Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Il lettore vi troverà in ordine di pubblicazione tutti gli articoli che furono pubblicati sul Blog, chiuso per le ragioni esposte negli ultimi scritti.

ARCHIVIO BLOG


Clima di attesa. E intanto bravo Lupi

25 Luglio 2010

Dice un proverbio: Tanto tuonò che piovve.
È quel che mi auguro. Da quel che leggo in qua e là sembra che Berlusconi abbia in testa questa strategia: leviamoci di torno (ossia facciamo approvare, anche ponendo la fiducia) la manovra economica e il ddl sulle intercettazioni, poi passiamo all’attacco. (continua…)

La strana situazione in cui si trova Legno Storto

24 Luglio 2010

Un piccolo giornale liberale viene colpito da tre querele, a mio avviso ingiustificate e comunque eccessive, e si stenta a trovare solidarietà nell’area a cui fa riferimento, e in specie nel Pdl. (continua…)

Lettera della Fallaci a Fini, gennaio 2004

23 Luglio 2010

Il Giornale di oggi riporta una lettera profetica indirizzata dalla scrittrice Oriana Fallaci a Gianfranco Fini nel gennaio 2004. Fini era vicepresidente del governo Berlusconi.
La riportiamo integralmente. (continua…)

Fini e il suo Ventaglio

21 Luglio 2010

La tradizionale cerimonia si è svolta poco fa alla Camera, sala Mappamondo.
Un’altra bella occasione per Fini, che gli viene offerta dalla sua carica istituzionale. Ovviamente i giornalisti hanno fatto da sponda con le loro domande, lanciando l’assist. (continua…)

Contador come l’opposizione

20 Luglio 2010

Sono lontani i tempi (eravamo al Tour de France del 1952, sul Galibier) in cui Gino Bartali passava la sua borraccia al rivale Fausto Coppi. Qui, per vedere la foto storica. (continua…)

Per le stragi di Falcone e di Borsellino ci vorrebbe un’altra seduta spiritica

20 Luglio 2010

Molti cittadini hanno preso parte ieri alla fiaccolata a ricordo delle stragi di Falcone e Borsellino, due personaggi che, da vivi, erano visti in cagnesco dalla sinistra. Falcone fu perfino umiliato e nessuno disse niente. (continua…)

Due parole alla senatrice Finocchiaro

18 Luglio 2010

Quest’anno, di cui è trascorsa appena appena la metà, abbiamo visto almeno tre fatti clamorosi di disprezzo delle Istituzioni. (continua…)

Il Pdl a Lucca e altrove

17 Luglio 2010

Ho appreso con sgomento (confesso di essermi estraniato dalle faccende lucchesi) che il Pdl di Lucca si è diviso in due. Al momento uno si chiama Pdl 7 perché composto da sette consiglieri, e l’altro Pdl 11 perché i consiglieri sono 11. (continua…)

Sprecata la carta Cosentino

15 Luglio 2010

Machiavelli si starà rivoltando nella tomba. Il fine giustifica i mezzi. (continua…)

Tra scandali e magistratura inaffidabile

14 Luglio 2010

Ce l’abbiamo l’erede di Aldo Moro e manco ce n’eravamo accorti. È Giuliano Ferrara con il suo Il Foglio. (continua…)

Per molto meno i Probiviri espulsero il sindaco di Lucca da Forza Italia

13 Luglio 2010

Il sindaco di Lucca Pietro Fazzi si oppose qualche anno fa alla decisione di vendere all’Enel una società municipalizzata ancora oggi funzionante ed in attivo, vendita decisa a Roma contro la sua volontà. (continua…)

Berlusconi doveva nascere in Pelleria

12 Luglio 2010

Mi sto accorgendo che a Berlusconi si sono atrofizzati quelli che con eufemismo si chiamano gli attributi. Il “ghe pensi mi†non assomiglia affatto al “ci penso io†che si diceva e si manteneva nel rione popolare di Pelleria. (continua…)

Se Berlusconi sbatte la testa contro Casini

11 Luglio 2010

Se la rompe.
Casini è peggio di Fini, che è tutto dire. (continua…)

Sarò assente dal 3 al 10 luglio

3 Luglio 2010

Sarò assente dal 3 al 10 luglio compresi. Gli articoli sono stati regolarmente programmati. Vi prego di non inviarmi e-mail che non saranno lette. Inviatemi le e-mail a partire dall’11 luglio. Grazie. bdm

Vergogna! Dov’è la sinistra che difende la libertà di stampa?

