Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone


Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati.

I Maestri


LETTERATURA: I MAESTRI: Maremma amara

22 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 30 luglio 1970]

La Maremma è morta da un pezzo, la mia vecchia Maremma; ora muore anche quel poco che ne sopravvisse e muore perfino il suo mito fra i giovani d’oggi: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Immagini sovrapposte

20 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 11 giugno 1969]

Un poggio fiorentino, un ciuffo di cipressi e una gran ­de casa sul cocuzzolo, un’im ­mensa stanza divisa in tante altre da scaffali pieni di libri: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il segno

18 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 12 maggio 1970]

Erano pochi giorni dopo la Pasqua. Quella mattina Simone, servo del pontefice Caifa, saliva di buon’ora a Getsema ­ni (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il priore di Marignolle

15 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 13 marzo 1970]

Era quasi l’ora del vespro. Nel suo studiolo, il nuovo prio ­re di San Quirichino se ne stava come colui che pensa e guata / quello che ha fatto e quel che far conviene: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il Carovana

13 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 4 aprile 1970]

Mi dispiacerebbe che i let ­tori si spaventassero inutil ­mente perché a questo, per ora, non ci siamo arrivati: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I merli

11 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 20 agosto 1970]

Io sono, a quel che si dice, uno scrittore torraiolo; ma i merli della mia torre d’avorio li serberò a un’altra volta: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I diamanti

8 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 24 gennaio 1970]

Un giorno dello scorso set ­tembre mi trovavo a Salso ­maggiore, nel parco del Por ­ro. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Fantasie marine

6 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 5 agosto 1969]

Non so che ora sia: ho per ­so il conto del tempo. Me ne sto mezzo sdraiato sulla spiag ­gia del mare: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Autoantipatia

4 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 16 settembre 1970]

Mi sono diventato antipa ­tico. L’ho scoperto stamani tutt’a un tratto mentre mi fa ­cevo la barba, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il feudo

1 Settembre 2018

di Roberto Ridolfi
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 5 febbraio 1970]

Dì carnevale ogni scherzo vale, si dice a Firenze. E s’era a Firenze nel carnevale del ­l’anno 1737, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Poussin: La meditazione nata dall’immagine

30 Agosto 2018

di Jacques Thuillier
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1974]

Di primo acchito le doti appaiono mediocri. La mano, che non è mai stata scioltissima, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Scritti del Pontormo

28 Agosto 2018

a cura di Luciano Berti
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1973]

Gli scritti del Pontormo si riducono alla lettera al Varchi del 1548, e al quaderno di Diario – annate 1554-56 â— ambedue qui presentati, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: La pittura veneta del Seicento

25 Agosto 2018

di Rodolfo Pallucchini
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 7 settembre 1968]

Udine, 6 settembre. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Pisanello: Ritrattista ‘cortese’

23 Agosto 2018

di Gian Alberto Dell’Acqua
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1972]

Visto in complesso, l’incantevole corpus figurativo di Antonio Pisano (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Diario Napoletano

21 Agosto 2018

di Domenico Rea
[dal “Corriere della Seraâ€, lunedì 24 febbraio 1969]

UN POPOLO. â— Quanto ai lamenti e ai lamentatori noi napoletani siamo degli specialisti. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Apollinaire e i pagliacci

18 Agosto 2018

di Giuseppe Raimondi
[da “La Nazioneâ€, mercoledì 8 luglio 1970]

Prima di andare soldato, il mio interesse per la poesia mo ­derna francese mi aveva fatto entrare in rapporto con i poeti dell’avanguardia parigina. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Beckett, il cronista dell’angoscia

16 Agosto 2018

di Raul Radice
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 24 ottobre 1969]

Stoccolma 23 ottobre, notte. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Nerone e Adamo

14 Agosto 2018

di Giorgio Manganelli
[da “Quindiciâ€, numero 4, 15 settembre – 15 0ttobre 1967]

Matthew Phipps Shiel, « La nube purpurea »,
Adelphi, 1967, pp. 338, L. 2.200. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Emilio Praga, gentile e maledetto

11 Agosto 2018

di Guido Bezzola
[dal “Corriere della Seraâ€, giovedì 8 maggio 1969]

Molti e molti anni fa, in questo stesso giornale, Alfredo Panzini, pubblicando al ­cuni suoi ricordi personali, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Lettera di Dante ai cardinali italiani

9 Agosto 2018

di G. B. Picotti
[da “La Fiera Letterariaâ€, numero 12, giovedì 23 marzo 1967]

B. Picotti, come si sa, è forse, oggi, il più au ­torevole patriarca della cultura cattolica universi ­taria italiana. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: L’usignolo e i ranocchi

7 Agosto 2018

di Camillo Pellizzi
[dal “Corriere della Seraâ€, 5 maggio 1969]

«Dava moglie la Rana al suo figliolo. / Or con la pace vostra, o raganelle, / il suon lo chiese ad un cantar del bro ­lo. / Egli cantò: la cobbola giuliva / parve un picchierel ­lar trito di stelle / nel ciel di sera, che ne tintinniva. / Le campagne addolcì quel tintin ­nio / e i neri boschi fumi ­ganti d’oro… ». (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Vicolo del Piombo

4 Agosto 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, martedì 31 marzo 1970]

La mia prima abitazione quando studente in legge di ­ciassettenne arrivai a Roma più che mai deciso a fare lo scrittore, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Mattinata indiana

2 Agosto 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 26 settembre 1969]

Un minuscolo vecchio libro sull’India che ho scovato in un negozio di libri usati (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La vecchia villa

31 Luglio 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 30 gennaio 1970]

Una mattina verso la fine di ottobre, dopo tanti anni che non c’era più stato, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La terza saletta

28 Luglio 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 16 maggio 1970]

La terza saletta di Aragno quale apparve ai miei occhi di studente diciassettenne ar ­rivato caldo caldo da Catania, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La grande pioggia

26 Luglio 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, sabato 4 gennaio 1969]

Certe volte mi capita di desiderare la pioggia, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Geloso 1923

24 Luglio 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, lunedì 14 luglio 1969]

Un giorno di aprile del 1923 il professore Cultrera af ­facciato a un balcone di casa sua (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Diario siciliano

21 Luglio 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 5 marzo 1969]

FUGA DAL COLLEGIO NEL 1922 (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Il teatro amaro di de Roberto

19 Luglio 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, venerdì 4 luglio 1969]

Quello di Federico de Rober ­to per il teatro fu un lungo e tenace amore non corrisposto. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Cronache anticipate: Le voci del passato

17 Luglio 2018

di Ercole Patti
[dal “Corriere della Seraâ€, mercoledì 23 aprile 1969]

Fu un lavoro lunghissimo che si protrasse per parecchi anni (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart