Alcune avvertenze Si prega di leggere quanto riportato nel quadro a destra della pagina principale della Rivista d’arte Parliamone. ArteARTE: PITTURA: I MAESTRI: Boccioni, il mammista cosmico8 Ottobre 2013 di Guido Ballo Spesso i più grandi ribelli sono in fondo dei ti Âmidi. Boccioni, noto per le sue sconvolgenti affermazio Âni volte al futuro, (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Arturo Martini e Marco Boschini27 Settembre 2013 di G. A. Cibotto Quando passava per le vie della sua città , scortato dai soliti amici irre Âquieti (continua…) Commenti disattivati ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Burri. Il nero assoluto31 Agosto 2013 di Cesare Brandi Roma, dicembre Questa volta la tartaruga ha dato ragione al sofisma-apologo di Zenone, (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Georges Malkine, il resuscitato26 Maggio 2013 di Patrick Waldberg Parigi, agosto. Tra i ricercatori d’assolu Âto, la cui presenza nobi Âlita il nostro tempo, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: ARTE: CINEMA: I messaggi della luce nel Gesù di Zeffirelli5 Maggio 2013 di Stefano Di Monaco La luce ha sempre avuto un ruolo speciale nel trasmettere concetti e sensazioni di tipo sacro e religioso nella storia dell’arte. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: ARTE: I MAESTRI: La morte di Breton2 Maggio 2013 di Franco Nencini Parigi, 28 settembre. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Borromini e Bernini. Onore a tutti e due9 Aprile 2013 di Cesare Brandi Questo terzo centenario della mor Âte del Borromini ha avuto qualche esito felice, (continua…) Commenti disattivati ARTE: Biennale di Palermo: enorme successo per l’Artista Internazionale Abraham Dayan5 Febbraio 2013 Il giorno 3 Febbraio 2013 si è conclusa la Biennale di Palermo. Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: L’arte moltiplicata26 Gennaio 2013 di Gillo Dorfles L’arte specchio della società . Lo si è ripe Âtuto e lo si ripete di continuo: (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Borromini e Bernini12 Dicembre 2012 di Giulio Carlo Argan Alle volte, parlando del Barocco, non si dà il giusto peso al fatto che in quel periodo l’arte deve ridefinirsi nei confronti di una scienza di cui Galileo ha ormai fissato la finalità e il metodo (continua…) Commenti disattivati ARTE: LETTERATURA: I MAESTRI: John Ruskin artista e letterato14 Novembre 2012 di Alberico Sala John Ruskin: si colma quest’anno il secolo e mezzo dalla sua nascita; cent’an Âni dalla sua nomina alla cattedra d’arte nell’Univer Âsità di Oxford. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Invadere lo spazio23 Ottobre 2012 di Renato Barilli Udo Kultermann, « Nuove dimensioni della scultura », Feltrinelli, 1967, pp. 256. lire 8.000 (continua…) Commenti disattivati ARTE: Giffoni Film Festival 201214 Agosto 2012 di Francesco Improta Giffoni Film Festival 2012 LETTERATURA: ARTE: I MAESTRI: Le porte del Duomo di Orvieto contestate13 Giugno 2012 dibattito tra Leonardo Sciascia e Cesare Brandi In relazione al contestato tema delle porte di Orvieto Leonardo Sciascia ci man Âda la seguente testimonian Âza che siamo lieti di pub Âblicare insieme con la re Âplica e precisazione di Ce Âsare Brandi. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Sammartino. Uno scultore di presepi del Settecento3 Maggio 2012 di Michele Prisco GENNARO BORRELLI ARTE: I MAESTRI: Crisi e utopia nella realtà dell’arte24 Aprile 2012 di Renato Barilli Filiberto Menna, « Profezia di una società este Âtica », Lerici, pp. 190, L. 1.800. Questo recente libro di Menna interviene molto tempestivamente su alcuni problemi posti dagli ultimi avvenimenti. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Espressionismo: Preannunciarono la bufera18 Febbraio 2012 di Dino Buzzati Qualche anno prima della grande guerra, Edvard Munch si trovava ospite, ad Amburgo, del suo amico Gustave Schiefler, collezionista e mece Ânate, quando arrivò un rotolo di incisioni mandate a Schie Âfler da un giovane artista che Munch non aveva mai sentito nominare. