Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. ArteARTE: I MAESTRI: Grandezza di Bramante29 Gennaio 2011 di Cesare Brandi Queste celebrazioni braman tesche vengono fatte con una data non impegnativa: nato nel ’44, morto nel 1514, non siamo né a cent’anni né a cinquant’anni e neppure a venticinque dalla nascita, che avrebbe dato il 1969. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Janua Coeli29 Dicembre 2010 di Cesare Brandi Come tutti sanno, anche se la Chiesa ha abolito il lati no, la porta del Cielo è la Madonna e non la porta di chiesa: il fervore di giustifica re un atto senza precedenti, do po che per ben tre volte il quesito era stato proposto al Consiglio Superiore, ha fatto sì che le porte di Greco sia no state elevate a questa po tenza, di spalancare il cielo an che a chi non sa più la dottrina cristiana e le litanie della Ma donna. (continua…) Commenti disattivati ARTE: LETTERATURA: Escher, la quieta follia d’un incisore7 Novembre 2010 di Mauro Cristofani Diceva: “Il bisogno di semplificazione e ordine ci guida lungo la nostra strada e ci ispira in mezzo al caos”. Cornelis Escher (1898-1974) nasce a Leeuwarden, nei Paesi Bassi settentrionali. Si iscrive alla scuola d’architettura di Haarlem, ma presto l’abbandona per dedicarsi allo studio della grafica. (continua…) ARTE: LETTERATURA: Ligustro, un uomo, un artista20 Ottobre 2010 di Fabio Strafforello E’ fra i disegni e le speranze d’altri, che ho cercato me stesso, lieto di aver trovato nel deserto lo stupore per un fiore. (continua…) ARTE: Navigazioni13 Ottobre 2010 di Nicola Dal Falco Navigazioni Commenti disattivati LETTERATURA: ARTE: Due successi di nostri collaboratori: Fabio Strafforello e Edhéra13 Ottobre 2010 Fabio Strafforello Commenti disattivati ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Pietro da Cortona, pittore e architetto16 Settembre 2010 di Cesare Brandi Questo centenario della morte di Pietro da Cortona non ha avuto la risonanza giu sta. Né ci si può meraviglia re, dove si sa quanto disat tenta, anzi disancorata, sia la nostra cultura. Per pensare a Pietro da Cortona, oggi, non basta il generico indulto che ha ricevuto il barocco, i prezzi che ha raggiunto, o quella specie di giubileo alla rove scia che i turisti realizzano a Roma, visitando, invece delle sette chiese, la Piazza San Pietro o la Santa Teresa, la Bea ta Albertoni o Sant’Ivo alla Sapienza; la Galleria Farne se o Palazzo Barberini. (continua…) ARTE: PITTURA: I MAESTRI: I poderosi nitriti di Bruno Cassinari28 Agosto 2010 di Dino Buzzati Una mostra importante di un artista importante. Commenti disattivati ARTE: Dante Gabriel Rossetti10 Agosto 2010 di Francesco Pieraccini Rossetti è di sicuro una figura egemone della Confraternita dei Preraffaelliti, gruppo formato da vari artisti e letterati nel 1848 che si proponeva di recuperare i valori della pittura medievale italiana (come suggerisce il nome, fino a Raffaello). I pittori della Confraternita si proponevano così di restaurare nella pittura l’interesse per i temi elevati (in particolare per i temi sacri), tradotti in uno schema iconografico rigoroso semplice e naturale, ma ricco di elementi simbolici. (continua…) ARTE: I MAESTRI: Ecco l’Arte Povera28 Luglio 2010 di Dino Buzzati Bologna, febbraio Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Astrattismo: Malinconia dei puri28 Giugno 2010 di Dino Buzzati Moltissimi anni fa, nell’Eu ropa settentrionale, alcuni uomini desiderosi di purezza si ritirarono in un deserto, ivi edificando una loro piccola città col solo uso di aste metalliche. (continua…) Commenti disattivati ARTE: Lucca: Paolo Baratella e Riccardo Ruberti: “LA CORSA PLAYGROUND”11 Giugno 2010 di Vittorio Baccelli Nuovo evento alla Galleria 38, in via del Battistero, 38: i due noti artisti Paolo Baratella e Riccardo Ruberti presentano “LA CORSA PLAYGROUND”. Paolo Baratella in merito all’evento ci dice: «Il ciclo che presento ha un nocciolo duro, centrale, significativo: l’essere. (continua…) ARTE: Federico Sguazzi: L’opera e i giorni9 Giugno 2010 Nicola Dal Falco La casa è l’opera, tutto il resto: schizzi, quadri, sculture sono i giorni. Mi pare sia questa la certezza che regoli albe e tramonti al civico 1 di via della Libertà. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I Maestri: Nella selva dell’informale28 Maggio 2010 di Dino Buzzati Michel Tapié mi fa da guida alla grande mostra internazio nale d’arte astratta â— cin quantacinque pittori di quindi ci paesi â— ch’egli stesso ha or dinato nella Galleria Cortina, in via Fatebenefratelli 15. E’ intitolata: «Spazi astratti ». (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: La Pop Art28 Aprile 2010 di Lucy R. Lippard [da: AA.VV : “Pop Art”, Mazzotta, 1967] L’arte Pop è un fenomeno americano e che si discosta dai cliché di una grande America rozza e sfacciata entrato in uso quando l’Espressioni smo Astratto trionfò a livello internazionale. E’ nata due volte: la prima volta in Inghilterra, e poi, indipendentemente, a New York. (continua…) Commenti disattivati ARTE: METAFISICA: I MAESTRI: Alberto Savinio: «Anadioménon »#6/628 Marzo 2010 [da: Massimo Carrà: “Metafisica”, Mazzotta, 1968] Principi di valutazione dell’Arte contemporanea Commenti disattivati ARTE: Metafisica: I MAESTRI: Il desiderio di un’arte nuova #5/627 Febbraio 2010 [da: Massimo Carrà: “Metafisica”, Mazzotta, 1968] Come accade in qualche congiuntura di particolare tensione, è un confluire da punti di partenza distinti e per vie differenti a un approdo comune che possa in qualche maniera catalizzare e caratterizzare aspi razioni e ricerche. (continua…) Commenti disattivati Arte: Angelo Giammarresi e la World On Communications15 Febbraio 2010 di Bartolomeo Di Monaco Ormai, mi muovo di casa raramente: mi fa fatica mettere il naso fuori dalla porta. Se qualcuno mi invita, sono diventato recalcitrante. La sera poi, si contano sulle dita di una mano le volte che varco il cancello di casa mia. ARTE: LUCCA: Doppia mostra nello spazio P3813 Febbraio 2010 di Vittorio Baccelli Lo spazio espositivo cittadino P38 ha inaugurato il suo secondo evento: una doppia mostra personale di Leonora Bisagno e Jacopo Miliani che occupa l’intero spazio di via del Battistero 38. curata da Paolo Emilio Antognoli. (continua…) Commenti disattivati ARTE: Metafisica: I MAESTRI: I destini della Metafisica #4/629 Gennaio 2010 di Patrick Waldberg [da: Massimo Carrà: “Metafisica”, Mazzotta, 1968] Se ci si attiene allo stretto significato nominativo, la Scuola Metafisica, in pittura, è nata nel 1917, a Ferrara, dall’incontro di Giorgio De Chirico con Carlo Carrà ed è finita nel 1920, data della loro separazione. Tutta via, in verità, la pittura metafisica esisteva già prima di questa scuola, così come la sua diffusione continuò molto dopo la separazione dei due fondatori. (continua…) ARTE: Metafisica: I MAESTRI: Giorgio De Chirico: Sull’arte metafisica #3/631 Dicembre 2009 [da: Massimo Carrà: “Metafisica”, Mazzotta, 1968] Ci vorrebbe un controllo continuo dei nostri pensieri e di tutte quelle immagini che si presentano alla nostra mente anche quando ci troviamo allo stato di veglia ma che pure hanno una stretta parentela con quelle che vediamo nel sogno. (continua…) ARTE: A Lucca Christian Balzano24 Dicembre 2009 di Vittorio Baccelli Adesso che la morsa di neve e ghiaccio attorno alla città si è allentata, anche se ha lasciato il posto alle piogge, si sono rivisti i turisti con ombrelli e macchine fotografiche digitali che hanno ripreso a girare per le strade medioevali. Una tappa d’obbligo è l’Anfiteatro e sono in molti quelli che sono rimasti incuriositi dal toro dorato posto in piazza degli Scarpellini, sì che ieri mattina era circondato da turisti curiosi che lo stavano fotografando. (continua…) Commenti disattivati ARTE: “Dal marmo alla luce”, espone Carlo Bottoni.22 Dicembre 2009 di Maria Antonietta Pinna 8-20 dicembre 2009, nel foyer del Teatro San Paolo sono esposte 4 sculture in marmo di Carrara di Carlo Bottoni: “Abbraccio primordiale”, “Quando”, “Tra le nuvole”, “Veloce con lentezza”. (continua…) Commenti disattivati ARTE: Metafisica: I MAESTRI: Carlo Carrà: II nostro carattere antico #2/619 Novembre 2009 [da: Massimo Carrà: “Metafisica”, Mazzotta, 1968] Che cosa d’altro mai non ci verrebbe rimproverato dai nostri con temporanei! Commenti disattivati ARTE: Metafisica: I MAESTRI: Massimo Bontempelli #1/620 Ottobre 2009 [da: Massimo Carrà: “Metafisica”, Mazzotta, 1968] Prima stramberia Eccoci dunque in tre, come ho detto: ARTE: Cubismo: I MAESTRI: Gertrude Stein: Picasso 1909 #8/812 Settembre 2009 [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] Uno che alcuni seguivano con certezza era uno assolutamente affasci nante. Uno che alcuni seguivano con certezza era uno affascinante. Uno che alcuni seguivano era uno assolutamente affascinante. Uno che alcuni seguivano era con certezza assolutamente affascinante. (continua…) Commenti disattivati ARTE: Cubismo: I MAESTRI: André Salmon #7/821 Agosto 2009 Storia aneddotica del cubismo [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] I Picasso a quel tempo conduceva una vita meravigliosa. Mai la fioritu ra del suo libero genio era stata così radiosa. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: ARTE: La Révolution surréaliste (1924-1929) [1]13 Agosto 2009 nuclei della positività creatrice nel tempo di incubazione della catastrofe di Giancarlo Micheli (la rivista dà il benvenuto al nuovo collaboratore)
Il est plus facile de mourir que d’aimer/ C’est pourquoi je me donne le mal de vivre/ Mon amour
Chi abbia un poco di consuetudine con le riviste letterarie che si pubblicano oggi in Italia rimarrebbe confuso e sconcertato, (continua…) ARTE: Cubismo: I MAESTRI: Jacques Rivière #6/84 Luglio 2009 Tendenze attuali nella pittura 1912 [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] Penso ci si debba guardare dall’interpretare in modo errato il disagio e le convinzioni titubanti mostrate dai cubisti. Non vedo ciò come una prova che la loro vocazione sia arbitraria, (continua…) Commenti disattivati ARTE: Cubismo: I MAESTRI: Pablo Picasso #5/817 Giugno 2009 Dichiarazione a Marius de Zayas [da Edward F. Fry: “Cubismo”, Mazzotta, 1967] Faccio fatica a capire l’importanza data alla parola ricerca in relazio ne alla pittura moderna. Secondo me cercare non significa niente in pittura. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||