Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone


Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse più agli scopi formativi e di collaborazione auspicati.

I Maestri


LETTERATURA: I MAESTRI: «Lady Chatterley’s Lover »

17 Gennaio 2019

di Edmund Wilson
[da “Saggi letterari 1920-1950”, Garzanti, 1967]

Questo bel romanzo di D.H. Lawrence è stato stampato privatamente a Firenze, è caro e difficile da trovare. (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Segantini: che beati strafalcioni

15 Gennaio 2019

di Franco Russoli
[dal “Corriere della Sera”, domenica 5 aprile 1970]

La recente pubblicazione degli « Archivi del Divisionismo », a cura di For ­tunato Bellonzi e di Tere ­sa Fiori, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Segantini: Il primo a vedere le Alpi

12 Gennaio 2019

di Francesco Arcangeli
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1973]

La prima necessità che si impone, a mio avviso, a proposito di Segantini è quella di toglierlo idealmente dall’isolamento materiale che egli si propose ostinata ­mente, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Sebastiano del Piombo: Senso intelletto e pietà

8 Gennaio 2019

di Carlo Volpe
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1980]

Sebastiano Luciani, detto Sebastiano del Piombo per la ca ­nea pontificia ottenuta nel 1531, iniziò la sua lenta, poderosa carriera a Venezia, sua patria, intorno al 1505. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il modello di Nataša

5 Gennaio 2019

di Edmund Wilson
[da “Saggi letterari 1920-1950”, Garzanti, 1967]

Per il personaggio di NataÅ¡a in Guerra e Pace Tolstoj tenne presente come principale modello sua cognata Tatjana Andreevna Behrs. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Gertrude Stein vecchia e giovane

3 Gennaio 2019

di Edmund Wilson
[da “Saggi letterari 1920-1950”, Garzanti, 1967]

27, rue de Fleurus (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Sarà l’anno dei copioni italiani

1 Gennaio 2019

di Giancarlo Vigorelli
[da “Il Dramma”, n. 2, novembre 1968]

Cala la narrativa, sale la saggistica – perdonate questi termini da marketing -; (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Giombarresi

29 Dicembre 2018

di Leonardo Sciascia
[dal “Corriere della Sera”, martedì 1 luglio 1969]

A prima vista, il suo caso sembra abbastanza chiaro e classificabile: Francesco Giombarresi inventa macchine com ­plicatissime, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Schiele: Suoi scritti

27 Dicembre 2018

a cura di Gianfranco Malafarina
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1982]

Oltre che dalle opere, in qualche caso sintonizzate con comprensibile in ­dulgenza sugli umori di una domanda particolare (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: LETTERATURA: I MAESTRI: Salvator Rosa: Un pittore del dissenso

25 Dicembre 2018

di Luigi Salerno
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1975]

Pittore, scrittore e poeta, Salvator Rosa, ci ha lasciato docu ­menti molteplici della sua attività: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Una notte su Monte Cavo

22 Dicembre 2018

di Giorgio Vigolo
[dal “Corriere della Sera”, martedì 17 febbraio 1970]

Un’idea strana ma affasci ­nante si era impadronita tan ­ti anni fa della mia fantasia: (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: I bibliomanti

20 Dicembre 2018

di Giorgio Vigolo
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 6 marzo 1970]

Il mercato dei vecchi libri a Roma ha avuto varie sedi e fortune. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La morale di Sorel

18 Dicembre 2018

di Leo Valiani
[dal “Corriere della Sera”, martedì 29 settembre 1970]

Alla domanda se leggeva i libri di Georges Sorel, Victor Griffuelhes, (continua…)

Commenti disattivati

TEATRO: LETTERATURA: I MAESTRI: Il teatro di Tozzi

15 Dicembre 2018

di Raul Radice
(dal “Corriere della Sera”, 27 agosto 1970)

Sono occorsi cinquant’anni dal giorno della sua morte, mezzo secolo di solleci ­tudine e di risentiti affetti, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Croce a Gentile

13 Dicembre 2018

di Alfredo Todisco
[dal “Corriere della Sera”, 20 aprile 1969]

La pubblicazione di ottantacinque lettere inedite di Benedetto Croce a Giovanni Gentile (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: ARTE: I MAESTRI: Quel giorno con De Pisis

11 Dicembre 2018

di Alberico Sala
[dal “Corriere della Sera”, domenica 14 settembre 1969]

Tra le pagine è come gor ­gogliasse la voce di De Pisis: (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Il gobbo delle chiese

8 Dicembre 2018

di Michel Conil Lacoste
[dal “Corriere della Sera”, domenica 15 marzo 1970]

Parigi, marzo.