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Ludivig Mies van der Rohe, un poeta dell’architettura7 Gennaio 2012 di Giuseppe Caronia Un mese fa, appena poche settimane dopo la morte di Walter Gropius, è scomparso, ottantatreenne, Ludivig Mies van der Rohe, il terzo grande dell’architettura razionalista. (continua…) Commenti disattivati ARTE: Le icone russe in ostensione (venerazione) nel Battistero di Firenze17 Dicembre 2011 di Costanza Caredio E’ l’occasione per una lettura che non sia solo devota o stilistica, ma che dia spazio ad un ampio raggio di significati, (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Il turbine di Masson26 Ottobre 2011 di Patrick Waldberg La retrospettiva di André Masson al Palaz Âzo dei Diamanti, a Ferra Âra, inaugurata domenica scorsa, è frutto dell’entu Âsiasmo e della competenza del conservatore-capo di questo istituto, professor Franco Farina. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: ARTE: La stampa scrive su due nostri collaboratori: Strafforello e Ligustro25 Ottobre 2011 Ecco due articoli che riguardano  i nostri collaboratori  Fabio Strafforello e Ligustro. Del primo sono presenti sulla rivista numerosi suoi scritti, del secondo la rivista invita ad ammirare qui alcune sue opere. Complimen ti ad entrambi. (continua…) Commenti disattivati ARTE: PEGGY GUGGENHEIM28 Settembre 2011 di Vittorio Baccelli LUCCA – Ultimamente la nostra città , grazie anche al Lu.C.C.A., sta offrendo un’immagine di sé e dell’arte figurativa come mai ci saremmo aspettato, con una accelerazione che ha dell’incredibile. (continua…) ARTE: GLI ODIATI WRITER28 Luglio 2011 di Vittorio Baccelli LUCCA – Spesso siamo colpiti dalle brutture dipinte sui muri cittadini e della periferia e anche nella nostra città c’è un programma antidegrado teso a cancellare i graffiti. (continua…) Commenti disattivati ARTE: Mostra di Arti visive al Giffoni Film Festival27 Luglio 2011 di Francesco Improta Dal catalogo di LINKOLORS, mostra di arti visive, organizzata a Giffoni Valle Piana in occasione del 41 festival del cinema giovani.     “Se il carattere dell’Ottocento è stato quello di stabilire legami a furia di rotaie e di ponti e di pali… il poeta (l’artista) d’oggi cercherà dunque di mettere a contatto immagini lontane senza fili.†(Giuseppe Ungaretti) (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Degas al Louvre21 Giugno 2011 di Jacques Lassaigne Parigi, settembre. Commenti disattivati Arte: a Lucca Ezio Gribaudo13 Giugno 2011 di Vittorio Baccelli Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Ernst risuscitato26 Aprile 2011 di Patrick Waldberg Parigi, giugno. ARTE: I MAESTRI: Il Tà ccola25 Marzo 2011 di Cesare Brandi Con questo soprannome, quasi burlesco, il Tà ccola, Mariano di Iacopo, riemerge dalle carte d’archivio, ed ora sarà più difficile che il cu Ârioso personaggio, moderata Âmente accostato a Francesco di Giorgio Martini e a Leo Ânardo, torni ad essere seppel Âlito a solo uso di pochi spe Âcialisti. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Importanza di Mafai25 Febbraio 2011 di Cesare Brandi Roma, febbraio. Questa mostra di Mario Mafai che l’Ente Premi Roma ha organizzato, avrebbe dovuto essere fat Âta dalla Galleria nazionale di arte moderna, poi im Âprovvisamente dirottata a palazzo Barberini. (continua…) Commenti disattivati ARTE: I MAESTRI: Manzù: La Porta di Rotterdam: una porta fatta di luce21 Febbraio 2011 di Cesare Brandi Oggi si inaugura a Rotterdam la porta bronzea di Manzù: la terza in ordine di tem Âpo, dopo quella del Duomo di Salisburgo e di San Pietro, ma non terza di una serie, perché se la porta di Salisburgo può considerarsi preparatoria della Porta della Morte di San Pie Âtro, questa di Rotterdam inno Âva radicalmente e costituisce, in un certo senso, un nuovo corso. (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||