Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriPITTURA: I MAESTRI: Mantegna: Il “solenne maestro”1 Agosto 2017 di Maria Bellonci Centotrentasette pittori, è stato scritto, si forma Ârono, nella bottega di Francesco Squarcione, padova Âno. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Manet: Il passato, ispirazione del futuro29 Luglio 2017 di Marcello Venturi “… non mi dispiacerebbe di poter leggere finalmen Âte, mentre sono ancora vivo, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Lotto: Un solitario confessore del suo tempo27 Luglio 2017 di  Rodolfo Pallucchini La storiografìa artistica moderna ha mostrato un certo di Âsinteresse verso le vicende umane dell’artista: (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Liotard: Dimensioni del ritratto realista25 Luglio 2017 di RenĂ© Loche e Marcel Roethlisberger II Settecento è l’apice di una lunga tradizione della pittura di ritratto, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Leonardo pittore: La ‘finestra dell’anima’22 Luglio 2017 di Mario Pomilio Ho sempre molto creduto all’artista che parla di sĂ©; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Una storia frivola20 Luglio 2017 di Carlo Laurenzi In un vecchio appunto â— lo schema per una deplora Âzione dei play boys negli anni Cinquanta, sotto la specie tutta romana di « accompa Âgnatori di dive » â— trovo il ritrattino, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Un segno nel cielo18 Luglio 2017 di Carlo Laurenzi « Noi della razza di chi ri Âmane a terra », dice il poe Âta. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Un altro Giona15 Luglio 2017 di Carlo Laurenzi PoichĂ© tutto era creduto, tutto era vero. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Tv e Metafisica13 Luglio 2017 di Carlo Laurenzi In un luogo ho trovato il silenzio; quel luogo era la stanza di un dirigente della televisione, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Se abdica l’uomo11 Luglio 2017 di Carlo Laurenzi « Non si passa », intima il brigadiere della Celere. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Ritratto di Matilde8 Luglio 2017 di Carlo Laurenzi Una delle piĂą belle, riservate donne che io co Ânosca, Matilde, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: RubĂ©n Dario, poeta e guerrigliero6 Luglio 2017 di Carlo Laurenzi Nicaragua, sta scritto sulla copertina di un libro re Âcente: nome appena meno oscuro del nome di Carneade. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Piccolo viaggio in Italia4 Luglio 2017 di Carlo Laurenzi A moltissimi è accaduto di non trovare una camera in albergo e di dover dormire su un biliardo (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La guerra continua1 Luglio 2017 di Carlo Laurenzi Non mi spingerei fino al punto di considerare ammi Ârevole un uomo come Mauri Âce Girodias, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La cresta dell’onda29 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi La Belle Epoque non finì nel 1914; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La colpa della tradizione27 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Tracciando un consuntivo del ’68, un propagandista ci Ânese si è compiaciuto (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: La cittĂ di Geremia24 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Ogni qual volta mi fermo a Sovana, mi ricordo di Famagosta anzi di Magosa co Âme la chiamano i turchi. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: La baionetta su Cairoli22 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Villa Glori è il parco pub Âblico del mio quartiere; (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: PITTURA: I MAESTRI: Beppe Bongi. L’estate perduta20 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Non c’è nulla da togliere o aggiungere alla misura dei giudizi di Eugenio Montale, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’alba a Nicosia17 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Marzo mi punge con la no Âstalgia di Cipro: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il poeta Salviati15 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi D’estate i platani di Roma sembrano azzurri: (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il piccolo paradosso13 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Trovo in Quine la discussione di un « paradosso » di Bertrand Russell. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il noce di Positano10 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Anche se nulla è stato tra Âscurato per avvilirla (architet Âtonicamente, urbanisticamente eccetera), (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il mare di Roma8 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Archeologia dell’impudici Âzia precoce. Anni fa, forse die Âci anni fa, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Il dramma della Chiesa6 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi In quanto uomo « storico » â— parte di questa societĂ , im Âplicato in un preciso momen Âto politico â— non ho doveri verso la Chiesa (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: I nuovi paradisi3 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Cosa importa che sia una favola; coloro i quali le si sono accostati sanno che nes Âsun inferno (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: I miti di ieri. Camus1 Giugno 2017 di Carlo Laurenzi Contano davvero i premi Nobel per la letteratura? Ri Âpenso a Camus, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gli usignoli assoluti30 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Ormai accolgo rassegnato le persecuzioni del disordine, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gli appunti di un altro27 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Chiesero una volta a uno scrittore molto fertile, mi sem Âbra Somerset Maugham, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gli adulatori dei giovani25 Maggio 2017 di Carlo Laurenzi Tornato da un viaggio scor Âro le lettere che mi attendono, (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||