Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Alcune avvertenze

Non ci si dimentichi di leggere anche Romanzi e Testi a puntate e le altre sezioni della Rivista d’arte Parliamone


Qui sono ospitati saggi, elzeveri, articoli vari scritti da importanti autori del passato, ma non solo del passato. Si tratta, insieme con quello esterno dedicato ai Romanzi e Testi a puntate, di uno spazio molto importante e formativo della rivista d’arte Parliamone. Il proprietario del sito ha il pieno diritto di apportare modifiche di ogni genere all’iniziativa e anche di interromperla in qualsiasi momento, se essa non corrispondesse piĂą agli scopi formativi e di collaborazione auspicati.

I Maestri


STORIA: LETTERATURA: I MAESTRI: Sulle rive della Trebbia

29 Marzo 2016

di Francesco Gabrieli
[dal “Corriere della Sera”, venerdì 17 luglio 1970]

Quanti, correndo in treno o in macchina per i rettilinei della Via Emilia (non parliamo della Strada del Sole), (continua…)

Commenti disattivati

STORIA: I MAESTRI: Gaetano Salvemini. Alle prese col «Paese cretino »

26 Marzo 2016

di Brunello Vigezzi
[da “La fiera letteraria”, numero 35, giovedì, 29 agosto 1968]

GAETANO SALVEMINI
Carteggi I (1895-1911) a cura di E. Gencarelli
Feltrinelli, pagine 568, lire 5500. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Pierre Klossowski e le sue anime perse

24 Marzo 2016

di Giuliano Gramigna
[da “La Fiera Letteraria numero 4, giovedì 26 gennaio 1967]

PIERRE KLOSSOWSKI
II Bafometto Sugar. Milano.
Pagg. 174, L. 2000. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Carlo Sgorlon. La poltrona dello scrittore

22 Marzo 2016

di Giuliano Gramigna
[da “La fiera letteraria”, numero 29, giovedì, 18 luglio 1968]

CARLO SGORLON
La poltrona
Mondadori, pagine 184, lire 2000. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Ricordo di Emanuelli

19 Marzo 2016

di Giuliano Gramigna
[da “La Fiera Letteraria”, numero 28, giovedì 13 luglio 1967]

Incontrai per la prima volta Enrico Emanuelli subito dopo la fine della guerra, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Revisioni crociane. Servono tanto gli angeli che i diavoli

17 Marzo 2016

di Mario Missiroli
[da “La Fiera Letteraria”, numero 17, giovedì 27 aprile 1967]

In quale senso si può afferma ­re che la storia è storia del ­la libertĂ ? (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: L’anima di un’opera è nella sua forma

15 Marzo 2016

di Giuliano Gramigna
[da “La Fiera Letteraria”, numero 3, giovedì 19 gennaio 1967]

VIKTOR SKLOVSKIJ
Una teoria della prosa De Donato, Bari.
Pagg. 242, L. 2800. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Peter Bichsel

12 Marzo 2016

di Giuliano Gramigna
[da “La fiera letteraria”, numero 14, giovedì, 4 aprile 1968]

PETER BICHSEL
Il lattaio
Mondadori, pagine 89, lire 800. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: TEATRO: I MAESTRI: Wilder. Le regole di un vecchio gioco

10 Marzo 2016

di Claudio Gorlier
[da “La fiera letteraria”, numero 1, giovedì, 4 gennaio 1968]

THORNTON WILDER
L’ottavo giorno
Garzanti, pagine 375, lire 2500. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Walt Whitman, hélas!

8 Marzo 2016

di Claudio Gorlier
[da “La fiera letteraria”, numero 47, giovedì, 23 novembre 1967]

WALT WHITMAN
Foglie d’erba
Guanda, pagine 197, Lire 1300 (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Isaac Singer. New York come Varsavia

5 Marzo 2016

di Claudio Gorlier
[da “La fiera letteraria”, numero 9, giovedì, 29 febbraio 1968]

ISAAC BASHEVIS SINGER
La famiglia Moskat
Longanesi, pagine 865, lire 4000. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: STORIA: I MAESTRI: L’America. Il seme della violenza

3 Marzo 2016

di Claudio Gorlier
[da “La fiera letteraria”, numero 25, giovedì, 20 giugno 1968]

Il presidente Johnson, all’indomani dell’uccisione di Robert Kennedy, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: MUSICA: I MAESTRI: Bob Dylan. Bob il menestrello torna al vecchio West

1 Marzo 2016

di Claudio Gorlier
[da “La fiera letteraria”, numero 22, giovedì, 30 maggio 1968]

Bob Dylan ha negato vigorosamen ­te, almeno in tempi recenti, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Dopo Huck Finn la grande tenebra

27 Febbraio 2016

di Claudio Gorlier
[da “La Fiera Letteraria”, numero 31, giovedì 3 agosto 1967]

L’ultimo Mark Twain â— il Mark Twain del pessimismo totale, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Sontag. Il mito in maglione

25 Febbraio 2016

di Romano Giachetti
[da “La fiera letteraria”, numero 50, giovedì 14 dicembre 1967]

New York, dicembre (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Mailer. L’occhio nero del clown

23 Febbraio 2016

di Romano Giachetti
[da “La fiera letteraria”, numero 40, giovedì, 5 ottobre 1967]

New York, settembre (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: William Gaddis. Siamo nella nebbia

20 Febbraio 2016

di Romano Giachetti
[da “La fiera letteraria”, numero 11, giovedì, 14 marzo 1968]

New York, marzo (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: John Barth

18 Febbraio 2016

di Romano Giachetti
[da “La fiera letteraria”, numero 29, giovedì, 18 luglio 1968]

Buffalo (New York), luglio (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: James Baldwin. Jimmy hai perso il treno

16 Febbraio 2016

di Romano Giachetti
[da “La fiera letteraria”, numero 32, giovedì, 8 agosto 1968]

New York, agosto (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Rembrandt e l’Ermitage. Chi dirĂ  qual è il piĂą bello?

13 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La Fiera Letteraria”, numero 30, giovedì 27 luglio 1967]

Leningrado, luglio (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Giorgio Morandi. Poi la pittura scompare

11 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 43, giovedì, 24 ottobre 1968]

Quasi contemporaneamente due Gal ­lerie d’arte hanno allestito una mostra di Morandi: (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: PITTURA: I MAESTRI: Leoncillo e Fontana

9 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 38, giovedì, 19 settembre 1968]

Non so quale nefasta congiuntura d’astri incomba sull’arte italiana: (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: ARTE: I MAESTRI: Kandinsky. Troppi cavalli per un solo cavaliere

6 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 3, giovedì, 18 gennaio 1968]

WASSILY KANDINSKY FRANZ MARC
Il cavaliere azzurro
De Donato, pagine 336, lire 4000 (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Il Canaletto. Divora tutto, non lascia che briciole

4 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 40, giovedì 5 ottobre 1967]

Venezia, settembre (continua…)

Commenti disattivati

PITTURA: I MAESTRI: Guercino. Rembrandt della Bassa

2 Febbraio 2016

di Cesare Brandi
[da “La fiera letteraria”, numero 39, giovedì, 26 settembre 1968]

Bologna, settembre (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: I MAESTRI: Sironi

30 Gennaio 2016

di Raffaele Carrieri
[dal “Corriere della Sera”, domenica 29 settembre 1969]

Negli ultimi anni lo vedevo poco: Sironi usciva rara ­mente. (continua…)

Commenti disattivati

ARTE: LETTERATURA: I MAESTRI: Il segno di Montale

28 Gennaio 2016

di Alberico Sala
[dal “Corriere della Sera”, domenica 19 novembre 1969]

Un evento (come il sole che smalta i prati di Saint Vincent, di questa stagione, con i monti nitidi intorno), (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Mario Tobino. Sotto la brace degli anni

26 Gennaio 2016

di Cesare Garboli
[da “La fiera letteraria”, numero 16, giovedì 18 aprile 1968]

MARIO TOBINO
Una giornata con Dufenne
Bompiani, pagine 144, lire 1000. (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Salvatore Quasimodo. Dalla Grecia con molti sogni

23 Gennaio 2016

di Cesare Garboli
[da “La Fiera Letteraria”, numero 26, giovedì, 23 giugno 1968]

L’attivitĂ  poetica di Salvatore Quasimodo, morto il 14 giugno a Napoli, (continua…)

Commenti disattivati

LETTERATURA: I MAESTRI: Pinocchio. Quando si è vivi si è buffi

21 Gennaio 2016

di Cesare Garboli
[da “La fiera letteraria”, numero 29, giovedì, 18 luglio 1968]

COLLODI
Le avventure di Pinocchio a cura di G. Jervis.
Einaudi, pagine 175, lire 1500. (continua…)

Commenti disattivati
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart