo che vi troverà lo stesso regista, Akira Kurosawa, e lo stesso interprete, quello scatenato Scinodu Hascimoto che impersonava Tagiomaru, il sel vaggio bandito. E per prima cosa stupirà, come tutti stupimmo l’anno scorso a Venezia, di trovare un film completamente diverso. (continua…) Commenti disattivati MUSICA: I MAESTRI: La rivincita di Berlioz18 Agosto 2010 di Lorenzo Bocchi L’8 marzo 1869 moriva a Pa rigi, incompreso, disperato, Hector Berlioz. A settantacinque anni. La Bibliothèque Nationale celebra il centenario con una di quelle esposizioni a gran spettacolo di cui conosce il se greto. Ha riunito un mezzo mi gliaio di documenti per rievo care l’uomo, l’artista, il suo carattere, la sua evoluzione, la sua epoca, le influenze esercitate e subite dal creatore e dal teo rico. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Ecco l’Arte Povera28 Luglio 2010 di Dino Buzzati Bologna, febbraio Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Courbet: Un Narciso di paese26 Luglio 2010 di Pierre Courthion Millantatore, cavillatore, assetato di notorietà, Courbet sviluppa attorno a se stesso una vita esteriore chias sosa. È necessario che tutti lo vedano, l’intendano e si occupino della sua persona. Ma chi è? Non vi è nessu no come lui. Che cosa fa? Tutte le sue “uova hanno sempre due rossi”. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: In casa di Lucia24 Luglio 2010 di Cesare Angelini Tra una tastiera e l’altra toccata col sapientissimo gar bo di chi possedeva la regola doro dello scrivere italiano, il compianto Antonio Baldini trovava modo di dare una mano ai lettori del Manzoni nell’intendere questo o quel personaggio, questo o quell’e pisodio dei Promessi sposi. (continua…) I MAESTRI: LETTERATURA: Scrittori e lettori #29/2922 Luglio 2010 di Giuseppe Prezzolini (Con questa puntata si conclude la serie dedicata a Giuseppe Prezzolini.) Salerno ha una bellissima passeggiata lungo il mare, lungo la quale passeggio quasi tutti i giorni, perché è all’incirca la sola superficie piana che mi sia accessibile in questo paese di gradinate. (continua…) LETTERATURA: I MAESTRI: Il Muro del pianto1 Luglio 2010 di Cesare Angelini Se io non fossi cristiano (ma Dio m’aiuti a esserlo un po’ più e un po’ meglio) sceglie rei d’essere ebreo, che è poi il cristiano in anticipo, avanti lettera, avendo ricevuto per primo i messaggi della splen dida aspettazione messianica in cui sta tutta l’essenza del l’ebraismo, precorrimento del cristianesimo. Uno viene nel l’altro naturalmente, come la acqua di fonte nel cavo della mano. I malintesi sono sorti dopo. (continua…) ARTE: I MAESTRI: Astrattismo: Malinconia dei puri28 Giugno 2010 di Dino Buzzati Moltissimi anni fa, nell’Eu ropa settentrionale, alcuni uomini desiderosi di purezza si ritirarono in un deserto, ivi edificando una loro piccola città col solo uso di aste metalliche. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Correggio: Grazia laica: dono dell’uomo a Dio26 Giugno 2010 di Alberto Bevilacqua Di Antonio Allegri detto il Correggio si può af fermare innanzi tutto che la sua pittura di Visione’, a differenza di quella religiosa del Tintoretto o di quel la laica del Veronese, antepone la sensibilità al pen siero, la felicità biologica alla felicità dell’interpretazione e della conoscenza; (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Chateaubriand e Napoleone24 Giugno 2010 di Mario Bonfantini Il 21 marzo 1804 a Parigi Chateaubriand era già pron to a partire con la moglie per Sion, la capitale del Vallese dove era stato nominato rappresentante della Francia. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Prezzolini – Vallecchi #28/2922 Giugno 2010 [da: Il tempo della Voce”, Longanesi & C. – Vallecchi, 1960] Tipografia di Attilio Vallecchi, Avrei desiderato, caro Prezzolini, di avere ricevute da costà sue notizie; e lo raggiungo con la presente nella ferma fiducia e nella cara speranza che tali buone notizie non tarderanno; e buone saranno così in linea generale che per quanto, personalmente, può riguardarlo. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||