2 Luglio 2010

Il giornale a cui anch’io collaboro, il Legno Storto, ha ricevuto tre querele, due delle quali firmate da magistrati che si sono ritenuti minacciati (Palamara) o diffamati (Davigo). Anche il sindaco di Montalto di Castro, del Pd, ha sporto querela per diffamazione. (continua…)

Espellere Fini dal Pdl

2 Luglio 2010

Ormai non c’è altro da fare e prima lo si fa meglio è. Le ragioni ci sono tutte. (continua…)

Guai a rimandare lo scontro con Fini

2 Luglio 2010

Finalmente due articoli molto chiari prendono posizione netta contro Fini e i suoi piani antiberlusconiani. Sono quelli scritti ieri da Vittorio Feltri, con il titolo “Fini è una risorsa, ma per l’opposizioneâ€, e da Maurizio Belpietro, “Per avere un futuro Gianfranco cambierà la legge elettoraleâ€. Anche altri articoli parlano di una resa dei conti vicina. (continua…)

Due sentenze “esemplariâ€

1 Luglio 2010

La prima è quella che condanna Dell’Utri a sette anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa in relazione a vicende precedenti al 1992, mentre lo assolve per il periodo che va dal 1992 in poi perché i fatti non sussistono. Naturalmente la sentenza ha già aperto polemiche (qui). (continua…)

Le querele e la libertà di stampa

30 Giugno 2010

Nessuno fa attenzione ad un fenomeno che costituisce un vero e proprio attacco alla libertà di stampa, quando questa non ha commesso alcunché. (continua…)

Commenti disattivati

I giorni passano

30 Giugno 2010

Non è facile interpretare lo stato d’animo dei cittadini. Si va sempre per approssimazione, e soprattutto, nel valutare le vicende, ci facciamo entrare qualcosa di noi, dei nostri presentimenti. (continua…)

Al lupo, al lupo

29 Giugno 2010

Lo sanno bene Eugenio Scalfari, Ezio Mauro e gli altri di Repubblica, e insieme a loro gli intellettualoidi del nostro Paese, che a forza di gridare Al lupo! Al lupo!, poi, quando il lupo arriverà, nessuno ci crederà più. (continua…)

Naturalmente: Eugenio Scalfari

28 Giugno 2010

Come non dare per scontato che nell’editoriale di domenica Eugenio Scalfari non si mettesse l’abito più elegante e, vestito da Cassandra e con la veletta a lutto calata sul viso, non facesse il suo ingresso alla festa dei becchini della Repubblica? (continua…)

Dal caso Brancher una lezione

27 Giugno 2010

Brancher dovrebbe chiedere al pm Eugenio Fusco di fissare la nuova udienza non a fine luglio, ma al massimo entro una settimana e presentarsi regolarmente (apprendo qui una notizia dell’ultim’ora, secondo la quale Brancher ha deciso di presentarsi all’udienza del 5 luglio. Spero che la notizia sia confermata). Come è noto doveva presentarsi ieri e non lo ha fatto, invocando il legittimo impedimento. (continua…)

Commenti disattivati

La D’Addario e la sua licenza edilizia

26 Giugno 2010

Dice un vecchio proverbio che prima o poi tutti i nodi vengono al pettine.
Quello che ha scritto ieri sul Giornale Francesco Cramer è una notizia a dir poco incredibile. Dopo che per quasi quarant’anni si è negata prima al padre e poi alla stessa Patrizia D’Addario una licenza edilizia per costruire una specie di albergo perché il piano regolatore non lo prevedeva, d’un botto quella domanda di concessione edilizia ha superato ogni precedente limitazione burocratica e legislativa e, come in un bel sogno, è diventata realtà. (continua…)

La Bongiorno e il presidente della Camera

25 Giugno 2010

Il ddl sulle intercettazioni è all’esame della commissione Giustizia della Camera e già sono evidenti le manovrette dei finiani per ritardarne l’approvazione. (continua…)

Una provocazione

24 Giugno 2010

I nuovi criteri adottati dall’Europa nella valutazione della solidità economica di una Nazione, terranno conto anche dell’indebitamento privato. Abbiamo già scritto che alcuni Stati, tra cui l’Italia, ne trarranno vantaggio ai fini del rating e quindi dell’affidabilità. (continua…)

Il migliore dei tre è Schifani

23 Giugno 2010

Quanti dell’opposizione vorrebbero fare fuoco e fiamme contro il presidente del Senato.
Ci provarono qualche tempo fa, ma dovettero mettere la coda tra le gambe. Avevano sbagliato la mira, ed oggi chi osservi le vicende politiche con una certa attenzione non può che riconoscere che Schifani ricopre la seconda carica dello Stato con assoluto rigore e con ammirevole dignità. (continua…)

Le ère economiche

22 Giugno 2010

Come ci sono le ère geologiche, così ci sono le ère economiche. Significa che quando arrivano non si può tornare indietro. La strada è obbligata ed è solo una: quella che ci troviamo davanti. Non ci sono quadrivi né scorciatoie.
Oggi in economia l’èra si chiama globalizzazione. (continua…)

Commenti disattivati

L’Italia virtuosa

21 Giugno 2010

Finalmente, questa che è una grande qualità del popolo italiano viene fatta valere in campo economico. (continua…)

Gli antitaliani

20 Giugno 2010

Anche questa bisogna che ce la diciamo. Ci sono italiani che offendono il nostro Paese e la nostra democrazia. I cittadini devono cominciare a prendere in considerazione una tale distinzione. Possono poi condividerla o meno, ma distinguere è necessario. Per capire. (continua…)

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart