Alcune avvertenze Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati. I MaestriLETTERATURA: I MAESTRI: Jacques Maritain. Il contadino della Garonna9 Giugno 2016 di Gianfranco Morra Forse il modo piĂą efficace per non intendere il significato e l’intento della recente opera di Jacques Maritain (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: William Golding. Sarò sempre un inglese7 Giugno 2016 di Carlo Monterosso Londra, maggio (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Beppe Fenoglio. L’«ingleis » delle Langhe4 Giugno 2016 di Lorenzo Mondo Esce, postumo, un altro romanzo di Beppe Fenoglio, II partigiano Johnny, di cui la Fiera ha pubblicato nel nu Âmero scorso un capitolo. (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’EncyclopĂ©die. Anche Goethe non capì2 Giugno 2016 di Ermanno Migliorini Enciclopedia Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Laforgue. Il Pierrot si sveglia da letargo31 Maggio 2016 di Ivos Margoni Jules Laforgue Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Gustave Flaubert. Addosso al borghese28 Maggio 2016 di Ivos Margoni ALBERTO CENTO Commenti disattivati TEATRO: I MAESTRI: Ruzante. Signore o contadino?26 Maggio 2016 di Giorgio Zampa Era una sera, dell’inverno ’56-’57, all’Olimpia davano la Moscheta (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: Scrittori Lucchesi: Gino Cesaretti: “Lucido e buio”24 Maggio 2016 di Bartolomeo Di Monaco [Per le altre sue letture scorrere qui Nel mio volume sugli scrittori lucchesi inserii giĂ Gino Cesaretti scrivendo del suo romanzo “I pipistrelli”, edito da Einaudi. (continua…) Commenti disattivati TEATRO: I MAESTRI: Pirandello e i modi di fare la critica21 Maggio 2016 di Mario Raimondo Sarebbe davvero un brutto se Âgno se si potesse, oggi, im Âpiantare una polemica viva e attiva sulla qualitĂ del teatro piran Âdelliano. (continua…) Commenti disattivati TEATRO: I MAESTRI: Weiss. Tenero come paggio Fernando19 Maggio 2016 di Giorgio Zampa Esito a riferire sul contenuto del dramma di Peter Weiss La persecu Âzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat, (continua…) Commenti disattivati TEATRO: I MAESTRI: Shakespeare. C’è solo lui17 Maggio 2016 di Giorgio Zampa Nel ’64 si ebbe notizia che Viscon Âti avrebbe messo in scena al Festival veneziano dell’anno successivo II Mer Âcante di Venezia con Rina Morelli e Paolo Stoppa. (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: Spencer Tracy. Senza essere mai divo non conobbe nessun insuccesso12 Maggio 2016 di Gian Luigi Rondi Ho incontrato Spencer Tracy sei anni fa. A Berlino, il quattordici dicembre del ’61. (continua…) Commenti disattivati CINEMA: LETTERATURA: I MAESTRI: Rivette e Diderot. Lo zolfo della monaca10 Maggio 2016 di Guido Piovene La censura francese ha imbroglia Âto le carte sul film La religieuse, (continua…) Commenti disattivati CINEMA: TEATRO: I MAESTRI: Weiss – Brook. L’oltranzismo dell’orrore7 Maggio 2016 di Guido Piovene Si è tanto parlato di Marat-Sade nel Âle sue varie apparizioni, con diverse regìe, (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: Pasolini: “Edipo Re”5 Maggio 2016 di Guido Piovene Venezia, settembre (continua…) Commenti disattivati CINEMA: I MAESTRI: Lo straniero. Mastroianni non è Mersault3 Maggio 2016 di Giorgio Zampa Nessuna novitĂ di qualche interesse è apparsa, al momento in cui scri Âvo, nei cinema milanesi dopo la Mo- stra veneziana, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Ricordiamoci di Fontana30 Aprile 2016 di Guido Ballo Un anno fa, nel settembre, ci lasciava Lucio Fontana: la cittĂ di Milano, a parte qualche piccola mostra in gallerie private, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Guercino. Fu un uomo timido chiuso nel suo mondo28 Aprile 2016 di Francesco Vincitorio Come è noto, dire, Cento è dire Guercino. Tutto in questo luogo è infatti memoria di questo patriarca della nostra pittura. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: I vedutisti veneti26 Aprile 2016 di Lorenza Trucchi C’è da credere che non vi sarĂ per questa stupenda rassegna dedicata ai Ve Âdutisti Veneziani del Set Âtecento, appena aperta a Palazzo Ducale, (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Giacomo Balla. Un pugno di coriandoli23 Aprile 2016 di Vittorio Rubiu [da “La fiera letteraria”, numero 18, giovedì 2 maggio 1968] Dopo il lungo abbandono, la fama e la fortuna critica di Giacomo Balla (1871-1958) sono storia abbastanza re Âcente. (continua…) Commenti disattivati PITTURA: I MAESTRI: Giorgio De Chirico. Sono un prigioniero21 Aprile 2016 di Luciano Doddoli Roma, aprile (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La rivincita delle vedove nel capolavoro manzoniano19 Aprile 2016 di Maria Rivieccio Zaniboni Il Carnevale del 1774, che i documenti riferiscono come uno dei piĂą brillanti delle “seasons” mondane milanesi, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: La Monaca di Monza di Giovanni Rosini16 Aprile 2016 di Luigi BĂ ccolo Se il compito della televisione è soprattutto di essere uno stimolo alla cultura, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: VARIE: I MAESTRI: Keplero e le streghe14 Aprile 2016 di Maria Teresa Mandatari Chi sale sul modesto pullman che due volte al giorno staziona (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Sklovski. Avevamo fretta di rifare il mondo12 Aprile 2016 di Gualtiero MaldĂ© Sono passati cinquant’anni dalla rivoluzione e gli scrittori russi che vi parteciparono, (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Sbarbaro. Un grande deserto9 Aprile 2016 di Mario Luzi Ho appena conosciuto Sbarbaro, avendolo incontrato di sfuggita due o tre volte (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Carlo Betocchi. Un altro passo verso la veritĂ7 Aprile 2016 di Mario Luzi CARLO BETOCCHI Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: Baudelaire. All’origine di tutti gli ismi5 Aprile 2016 di Mario Luzi Il rapporto di dipendenza della poe Âsia moderna da Baudelaire è tanto stretto e tanto esteso (continua…) Commenti disattivati LETTERATURA: I MAESTRI: A Moravia mai2 Aprile 2016 di Pier Francesco Listri Firenze, gennaio (continua…) Commenti disattivati STORIA: I MAESTRI: Giustiniano: tutto da scoprire31 Marzo 2016 di Panfilo Gentile Ho davanti a me un bel li Âbro di Gian Gualberto Archi, un romanista insigne (continua…) Commenti disattivati | ![]() | ||||||||||