La dignità dell’architettura religiosa ha sempre atti ­rato l’interesse dei pittori, (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: È morto Mark Rothko

6 Dicembre 2018

di Dino Buzzati
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 27 febbraio 1970]

Nuova York, 26 febbraio.

Mark Rothko, uno dei maggiori artisti d’America, è stato trovato morto ieri sera nel suo studio, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: La morte secondo Guareschi

5 Dicembre 2018

di Giovannino Guareschi
(da “La scoperta di Milano)

Non vi pare che immaginare la morte così sia troppo bello? Non so perché, ma in qualche modo mi ha fatto ricordare Sgrooge di Dickens. Bdm (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Ribera: La pelle del vero

4 Dicembre 2018

di Alfonso E. Pérez Sánchez
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1978]

Quantunque il suo nome non abbia mai smesso di essere familiare nel mondo degli amatori, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Gli Angeli Custodi visti da Guareschi

3 Dicembre 2018

di Giovannino Guareschi
(da “La scoperta di Milano”)

Dal dicembre del 1940 al giugno del 1930 corrono esattamente 10 anni e 7 mesi. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: L’amicizia e la comicità secondo Guareschi. 2#2

2 Dicembre 2018

di Giovannino Guareschi
(da” La scoperta di Milano”)

A mio avviso questa seconda parte è ancor più esilarante. Guareschi, siamo all’inizio della Seconda guerra mondiale, si mette in testa di raggiungere in bicicletta il suo paese natale, dove si è rifugiata la sua famiglia. Bdm (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Renoir: Passi di suoi articoli e di sue lettere

1 Dicembre 2018

di Elda Fezzi
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1972]

Gli scritti espressamente composti da Renoir intorno ai problemi artistici non sono numerosi, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: L’amicizia e la comicità secondo Guareschi. 1#2

30 Novembre 2018

di Giovannino Guareschi
(da” La scoperta di Milano”)

Pubblico in 2 puntate due brani tratti dal libro surrichiamato che anticipano la vena umoristica dirompente che il grande autore riverserà poi nelle celeberrime storie  che hanno reso immortali i suoi personaggi don Camillo e Peppone. Bdm (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Guido Reni: Il disdegno di Guido

29 Novembre 2018

di Cesare Garboli
[Classici dell’arte, Rizzoli, 1971]

Non erano trascorsi cinque o sei anni da quando il Caravaggio s’era messo a “ringagliardire gli scuri”, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Primavera matta

27 Novembre 2018

di Mario Tobino
[dal “Corriere della Sera”, giovedì 15 maggio 1969]

«Primavera matta, acqua e vento; a strappi le apparite del sole. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Guareschi fidanzato

25 Novembre 2018

di Giovannino Guareschi
(da “La scoperta di Milano”, 1941)

(Un amico, Sante Ghizzardi, mi consigliò di cavare dalla mia biblioteca questo libro di Giovannino Guareschi e di mettermi a leggerlo. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Le rose del professore

24 Novembre 2018

di Mario Tobino
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 5 agosto 1970]

« Ti vengo a prendere tra mezz’ora. Andiamo a Montefubio ». (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il diavolo

22 Novembre 2018

di Mario Tobino
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 18 settembre 1970]

Aveva gli occhi liquidi, trasparenti, un celeste palli ­do, un lago immobile. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Il Cantarini sospettato

20 Novembre 2018

di Mario Tobino
[dal “Corriere della Sera”, martedì 7 aprile 1970]

Tutta mia infamia, non con ­trollare le cose, non sorridere sulle vicende umane. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart