Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: I taccuini di Cecchi: Il tessuto del tempo17 Novembre 2018 di Emilio Cecchi Tra il luglio 1927 e il dicembre 1928. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: L’ispiratrice milanese di Stendhal15 Novembre 2018 di Lorenzo Bocchi Parigi, giugno. Matilde Viscontini, una illu stre milanese. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: I giovani14 Novembre 2018 di Giovannino Guareschi Rinchiuso nel lager, in Polonia, Giovannino Guareschi, guardando i giovani intorno a lui, scriveva – era domenica 28 maggio 1944 – queste note che fanno riflettere ancora oggi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La corazza metafisica e burlesca di Jarry13 Novembre 2018 di Sergio Solmi L’opera di Jarry ci si presenta a prima vista stranamente adrupta e composita. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Rivive nelle pagine di Bulgakov una megera giustiziata a Palermo10 Novembre 2018 di Massimo Simili Palermo, marzo Una poco raccomandabile si gnora del passato, (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Ricordare don Sirio Valoriani9 Novembre 2018 Fu mio insegnante di religione quando frequentavo l’Istituto Tecnico “Francesco Carrara” di Lucca. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: L’ultimo Silone: L’avventura d’un povero cristiano8 Novembre 2018 di Geno Pampaloni La figura dell’uomo in fuga, perseguitato, clandestino in pa tria, vittima della ingiustizia umana (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Giovannino Guareschi internato nel lager nazista7 Novembre 2018 di Giovannino Guareschi Dei suoi anni trascorsi come ufficiale italiano prigioniero nei lager nazisti, Giovannino Guareschi ci ha lasciato un diario, redatto al suo ritorno a casa. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Western di cose nostre6 Novembre 2018 di Leonardo Sciascia Un grosso paese, quasi una città, al confine tra le provin ce di Palermo e Trapani. Ne gli anni della prima guerra mondiale. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Un tale Roussel3 Novembre 2018 di Leonardo Sciascia Le curiose coincidenze, le piccole inquietanti fatalità. Nel 1964, appena pubblicate presso Rizzoli le Impressioni d’Africa di Raymond Roussel, Mauro De Mauro, il giornalista misteriosamente scompar so, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Curiosità stendhaliane1 Novembre 2018 di Leonardo Sciascia Nel catalogo di una li breria antiquaria milanese trovo: « (Stendhal) Mérimée, P. – H.B. par Un des Quarante. Avec un frontespice stupéfiant dessiné et gravé par S. P. Q. R. (Félicien Rops), Eleutheropolis, l’an MDCCCLXIV (Bruxelles, 1864) ». (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Nero su nero30 Ottobre 2018 di Leonardo Sciascia La campagna è quest’an no popolata di mostri. Un pecoraio, un contadino, una donna hanno visto avvicinar si a loro e poi fuggire una specie di scimpanzé irsuto, (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: La testimonianza di Orwell sulla guerra civile spagnola28 Ottobre 2018 di George Orwell Si ricorda al lettore che George Orwell (l’autore de “La fattoria degli animali” e “1984”) partecipò direttamente come combattente alla guerra civile spagnola (1936-1937), (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La corda pazza27 Ottobre 2018 di Leonardo Sciascia Il 4 ottobre del 1811 al Real Teatro Carolino di Pa lermo fu rappresentata in ga la, per l’onomastico del prin cipe ereditario Francesco, l’o pera La scuola degli amanti ovvero Così fan tutte, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: Il vescovo a Tindari25 Ottobre 2018 di Leonardo Sciascia Tindari, mite ti so. Ma tutt’altro che mite è il luogo, e anzi di orrida bellezza, a precipizio di un mare che sbava sale nelle gore morte. (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Donna Franca23 Ottobre 2018 di Leonardo Sciascia A Venezia, nell’autunno del 1897, D’Annunzio annota va nel suo taccuino: « Una donna â— una signora sicilia na, Donna Franca â— passa sotto le procuratie: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: Dal monastero di Palma20 Ottobre 2018 di Leonardo Sciascia « Stavano tutte le Sorelle radunate in ricreazione, e ragionandosi del Signore, (continua…) Commenti disattivati STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Pansa rievoca gli anni di piombo19 Ottobre 2018 di Giampaolo Pansa In quel tempo stavano muovendo i primi passi le bande del terrorismo di sinistra, le Br con la stella a cinque punte. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Bono Giamboni precursore di Dante18 Ottobre 2018 di Alfredo Schiaffini Siamo in grado di indicare oramai chi si può salutare co me il più grande prosatore to scano del Duecento. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Giampaolo Pansa descrive Arrigo Benedetti17 Ottobre 2018 di Giampaolo Pansa “L’Espresso” presentò ai lettori un giornalismo che era l’opposto di quello del “Corriere” di Missiroli. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: È morto lo scrittore Giorgio Scerbanenco16 Ottobre 2018 di Alfredo Berberis Dopo una brevissima malat tia si è spento l’altra mattina nella sua abitazione milanese di piazza della Repubblica 25, lo scrittore e giornalista Gior gio Scerbanenco. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Riscoperta della scapigliatura milanese13 Ottobre 2018 di Vittore Branca «Chi si ricorda più della poe sia italiana di dieci o undici anni orsono? » si domandava nel febbraio del 1880 Giosue Car ducci (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Rembrandt: Il sangue di una perla11 Ottobre 2018 di Giovanni Arpino Diceva Marcel Duchamp che è impossibile, forse addirittura blasfemo, commentare un’opera d’arte. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Boldini: Lungo pomeriggio di un fauno9 Ottobre 2018 di Carlo L. Ragghianti Tutte le volte che mi sono incontrato con Boldini, e non tanto per scriverne quanto più semplicemente per capire, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Raffaello: Mistero senza mistero6 Ottobre 2018 di Michele Prisco “Oggi mia moglie ed io siamo andati a palazzo Pitti…” annota nel suo Diario Nathaniel Hawthorne: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Pasquale4 Ottobre 2018 di Roberto Ridolfi Tra le facezie che andavano attorno per le caserme quando ebbi anch’io a bazzi carle, m’è rimasta in mente la riposta di un candidato all’esame di caporale. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Mareggiata2 Ottobre 2018 di Roberto Ridolfi Nel cielo, coperto quasi tut to di nuvole e appannato in modo dalla foschia ch’è diffi cile distinguer questa da quel le, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Machiavelli mezzo millennio29 Settembre 2018 di Roberto Ridolfi Cinque secoli or sono (e per le vie di Firenze c’erano ancora dei fiori che le ave vano giuncate a calendimag gio) Niccolò Machiavelli aprì quei suoi puntuti occhi sul mondo. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Lettori che scrivono27 Settembre 2018 di Roberto Ridolfi Scrivere solamente per i po steri, dopo che per se stesso, senza comunicare pagina scrit ta ad anima viva: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La morte dei cipressi25 Settembre 2018 di Roberto Ridolfi Francesco Guicciardini, an dando ambasciatore in Spa gna, dopo aver cavalcato per cinque giornate in luoghi in culti e selvatici « da non ve dere che vi possino stare le capre », (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||