Il lettore vi troverà in ordine di pubblicazione tutti gli articoli che furono pubblicati sul Blog, chiuso per le ragioni esposte negli ultimi scritti. ARCHIVIO BLOGIl prestigio dell’Italia cresce19 Giugno 2010 L’azione del nostro governo non si limita ad agire nei confronti della crisi che ci attanaglia e ci avrebbe sommerso, se al timone dell’Italia ci fosse stata l’attuale opposizione. (continua…) Cantano vittoria18 Giugno 2010 L’azione di disturbo finiana, e non certo quella dell’opposizione completamente assente, ha fatto alzare la cresta agli antiberlusconiani. (continua…) È il tempo dei falchi17 Giugno 2010 Ci sono momenti in cui le mediazioni sono il sale della democrazia, e momenti in cui sono il virus che la manda in cancrena. (continua…) Prendiamo i sondaggi di Repubblica17 Giugno 2010 Converrete con me che se uno si mette a leggere i sondaggi commissionati da Repubblica è sicuro, se non proprio al 100%, almeno al 99,99%, che questi sono i peggiori disponibili sul mercato per il governo. (continua…) Commenti disattivati La manovra economica è in Commissione al Senato16 Giugno 2010 Il decreto legge sulla manovra economica è già stato assegnato in commissione al Senato: “Assegnato alla 5 ª Commissione permanente (Bilancio) in sede referente il 1 giugno 2010. Annuncio nella seduta pom. n. 392 dell’8 giugno 2010.†(qui). E  ieri ha iniziato i suoi lavori: “L’iter della manovra si preannuncia complicato al Senato dove di fatto è partito oggi in commissione Bilancio per essere licenziato dall’Aula entro il 9 luglio. C’è spazio per modifiche, spiega il relatore del provvedimento Antonio Azzollini, «ma non per cambiare il saldo Ƞ(qui). La riforma delle riforme15 Giugno 2010 Ne parlava perfino Enrico Berlinguer ponendo alla politica la questione morale. Mai risolta, ovviamente. Né da una parte né dall’altra. (continua…) Saviano e Falcone14 Giugno 2010 «Ma io certe storie continuerò a raccontare. E continuerò a raccontare un’Italia che è quella dei Falcone » (qui). (continua…) Berlusconi e il dovere di non mollare14 Giugno 2010 Ieri su Libero Maurizio Belpietro scriveva: “E se il Cavaliere si stesse stancando? Se, non divertendosi più, pensasse al ritiro?â€. (continua…) Mettiamogli il ciuccio in bocca13 Giugno 2010 Coloro a cui andrebbe messo il ciuccio in bocca, come ai neonati, sono i bambinoni del popolo viola, quelli che si son fatti fregare dalla belluinità dell’ex magistrato Di Pietro. (continua…) Il giacobinismo in politica12 Giugno 2010 Enrico Letta, esponente del Pd, riguardo al ddl sulle intercettazioni dichiara (Tg2 di ieri sera): Alla Camera sarà un Vietnam. (continua…) Prove di colpo di Stato11 Giugno 2010 Quello che è successo ieri non va preso sottogamba. Guai a fare come Scalfaro che quando la Lega proclamava dal parlamento di Mantova propositi secessionistici si limitava a dire: Sono dei ragazzi. (continua…) L’opposizione e la voglia del colpo di Stato10 Giugno 2010 Stamani al Senato da parte dell’opposizione si è passato il segno e i cittadini tutti, a qualsiasi parte politica appartengano, devono aprire gli occhi. Il fatto di stamani è il segno della deriva a cui sta portando l’antiberlusconismo. Certe menti sono offuscate, deliranti. La democrazia è calpestata da coloro che sono tanto mai inebetiti che presumono di difenderla. (continua…) Il diritto della maggioranza a governare10 Giugno 2010 L’opposizione può pensare tutto quello che vuole riguardo al ddl sulle intercettazioni. È un suo diritto. Ma questo diritto ha dei limiti: non può impedire alla maggioranza di governare. Impedire alla maggioranza di governare è un vulnus della democrazia. (continua…) Troppi annacquamenti9 Giugno 2010 Comincia a mancare il polso. Per accontentare troppi, le decisioni diventano dei pannicelli caldi. Il verminaio Italia7 Giugno 2010 Non vogliatemene se mi lascerò trascinare dai ricordi e da un po’ di nostalgia. Commenti disattivati I magistrati e il profumo dei soldi6 Giugno 2010 Un tempo succedeva ai parlamentari di votarsi all’unanimità l’aumento dello stipendio. Oggi i magistrati non vogliono essere da meno e si sono trovati tutti d’accordo, a qualsiasi corrente appartengano, per protestare contro la manovra, in cui, tra i tagli, c’è anche quello che più duole: il taglio dei soldi. (continua…) Ragioniamo su Di Pietro5 Giugno 2010 In questa Italia dove un ex presidente del Consiglio ed ex Capo di Stato, Carlo Azeglio Ciampi, si permette di insinuare, senza uno straccio di prova, che nel 1993 le bombe che scoppiavano qua e là per l’Italia erano innescate da Forza Italia, e quindi da Silvio Berlusconi, e si è tenuto per sé il segreto per 17 anni, senza che al tempo in cui ricopriva queste due cariche di alto rilievo facesse un fico secco (che ci voleva mai ad aprire una seria indagine?), non meraviglia che emerga anche un’ altra delle stranezze italiche, per le quali siamo famosi nel mondo. Questa volta la faccenda riguarda Antonio Di Pietro e il suo partito, l’Idv. Per la verità di essa avevo già parlato tempo fa. (continua…) Berlusconi, cambia il motore all’Italia4 Giugno 2010 Ormai coloro che ostacolano l’azione del governo sono ubriachi di antiberlusconismo a tal punto che non riescono più a pensare. (continua…) Voler bene all’Italia3 Giugno 2010 Sono venuto da… (eccetera eccetera) per manifestare il mio amore alla Repubblica. Grosso modo è questa la frase che è ricorsa sulle labbra dei partecipanti intervistati ieri dalla tv. (continua…) Mangiano tutti2 Giugno 2010 A meno che l’architetto Zampolini non sia un nuovo Spatuzza o un nuovo Ciancimino jr, il quadro che sta emergendo dalla sua deposizione conferma i dubbi che, immagino, già avevano molti italiani. (continua…) Commenti disattivati Mettiamo Fini con le spalle al muro2 Giugno 2010 Da qualche tempo l’orologio delle decisioni ha battuto le ore. Basta dunque tergiversare. Chi voleva suggerire qualche miglioramento lo ha fatto. Coloro che invece sono bastian contrari perché non sanno fare di meglio che mettere i bastoni tra le ruote e mandare il Paese allo sfascio devono essere messi di fronte a iniziative concrete. (continua…) Napolitano deve intervenire su Fini1 Giugno 2010 Non solo Fini, presidente delle Camera, interviene a gamba tesa sul Pdl cercando di dettarne le linee politiche, ma ora si permette di criticare i lavori del Senato. Bene ha fatto il presidente di quel ramo del parlamento, Renato Schifani, a ricordare a Fini i suoi limiti. Costui ormai naviga a vista e tanto mai è infatuato del potere che non ragiona più. (continua…) Ecco: il filo rosso l’abbiamo trovato31 Maggio 2010 Mi assento qualche giorno, cerco di godermi una vacanza senza notizie sul nostro travagliato Paese, e che succede? Che quando torno a casa leggo che l’ex presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ha – come si dice in Toscana – sbarellato. (continua…) Ci mancava solo lo sciopero generale29 Maggio 2010 Guglielmo Epifani, il segretario generale della Cgil, lo ha minacciato per il 25 giugno. Verrebbe voglia di domandargli: Di quale anno? Giacché nessuno può pensare che in un momento di crisi come quella che stiamo attraversando, qualcuno possa pensare ad uno sciopero generale. E invece è così. Il 25 giugno è proprio quello a cui si arriverà fra poche settimane. (continua…) Ad Annozero di scena i poveri cristi28 Maggio 2010 Finalmente i sinistri l’hanno cacciato fuori dalla gola il rospo. La sinistra dei profeti27 Maggio 2010 Non so quanti punti in più la sinistra ritiene di avere nei confronti della destra. Forse non bastano le palline del pallottoliere. Troppo presuntuosa. Ma uno in più ce l’ha di sicuro: quello di poter contare su almeno due profeti. Forse, nascosti in qualche angolo, nell’ombra, chi sa quanti altri si tengono pronti, ma due si sono già mostrati a viso scoperto, gonfi di spocchia e di vanità . (continua…) Sarò assente24 Maggio 2010 Sarò assente nei giorni 24 – 25 – 26 – 29 – 30 maggio. Praticamente l’intera settimana. Ho già programmato gli articoli della rivista, che quindi proseguirà regolarmente. Commenti disattivati L’intesa tra Fini, D’Alema e Bersani c’è già : sulle parolacce24 Maggio 2010 Mettetevi il cappellino di Sherlock Holmes, assicuratevi di avere accanto a voi il dottor John Hamish Watson e con metodo deduttivo indagate sul caso del trio Fini, D’Alema e Bersani. (continua…) L’Inter come Bartali?23 Maggio 2010 È vero che ieri non ha vinto la nazionale italiana di calcio, ma una squadra di club. Tuttavia, chi sa che la vittoria dell’Inter non addolcisca gli animi dei nostri politicanti. (continua…) Fini e il caso Santoro22 Maggio 2010 Se c’è un uomo politico che dovrebbe fare un approfondito esame su ciò che rappresenta il caso Santoro, sarebbe proprio l’irrequieto presidente della Camera. Il quale non la finisce di agitarsi e di distinguersi dal governo. Sembra che una qualche logorroica disfunzione organica lo abbia travolto, ahimè, e di parlare non possa più fare a meno. (continua…) | ![]() | ||||||||||